Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Schede informative

Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2017 - Cartella

Immagini Tematiche

Pubblicato il Martedì, 12 Dicembre 2017 - Cartella

Al via la seconda edizione di "ImprendiSociale": il webinar di presentazione l'11 settembre

Pubblicato il Sabato, 31 Agosto 2024 - Comunicato stampa

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di 15 idee al laboratorio di idee curato dalla Fondazione Franco Demarchi e poi l’accesso di quattro idee imprenditoriali alla Trentino Startup Valley di Trentino Sviluppo, torna “ImprendiSociale”, l’iniziativa dedicata alla promozione e allo sviluppo di startup orientate al sociale in Trentino. La nuova edizione del percorso di accompagnamento, organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con Trentino Sviluppo e già anticipata durante il Festival dell’Economia di Trento, sarà presentata in dettaglio con un webinar che si terrà l’11 settembre alle ore 18:00.

META Logo reference

Pubblicato il Domenica, 01 Settembre 2024 - Immagine

900x600 imprendi sociale

Pubblicato il Domenica, 01 Settembre 2024 - Immagine

FugattiOk

Pubblicato il Sabato, 31 Agosto 2024 - Immagine

Pubblico impiego, ecco le risorse per gli arretrati 2022 e 2023

Pubblicato il Venerdì, 30 Agosto 2024 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha deliberato oggi lo stanziamento di importanti risorse per la chiusura della trattativa negoziale relativa agli arretrati degli anni 2022 e 2023 del contratto del pubblico impiego. Si tratta complessivamente di 151,7 milioni di euro, 134,7 per finanziare gli arretrati del biennio 2022-2023 e 17 “una tantum” per la revisione dell’ordinamento professionale/trattamento accessorio delle aree non dirigenziali dei comparti autonomie locali, scuola e sanità per l’anno 2023.
“Abbiamo avviato un percorso di legislatura che intende valorizzare il capitale umano che opera nei servizi pubblici provinciali - le parole del presidente Fugatti -. Il provvedimento odierno dà concretamente seguito ad uno degli impegni assunti con il Protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 24 giugno con le organizzazioni sindacali per la chiusura del triennio 2022-2024 e per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego 2025-27. Su questo fronte i tavoli sono già convocati e l’auspicio è di concludere il percorso contrattuale entro settembre 2024” aggiunge il presidente.

Pari Opportunità

Pubblicato il Giovedì, 22 Marzo 2018 - Link

Fugatti Castel Ivano

Pubblicato il Mercoledì, 04 Settembre 2024 - Immagine

Fugatti Torresani Castel Ivano

Pubblicato il Mercoledì, 04 Settembre 2024 - Immagine

Adeguamento SS47, ieri incontro Provincia - Comune di Castel Ivano

Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2024 - Comunicato stampa

Prosegue l’iter progettuale della riorganizzazione ed adeguamento della strada statale 47 della Valsugana tra Castelnuovo e Grigno.
Nella serata di ieri il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti insieme al commissario straordinario per l’opera, Stefano Torresani, ha incontrato il consiglio comunale di Castel Ivano nella sede comunale di Strigno. Sul tavolo lo stato di avanzamento dell’intervento - attualmente allo stadio di progetto di fattibilità tecnica ed economica - alla luce delle osservazioni che lo stesso comune nei mesi scorsi ha sottoposto alla struttura commissariale.
“Un momento di confronto importante, durante il quale abbiamo illustrato da un punto di vista tecnico la fattibilità di alcune richieste pervenute rispetto al quadro complessivo del progetto - spiega il presidente Fugatti -. La riorganizzazione della SS47 fra Castelnuovo e Grigno è un’opera ritenuta strategica per la legislatura, per la quale abbiamo già stanziato 35 milioni di euro: vogliamo che sia il più utile e condivisa possibile dalla comunità e dai territori, che ne trarranno un grande beneficio in termini di sicurezza e migliore mobilità”.

Approvato il progetto M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento

Pubblicato il Sabato, 31 Agosto 2024 - Comunicato stampa

Nell’ultima seduta la Giunta provinciale ha approvato l’edizione 2025 del progetto europeo M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento. L’iniziativa, totalmente finanziata dal programma europeo ERASMUS+ con un budget di 300mila euro, si pone l’obiettivo di rinforzare le opportunità di apprendimento non formale dei giovani neo diplomati/qualificati (diploma quinto anno o quarto della formazione professionale) e dei giovani frequentanti il quarto anno della scuola secondaria superiore, attraverso l’attivazione di azioni di training on the job, combinando, secondo il modello dell’alternanza, momenti formativi d’aula e momenti di tirocinio professionale, da svolgersi in contesti produttivi/organizzativi all’estero.
“Crediamo che periodi di confronto e dialogo con il mondo delle imprese siano importanti per la crescita dei nostri studenti - sottolinea la vicepresidente ed assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Questo progetto rappresenta un’ulteriore occasione che mettiamo a disposizione, e grazie alla quale oltre al miglioramento degli aspetti più squisitamente professionali potranno confrontarsi con culture e realtà diverse migliorando anche le proprie competenze linguistiche” spiega ancora la vicepresidente.

Nota tecnica 31 agosto 2024

Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - File

3 3

Pubblicato il Domenica, 08 Settembre 2024 - Immagine

1

Pubblicato il Domenica, 08 Settembre 2024 - Immagine

Revolti Lattonerie, 75 anni di crescita

Pubblicato il Sabato, 07 Settembre 2024 - Comunicato stampa

“Questa festa è un momento di celebrazione importante che riunisce tanti lavoratori, collaboratori e amici della famiglia Revolti che hanno accompagnato in tutti questi anni lo sviluppo dell’azienda. Desidero ricordare la partenza dell’attività produttiva, nel lontano 1948, ma voglio menzionare anche il più recente percorso di sviluppo in concomitanza con un’altra importante industria vicina, la E-Pharma. Una crescita avvenuta di pari passo con Revolti e con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Sono certo che questa azienda continuerà a crescere; la Provincia ci sarà sempre a sostenere la spinta all’innovazione, alla crescita e alla creazione di opportunità di lavoro anche e soprattutto a favore delle nuove generazioni. Valori fondamentali per questa realtà produttiva e per la Provincia; valori che Revolti concretizza da 75 anni e per questo impegno voglio esprimere il mio ringraziamento e quello del presidente Fugatti.” Così l'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli, intervenuto oggi (presenti anche il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, la vicesindaca di Trento Elisabetta Bozzarelli e la presidente della Circosrizione Ravina-Romagnano Mariacamilla Giuliani) alla festa per il 75° anniversario di Revolti Lattonerie s.r.l., azienda specializzata nella produzione e fornitura di lattonerie e nella lavorazione di lamiere e metalli.

Progettone FIrma

Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2024 - Immagine

Progettone, firmata l’intesa con le organizzazioni sindacali

Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2024 - Comunicato stampa

Tappa importante per la fase attuativa della riforma del Progettone. Nella mattina di oggi, presso la sede dell’assessorato provinciale al lavoro, Provincia autonoma di Trento e organizzazioni sindacali hanno infatti sottoscritto un’intesa che definisce gli obblighi di servizio pubblico connessi alla tutela delle condizioni di impiego dei lavoratori coinvolti nel Progettone, compresi i casi di avvicendamento contrattuale.
“Si tratta di un momento importante all'interno del disegno complessivo di riforma dello strumento del Progettone, che ora potrà proseguire con l’iter di attuazione - spiega l’assessore provinciale al lavoro, Achille Spinelli -. Un passaggio con il quale mettiamo nero su bianco, d’intesa con le organizzazioni sindacali, gli obblighi di servizio pubblico da parte della Provincia nei confronti delle persone inserite nel Progettone, che saranno appunto impiegate esclusivamente in servizi di pubblica utilità e alle quali saranno assicurate formazione, condizioni economiche e contrattuali eque, continuità del rapporto di lavoro in caso di cambio del soggetto incaricato per l’esecuzione dei servizi” spiega ancora Spinelli, che ha sottoscritto l’intesa insieme ai segretari delle maggiori organizzazioni sindacali trentine, Andrea Grosselli per la Cgil, Walter Alotti per la Uil, Michele Bezzi per la Cisl.
Per la Provincia presenti alla firma la dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron, il dirigente del Servizio Occupazionale e Valorizzazione Ambientale Maurizio Mezzanotte, il presidente dell’Agenzia del Lavoro Riccardo Salomone e la dirigente generale Stefania Terlizzi.

Torna all'inizio