Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Occupazione, produttività e prodotto interno lordo: il punto con il ministro del lavoro e delle politiche sociali

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Comunicato stampa

In video collegamento con la sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, il ministro del lavoro e delle politiche sociali è intervenuta al Festival dell’Economia, dialogando con il giornalista de Il Sole 24 Ore Giorgio Pogliotti. Tra gli argomenti affrontati occupazione, formazione, inclusione e risorse.
In apertura alcuni dati Istat: l’Italia si sta progressivamente avvicinando ai 24 milioni di occupati con il 62,1% del tasso di occupazione, il tasso più alto di sempre. Un dato positivo che però, se confrontato con la media europea, ci vede ancora sotto di 13 punti percentuali. Per questo il governo sta lavorando su più fronti. In primis l’inserimento lavorativo di donne e giovani, con politiche volte alla conciliazione familiare e alla formazione. In particolare, ha ricordato il ministro, i giovani dovranno essere coinvolti nella grande sfida della transizione digitale e green.

Lavoro e imprese: l’Italia dei paradossi

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Da un lato chi cerca lavoro non lo trova, dall’altro le aziende faticano a trovare le competenze professionali di cui necessitano. È l’evidente paradosso che sta caratterizzando il mercato del lavoro nel nostro Paese, analizzato nel panel “Lavoro e imprese: l’Italia dei paradossi”, organizzato da Confcooperative al Festival dell’Economia di Trento. Gardini: "Occorre una manutenzione straordinaria. Va disboscata la selva dei 1000 contratti, in quella pseudo legalità si annida il dumping".

Un Piano di azione per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone in esecuzione penale

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Parte da un Protocollo d'intesa “Per il reinserimento sociale” sottoscritto nel 2020 tra Provincia, Regione e Ministero della Giustizia il Piano di azione 2024-2026 approvato dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali. Si tratta del primo documento di pianificazione di questo tipo relativo al reinserimento sociale delle persone in esecuzione penale, frutto di un lavoro congiunto fra gli enti che hanno sottoscritto il protocollo, con il coinvolgimento dei soggetti competenti nelle diverse materie e del terzo settore. Il Piano potrà essere aggiornato annualmente.
Come commenta l'assessore provinciale è un risultato straordinario che finalmente istituzionalizza e, soprattutto, potenzia gli interventi in favore di queste persone, mettendo a terra una serie di azioni per il triennio che puntano al loro reinserimento sociale e lavorativo.

Prodi a tutto campo tra inverno demografico, giovani e fisco

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Comunicato stampa

“Sono troppo vecchio per sentirmi in un mondo al contrario”. Così esordisce il professor Romano Prodi, riferendosi al titolo dell'incontro al Teatro Sociale davanti a persone di tutte le età, ma con una nutrita presenza di giovani. “Ho fatto parte di una generazione fortunatissima – spiega il professore – perché ho vissuto l'adolescenza dopo la guerra ed ero convinto che Milano sarebbe diventata come New York. Però negli ultimi tempi si è perso l'entusiasmo”. L'inverno demografico, il mondo del lavoro, le aspettative dei giovani, il fisco, il premierato e le elezioni europee i temi al centro della conversazione con Lina Palmerini, giornalista del Sole 24 Ore.

PianoAzione

Pubblicato il Domenica, 26 Maggio 2024 - Immagine

Perchè l'inverno demografico mette a rischio l' Italia

Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Al Castello del Buonconsiglio si è discusso della preoccupante crisi demogafica e dell’invecchiamento della popolazione italiana. Marco Ferrando, vice direttore dell’Avvenire, ha moderato l’incontro dedicato ad uno dei maggiori problemi del momento, ovvero crisi demografica e invecchiamento della popolazione.

Torna all'inizio