Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Mercato del lavoro in Trentino: occupazione in crescita e disoccupazione ai minimi

Pubblicato il Giovedì, 16 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

Anche nel terzo trimestre 2024 il mercato del lavoro in Trentino ha registrato una dinamica complessivamente positiva: gli occupati aumentano del 2,1% su base annua, il tasso di disoccupazione scende al 2,3%, mentre il tasso di attività si mantiene nettamente sopra la media nazionale.  È la fotografia scattata dall'Istituto di Statistica della provincia di Trento  - ISPAT sulla base della rilevazione Istat sulle forze di lavoro. I dati, pubblicati oggi, evidenziano un territorio in salute dal punto di vista occupazionale, grazie alla crescita nei settori strategici come costruzioni (+4,5%), commercio, alberghi e ristoranti (+7,5%) e industria (+13%). Tuttavia, rimangono sfide aperte su alcuni fronti, come il rallentamento nel settore agricolo (-27,1%) e la necessità di una maggiore inclusività nel mercato del lavoro.
"I dati confermano complessivamente la solidità del mercato del lavoro in Trentino e la capacità del nostro territorio di mantenersi competitivo a livello nazionale, con tassi di occupazione e disoccupazione tra i migliori in Italia. Un risultato che è frutto anche delle politiche attive messe in campo per sostenere le imprese e creare nuove opportunità di lavoro, in particolare nei settori strategici come l’industria e il turismo. Tuttavia, non possiamo ignorare le difficoltà emerse in alcuni comparti, come l’agricoltura, e la necessità di colmare il divario di genere nell’accesso al mercato del lavoro. Continueremo a lavorare con determinazione per promuovere un’occupazione sempre più inclusiva e sostenibile, capace di rispondere alle sfide di oggi e di domani”, questo il commento dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli.

8N4A0367

Pubblicato il Sabato, 01 Febbraio 2025 - Immagine

Porfido, sette nuovi posatori in Val di Cembra

Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

Sono sette i nuovi posatori di porfido che questo pomeriggio, nella sala conferenze Casa Porfido ad Albiano, hanno preso parte alla cerimonia organizzata da Ente sviluppo porfido (Espo) e ricevuto l’attestato di primo livello per il corso svolto nel mese di gennaio 2025. I partecipanti hanno completato con successo il percorso che li qualifica come professionisti specializzati nella posa del porfido, dalla durata di 120 ore, organizzato da Espo con il supporto della Provincia autonoma di Trento tramite Trentino Sviluppo, dalla Commissione paritetica settore porfido e dai soci dell’Ente sviluppo porfido. I nuovi posatori sono Jonathan Francisco Todeschi, Lorenzo Villotti e Filippo Villotti dalla Valle di Cembra, Samir Bahy dalla Valle dei Laghi, Leonardo Giuseppe Falvo dalla Valle di Cavedine e Matteo Bettiga e Mohamed Elyes Hasni dalla provincia di Lecco. Alla cerimonia di oggi, con il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, era presente il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che, nel portare il saluto dell’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, ha sottolineato come la lavorazione del porfido - simbolo della Val di Cembra - abbia giocato un ruolo fondamentale nella crescita del Trentino e nello sviluppo del territorio in cui questa pietra nasce. “Il mestiere del posatore - ha osservato Fugatti - è profondamente legato alla storia e alla cultura di questa valle. Vedere tanti giovani che scelgono di continuare questa tradizione è motivo di grande orgoglio: un riconoscimento speciale va a voi, ragazzi, che state intraprendendo questo percorso, ma anche a chi ha saputo trasmettervi questa passione. Il settore del porfido, sebbene abbia subito numerose trasformazioni nel tempo, continua a essere un pilastro della nostra economia, e sono certo che saprà crescere ancora anche grazie alle iniziative promosse dall’Ente sviluppo porfido (Espo)”.

8N4A0335

Pubblicato il Sabato, 01 Febbraio 2025 - Immagine

8N4A0369

Pubblicato il Sabato, 01 Febbraio 2025 - Immagine

Nuovi accordi economici per il personale del comparto pubblico provinciale

Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

È in arrivo un ulteriore aumento delle retribuzioni per il personale del comparto pubblico provinciale. In attuazione del Protocollo sottoscritto nel giugno 2024, la Giunta provinciale ha approvato una serie di deliberazioni che autorizzano definitivamente la sottoscrizione delle ipotesi di accordo economico relative al triennio contrattuale 2022-2024 e che riguardano circa 38.000 dipendenti pubblici.
"La firma di questi accordi rappresenta un ulteriore riconoscimento del lavoro svolto dal personale pubblico, garantendo equità e adeguamenti economici, in linea con l'impegno che ci siamo assunti come esecutivo, quello della tenuta dei salari a partire dal comparto pubblico. Nei prossimi mesi sottoporremo alle organizzazioni sindacali anche i rinnovi per il triennio 2025-2027", ha dichiarato il presidente Maurizio Fugatti.

PORTALE TRENTINO LAVORO

Pubblicato il Giovedì, 02 Maggio 2024 - Design italia Banner

Loghi FSE+

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Immagine

I titoli di acquisto per i servizi per l'impiego

Pubblicato il Lunedì, 22 Gennaio 2018 - Scheda informativa

Titoli di acquisto per i servizi per l'impiego specialistici erogati da soggetti privati accreditati alla Rete provinciale dei servizi per il lavoro.

OUT4INGOV - 1

Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Immagine

OUT4INGOV - 5

Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Immagine

Logo Spazio Alpino

Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Immagine

OUT4INGOV - 4

Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Immagine

OUT4INGOV: al via il progetto sul fenomeno della migrazione giovanile nell’area alpina

Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

Sviluppare e testare nuovi meccanismi di governance condivisa - come ad esempio, consigli, osservatori, reti - e aumentare la capacità di cooperazione e di decisione degli stakeholder delle regioni dello spazio alpino sulla comprensione e gestione dei fenomeni migratori giovanili, cresciuti nella regione alpina, con l'obiettivo di promuovere una situazione di vantaggio per le regioni di origine, per quelle di arrivo e per i giovani, ad esempio attraverso progetti comuni e circolazione delle competenze.
In sintesi sono questi gli obiettivi del progetto “OUT4INGOV - Coinvolgimento della nuova generazione di migranti dell’arco alpino per una governance inclusiva”, che ha preso avvio ieri con un duplice appuntamento, presso la Provincia autonoma di Trento e presso la Fondazione Demarchi.
All’apertura, in Provincia, ha portato il suo saluto l’assessore Mattia Gottardi, che ha tra le sua competenze anche le materie relative all’emigrazione e ai cittadini trentini residenti all'estero. “Si tratta di un progetto importante – questo il commento dell’assessore Gottardi – perché vanno analizzate con precisione le cause del fenomeno dell’emigrazione di giovani formati e altamente professionalizzati. Mercato del lavoro e opportunità di studio, di lavoro, nonché la scelta di fare particolari esperienze di vita sono elementi oggettivi con i quali si devono fare i conti. Va però mantenuta sul tema una costante attenzione per prevenire la possibilità che alcuni territori si impoveriscano eccessivamente di risorse umane e professionali indispensabili per uno sviluppo equilibrato e in questo modo alimentino ulteriormente il fenomeno dell'emigrazione giovanile”.

OUT4INGOV - 3

Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Immagine

Torna all'inizio