Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Salute e sicurezza sul lavoro: un seminario d’aggiornamento

Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Una mattinata di aggiornamento, informazione e riflessione quella organizzato dall'Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento che si terrà mercoledì 22 maggio a partire dalle ore 9 nella sala dei 200, all’interno della Sapi Srl in via del Brennero 182 a Trento.

Autonomia sul posto di lavoro, la situazione nell’Euregio

Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Quali sono le condizioni di lavoro in Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Per trovare risposta a questa domanda, nel 2021 l’Euregio assieme ai suoi istituti partner - Camera di Lavoro del Tirolo, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Agenzia del Lavoro del Trentino - ha condotto un'indagine approfondita sulla base di 4.500 interviste (1.500 per territorio). Durante la presentazione dello studio tenutasi oggi a Casa Moggioli a Trento nell’ambito dei Martedì dell’Euregio, sono stati presentati i risultati emersi sul tema dell’autonomia e della partecipazione sul posto di lavoro. Questo studio riguarda, quindi, in particolare aspetti quali la scelta autonoma del ritmo di lavoro, dei metodi di lavoro o della sequenza dei compiti lavorativi.
All'evento hanno partecipato, tra gli altri, Elisa Bertò del Segretariato generale di Euregio e Riccardo Salomone, presidente di Agenzia del Lavoro.
"L’analisi è sempre molto utile e il mio auspicio è che, come Euregio, si prosegua insieme anche nei prossimi anni - ha detto Salomone - I dati di questo ultimo rilascio sono senz’altro positivi e collocano il Trentino in una posizione di vantaggio relativo rispetto agli altri partner. Come Trentino dobbiamo però prestare attenzione anche alle dimensioni che questi dati possono nascondere. Per esempio, il modesto coinvolgimento nelle decisioni imprenditoriali insieme alla bassa produttività e alla scarsa crescita dimensionale delle imprese sono fattori critici. Da questo punto di vista tutti sono chiamati in causa. Mentre il sistema territoriale dovrebbe puntare con forza sulla qualificazione e sulla valorizzazione delle competenze, specie nei settori strategici con esposizione alle sfide verdi e digitali"

Graduatoria

Pubblicato il Mercoledì, 24 Aprile 2024 - File

EWCS - Autonomie am Arbeitsplatz

Pubblicato il Mercoledì, 22 Maggio 2024 - File

Avviso PAT

Pubblicato il Mercoledì, 24 Aprile 2024 - File

Nuove assunzioni al Parco naturale Adamello Brenta

Pubblicato il Mercoledì, 22 Maggio 2024 - Comunicato stampa

È stato bandito dall’ultima Giunta del Parco naturale Adamello Brenta una selezione pubblica, per colloquio, per l’assunzione con contratto a tempo determinato della figura professionale di funzionario tecnico, categoria D, livello base. L’accesso alla qualifica di funzionario è riservato ai possessori di laurea triennale e magistrale in materie tecnico – scientifiche, come specificato nel bando. Il funzionario sarà annesso al settore tecnico-ambientale occupandosi di Piano di Parco e di tutto ciò che concerne la gestione di un ufficio ambientale in un’area protetta. Un ruolo sicuramente stimolante, che offrirà l’opportunità di conoscere l’operato del Parco su molti fronti.

sede del Parco - PNAB

Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Immagine

Mondo a pezzi, ecco la ricetta del cardinale Matteo Maria Zuppi per ricomporlo

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Consapevolezza, dialogo e continua ricerca della pace. Senza mai perdere la speranza. È la bussola del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, per orientarsi in un mondo a pezzi. “Una situazione – secondo il religioso – creata dall'individualismo e preesistente alle guerre in Ucraina e a Gaza. I conflitti non fanno altro che aumentare questa frammentazione e creare contrapposizioni”. Il capo dei vescovi italiani ha contribuito alla fine della guerriglia in Mozambico e per provare a far cessare la guerra in Ucraina ha incontrato anche il patriarca di Mosca Kirill.

Occupazione, produttività e prodotto interno lordo: il punto con il ministro del lavoro e delle politiche sociali

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Comunicato stampa

In video collegamento con la sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, il ministro del lavoro e delle politiche sociali è intervenuta al Festival dell’Economia, dialogando con il giornalista de Il Sole 24 Ore Giorgio Pogliotti. Tra gli argomenti affrontati occupazione, formazione, inclusione e risorse.
In apertura alcuni dati Istat: l’Italia si sta progressivamente avvicinando ai 24 milioni di occupati con il 62,1% del tasso di occupazione, il tasso più alto di sempre. Un dato positivo che però, se confrontato con la media europea, ci vede ancora sotto di 13 punti percentuali. Per questo il governo sta lavorando su più fronti. In primis l’inserimento lavorativo di donne e giovani, con politiche volte alla conciliazione familiare e alla formazione. In particolare, ha ricordato il ministro, i giovani dovranno essere coinvolti nella grande sfida della transizione digitale e green.

Lavoro e imprese: l’Italia dei paradossi

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Da un lato chi cerca lavoro non lo trova, dall’altro le aziende faticano a trovare le competenze professionali di cui necessitano. È l’evidente paradosso che sta caratterizzando il mercato del lavoro nel nostro Paese, analizzato nel panel “Lavoro e imprese: l’Italia dei paradossi”, organizzato da Confcooperative al Festival dell’Economia di Trento. Gardini: "Occorre una manutenzione straordinaria. Va disboscata la selva dei 1000 contratti, in quella pseudo legalità si annida il dumping".

Torna all'inizio