Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Il Wired Next Fest arriva a Rovereto il 6 e il 7 maggio

Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, arriva a Rovereto il 6 e 7 maggio. L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’Italia e al racconto di come il nostro Paese sta costruendo il suo futuro, mettendo al centro i territori e la loro capacità di connettersi con il mondo.
Durante le due giornate Rovereto ospiterà un festival diffuso fatto di incontri, exhibition, live performance, workshop, laboratori e molto altro. Un ricco parterre di ospiti italiani e internazionali si confronterà sul ruolo dell’innovazione come strumento di crescita e benessere per l’Italia. Scienziati, tecnologi, grandi aziende, Pmi, start-up, artisti e intellettuali discuteranno di come - anche in un mondo globalizzato - le culture e le politiche locali siano in grado di influenzare i processi d’innovazione e la nascita di nuove tendenze.
“Vogliamo essere un territorio green, sostenibile, riconosciuto sia per la bellezza e la vivibilità dei propri luoghi sia per essere un habitat favorevole alla sperimentazione e alla ricerca sui grandi temi che condizionano le nostre vite e il nostro futuro - spiega l'Assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli - per questo abbiamo fortemente voluto portare in Trentino, a Rovereto, il Wired Next Fest, ed avviare così una partnership con Wired che sono certo si consoliderà nei prossimi anni. Si tratta di un evento capace di essere vetrina ma anche luogo di confronto tra mondo dell’innovazione e comunità locale. Il nostro ecosistema della ricerca e dell’innovazione può rappresentare un vantaggio competitivo ma vi è la necessità di aumentarne la percezione, far conoscere l’attività dei nostri laboratori e dei centri di ricerca che sono sul nostro territorio. Vogliamo dimostrare alle imprese e anche ai più giovani, che spesso guardano fuori dai nostri confini in cerca di opportunità, che anche in Trentino esistono le condizioni per sviluppare idee innovative e costruire un futuro all’avanguardia."

“Il turismo trentino cerca te”: aperta la raccolta candidature per la stagione estiva 2023

Pubblicato il Martedì, 04 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Il Trentino punta anche quest’anno sulla valorizzazione della stagione turistica estiva in arrivo, sostenendo le strutture turistiche nell’importante e delicata attività di reperimento di personale e, al contempo, attraendo lavoratori qualificati.
Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento ha lanciato l’ormai consolidata campagna dal titolo “IL TURISMO TRENTINO CERCA TE” al fine di mettere in contatto lavoratori disponibili a lavorare nel settore con gli operatori turistici (alberghi, bar, ristoranti, pizzerie, …) che sono alla ricerca di personale.

PNRR, selezione per funzionari ad indirizzo economico-finanziario e amministrativo-organizzativo

Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2023 - Comunicato stampa

L’Amministrazione provinciale ha avviato una selezione pubblica per assunzioni con contratto a tempo determinato di funzionari in possesso di almeno laurea triennale da destinare prioritariamente alle attività legate al PNRR.
Il bando prevede due distinti indirizzi, economico-finanziario e amministrativo-organizzativo, tra i quali i candidati sono tenuti a scegliere al momento della presentazione della domanda. È consentita infatti la partecipazione ad un solo indirizzo.
I funzionari selezionati saranno inquadrati a tempo pieno e determinato, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del giorno 13 aprile 2023.

“Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”, adottati due nuovi profili di qualificazione professionale

Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha adottato il profilo di qualificazione professionale di “Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”. Il provvedimento costituisce un ulteriore passo avanti del Sistema provinciale di certificazione delle competenze e rientra nell’ambito della normativa provinciale sugli “Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze”.
Il profilo è stato definito in collaborazione con l’Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento (ASAT) e con l’Associazione Ristoratori del Trentino, in esito ad un approfondimento mirato con i professionisti designati dalle medesime Associazioni, al fine di supportare i bisogni relativi alla qualificazione di professionalità, nonché per consolidare la qualità dell’offerta turistica.
L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha proposto la delibera in materia, esprime soddisfazione per questo ulteriore percorso "che qualifica l’offerta formativa del sistema Trentino, valorizzando le opportunità rivolte agli studenti per la loro affermazione professionale, oltre a contribuire alla crescita del settore turistico e ricettivo trentino".

Trasformazione digitale e politiche attive del lavoro: quali prospettive?

Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2023 - Comunicato stampa

"Trasformazione digitale e politiche attive del lavoro. Nuovi modelli e prospettive nel processo integrato di presa in carico delle persone”: questo il tema dell'evento organizzato ieri da ADL-Agenzia del Lavoro del Lavoro in collaborazione con TSM-Trentino School of management al Castello del Buonconsiglio, articolato in un seminario e in una successiva tavola rotonda. La presentazione di tre progetti di ricerca messi a punto da ADL in collaborazione con l’Università di Trento e il Politecnico di Torino ha offerto l'occasione per un ragionamento ad ampio spettro su come processi di innovazione e nuove tecnologie possono essere utilizzate al fine di una più efficace presa in carico della persona che intende beneficiare di servizi per la ricerca di lavoro e, più in generale, nell'ambito delle politiche attive del lavoro.
La giornata si è conclusa con l'intervento dell'assessore provinciale allo Sviluppo Economico, ricerca e Lavoro Achille Spinelli per il quale "la tecnologia è ormai trasversale e pervasiva anche all'interno della pubblica amministrazione, in ogni suo settore. E' indispensabile poter incrociare i dati, offrire servizi efficaci a 'mondi' molto diversi fra loro, il tutto in un contesto reso problematico da fattori come il progressivo invecchiamento della popolazione. L'impresa a sua volta deve essere adeguatamente supportata, anche perché è con il prelievo fiscale che concorre a generare che è possibile rendere sostenibile l'insieme dei servizi,". L'imperativo è quindi superare le verticalità e rendere i dati e le informazioni accessibili ad ogni livello, con un approccio attento e aperto. "L'altro aspetto delicato - ha concluso Spinelli - è quello della condizionalità. Il mercato del lavoro ha bisogno di mirare meglio gli obiettivi. Anche il sindacato ha delle idee in proposito in grado di concorrere utilmente alla elaborazione delle risposte necessarie. La tecnologia non può sostituirsi all'uomo. Può però semplificare l'operato delle pubbliche amministrazioni, specie sul versante della burocrazia".

Concorso per funzionario socio assistenziale/politiche del lavoro: domande fino alle 12.00 del 12 maggio

Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Fino alle ore 12.00 del 12 maggio 2023, si possono presentare le domande, da compilarsi esclusivamente online, per partecipare al concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di sette unità di personale della figura professionale di funzionario socio assistenziale/politiche del lavoro, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva nel ruolo unico del personale provinciale, da assegnare prioritariamente all'Agenzia del lavoro. Per partecipare al concorso è necessaria una laurea almeno triennale.

Lavoro: non importa da dove, ma come

Pubblicato il Martedì, 18 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Dopo la sperimentazione del 2022, entra nella fase operativa il progetto “Distretto Trentino intelligente”, sviluppato dalla Provincia Autonoma di Trento per favorire la diffusione di nuove forme organizzative nel settore pubblico e in quello privato. In agenda incontri con gli stakeholder, un inedito modello di analisi e di misurazione e specifiche politiche per promuovere la competitività del territorio. L’’iniziativa, presentata oggi alla stampa, ideata dalla Giunta provinciale con il Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della Provincia, con il supporto tecnico di Tsm-Trentino School of Management, nasce dall’esigenza di intercettare una tendenza già in atto, destinata a trovare conferma in futuro.

Tonina: tante le sfide affrontate assieme all'Ordine degli Architetti e al suo presidente Marco Giovanazzi

Pubblicato il Giovedì, 27 Aprile 2023 - Comunicato stampa

"Ci siamo impegnati, noi come Provincia e voi come Ordine degli Archietti, come professionisti, per superare le numerose difficoltà incontrate in questi anni. Era importante confrontarsi per trovare attraverso il dialogo le giuste soluzioni. Lo abbiamo fatto, e sono certo che continueremo a farlo anche con la prossima consigliatura, proseguendo questo cammino assieme. Grazie di cuore per il vostro impegno": con queste parole il vicepresidente e assessore all'Urbanistica della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina ha salutato, questo pomeriggio il consiglio uscente dell'Ordine degli Architetti, e il suo presidente Marco Giovanazzi. A sua volta, dal palco, sono arrivate a Tonina parole di stima e di riconoscenza.
"Quando ci siamo incontrati qui per la prima volta quattro anni fa non avremmo mai immaginato che sarebbe successo tutto quello che abbiamo vissuto - ha detto Giovanazzi, riferendosi ovviamente alle tante incognite e ai tanti ostacoli che si sono presentati, dal Covid 19, al Superbonus e al Pnrr, strumenti importanti per il rilancio del paese ma anche complessi da utilizzare, fino alla recente impennata dei prezzi determinata anche dalla congiuntura internazionale. Il mondo dell'edilizia trentino si è dovuto confrontare inoltre con problemi più "locali" e ben noti, a partire dall’esistenza di un enorme patrimonio edilizio da riqualificare.
"L'assessore Tonina - ha sottolineato il presidente uscente dell'Ordine - ci ha sempre seguito ed era, all'interno delle istituzioni, la principale figura di riferimento, a cui ci rivolgevamo ogni volta che c’era un problema".



.

Concorso #thinksafe, dagli studenti idee e proposte innovative per la sicurezza sul lavoro

Pubblicato il Giovedì, 27 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Una campagna pubblicitaria, un sito web, magliette con scritte a tema, clip video ispirate alle breaking news dei Tg o ai social media, app e design thinking: sono alcuni esempi dei progetti realizzati dagli studenti trentini per contribuire all'attenzione verso la sicurezza sul lavoro, presentati stamattina all'evento "#thinksafe influencer della sicurezza", che si è tenuto presso Progetto Manifattura di Rovereto. Promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina, il concorso ha coinvolto vari istituti superiori trentini. I ragazzi, accompagnati dai loro docenti e alcuni dirigenti scolastici, hanno illustrato le loro proposte alla presenza degli assessori provinciali allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che nei saluti di apertura hanno sottolineato l'importanza di coinvolgere i giovani sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro.

Ala: un nuovo parco urbano sulla sponda del torrente

Pubblicato il Sabato, 29 Aprile 2023 - Comunicato stampa

È qualcosa di più di un parco urbano: campo da calcio, giochi, attrezzi, un piccolo parcheggio e soprattutto una “spiaggia verde” che arriva fino al torrente Ala, ideale per dei momenti di relax o di sport nella bella stagione. È la nuova area verde alla Passerella, inaugurata stamattina: un vero e proprio piccolo parco fluviale, realizzato dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia (S.O.V.A.). Collocata sulla sinistra orografica dell’alveo del torrente Ala, a fianco di una zona residenziale e a pochi passi dalla stazione ferroviaria, è facilmente raggiungibile anche dal centro percorrendo la ciclabile lungo il torrente. La cerimonia di inaugurazione ha visto la presenza dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli e delle autorità locali, tra le quali il sindaco Claudio Soini, l'assessore Luigino Lorenzini che ha seguito il progetto fin dall'inizio, gli altri rappresentanti dell'amministrazione comunale e il sindaco di Avio Ivano Fracchetti.
"Grazie al Comune per questa idea di realizzare qualcosa di diverso in un’area non frequentata, sul quale poi la Provincia ha lavorato - ha detto l'assessore Spinelli. È diventato ora un luogo bellissimo, aperto alla cittadinanza e ai giovani, grazie a un intervento fortemente apprezzato dalla comunità locale, la cui realizzazione è stata facilitata dall'ottima collaborazione con il Comune, le maestranze e gli uffici tecnici dei Bacini Montani. È una delle iniziative che vengono portate avanti con grande qualità e una progettazione attenta, che permette di raggiungere questi obiettivi, anche di recupero ambientale e paesaggistico. Ringrazio tutta la comunità che oggi è qui raccolta, perché è in questi momenti che si progetta il futuro e si pensa a rendere un servizio importante partendo dai giovani, che hanno bisogno di punti di aggregazione", ha detto ancora Spinelli, ringraziando il S.O.V.A., rappresentato stamattina dal tecnico Sergio Scarpiello, e i lavoratori per quanto fatto e ricordando che il Progettone va avanti, si rinforza e soprattutto "valorizza i lavoratori, li accompagna e li forma gestendoli al meglio e in modo più incisivo rispetto alla norma passata".

Imprenditorialità femminile in Trentino: invito al ciclo di incontri seminariali dall’8 al 24 maggio 2023

Pubblicato il Sabato, 29 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Dall’8 maggio fino al 24 maggio 2023 sarà possibile partecipare al ciclo di incontri dal titolo “IMPRESA DONNA”, organizzato da Agenzia del Lavoro, in collaborazione con la Commissione provinciale per le Pari Opportunità, il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile e con Tsm - Trentino School of Management.

Tempo di estate: i servizi in aiuto alle famiglie nella conciliazione vita-lavoro

Pubblicato il Sabato, 29 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Quali sono i più importanti strumenti messi in campo dalla Provincia autonoma di Trento a sostegno delle famiglie che hanno la necessità nel periodo estivo di servizi di conciliazione per i loro figli? A seguito della conferenza stampa, che si terrà martedì 2 maggio ad ore 11.00, seguirà in Sala Wolf, dalle ore 14.30 alle 17.00, un seminario di approfondimento dei vari strumenti inter-assessorili implementati dalla Provincia Autonoma di Trento. Per partecipare al seminario è necessario iscriversi sul sito www.trentinofamiglia.it

Estate 2023: conferenza stampa sui servizi conciliativi estivi

Pubblicato il Martedì, 02 Maggio 2023 - Comunicato stampa

"In Trentino esiste una rete consolidata, un ecosistema pubblico/conciliativo che eroga attività educative di qualità – ha esordito l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana – e oggi si intende presentare questa filiera dei servizi educativi e le opportunità offerte nel periodo estivo a favore di bambini e ragazzi per mettere a disposizione della conciliazione vita/lavoro un ventaglio di soluzioni che diano alle famiglie una concreta risposta alle loro esigenze. La filiera offre ai giovani opportunità educative organizzate, di socialità e di gioco e rappresenta un’occasione economica, un lavoro estivo stagionale, una possibilità di alternanza scuola lavoro o un’esperienza di volontariato. Tra i vari strumenti – ha concluso – ci tengo a citare i buoni di servizio FSE, i contributi per i soggiorni estivi, la colonia di Cesenatico, i congedi parentali, il portale 'Estate Family', l’iniziativa 'Swim family', le opportunità di lavoro estivo dell’Agenzia del lavoro e 'I Magnifici 9: in viaggio nell’Euregio', una nuova iniziativa che propone nove itinerari Euregio a scelta tra tutti quelli convenzionati, in cui le famiglie possono approfittare degli sconti offerti dalla card e ricevere alcuni premi”.

Inaugurata a Cles la 25esima fiera dell'agricoltura

Pubblicato il Lunedì, 01 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Al via la tradizionale Mostra mercato dell'agricoltura di Cles, giunta alla 25esima edizione. Oggi e domani presso il Centro per lo sport e del tempo libero 150 espositori presentano i loro prodotti: piante, fiori, macchine agricole, animali da cortile e gastronomia sono solo alcuni esempi degli stand offerti al pubblico, che già di prima mattina affollava gli spazi della fiera.
Al taglio del nastro erano presenti anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli.
"Essere qui il 1° Maggio per la festa del lavoro è estremamente importante: il Trentino è una terra di laboriosità, una terra di montagna dove è ancora più difficile lavorare in agricoltura rispetto a aree dove il territorio è meno aspro, ma il sacrificio, la passione, il credere nel proprio lavoro che ci mettono gli agricoltori della Val di Non sono un simbolo di tutto il nostro territorio", ha detto il presidente Fugatti. "Agricoltura fa rima con lavoro, ma anche con ambiente e turismo, perciò ringrazio la laboriosità dei nostri contadini, delle vostre famiglie, con la tradizione che con voi si tramanda, perché grazie al vostro lavoro riusciamo a presentare al meglio il nostro territorio, non dimenticando che l'agricoltura è al centro del sistema economico del Trentino", ha detto ancora Fugatti.
"Oggi è un'occasione importante per ricordare il lavoro che gli agricoltori fanno quotidianamente. E' un momento non semplice per il comparto agricolo, ma che trova certamente il supporto della Provincia autonoma di Trento. Stiamo cercando di sviluppare anche con Trentino Marketing una promozione a livello nazionale per mettere in relazione tutti i soggetti del nostro sistema territoriale e raggiungere così gli stessi obiettivi", ha aggiunto l'assessore Zanotelli, ringraziando gli organizzatori.

1° Maggio, Spinelli: “Costruiamo insieme il futuro dei nostri giovani”

Pubblicato il Lunedì, 01 Maggio 2023 - Comunicato stampa

“I giovani hanno idee forti e approcciano il mondo dell’innovazione, della tecnologia e anche del lavoro in modo diverso e originale. Dobbiamo saperli ascoltare per costruire qualcosa di nuovo, per rifondare le basi del lavoro in un Paese che in passato ha guardato ai benefici immediati delle persone tutelate dimenticando di pensare al futuro, che è dei giovani, creando con loro uno spazio non solo lavorativo, ma più in generale di vita. Una dimensione di equilibrio sostenibile tra occupazione, sicurezza sul lavoro, famiglia. Dobbiamo quindi puntare su retribuzioni decorose e su ambienti di lavoro sani e sicuri. Per fare questo è necessario partire dalle scuole, formando i nostri ragazzi attraverso le iniziative che premiano dirigenti scolastici, insegnanti e gruppi che si impegnano sul tema della sicurezza negli ambienti di lavoro. È però importante fare squadra, essere propositivi; l’assessorato è attivo nel rendere più collaborativa la rete di tutti gli attori coinvolti puntando sul dialogo. Vi auguro una serena Festa pensando quindi alla costruzione del lavoro di domani, di cui siamo tutti responsabili e protagonisti per i nostri giovani.”
Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che stamane è intervento al Polo artigianale di S. Margherita di Ala all’evento organizzato dalle Acli Trentine per celebrare il 1° Maggio, Festa dei Lavoratori. L’iniziativa, che dopo la Messa ha visto anche la consegna di targhe al merito ai titolari delle aziende locali, è stata organizzata in particolare dal Circolo Acli di Ala, della parrocchia e dalla Cassa Rurale Vallagarina.

Turismo trentino, proseguono le iniziative per lavorare nella stagione estiva 2023

Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Proseguono le iniziative della campagna “IL TURISMO TRENTINO CERCA TE”, promossa da Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento in collaborazione con le Associazioni di categoria del turismo, gli Enti bilaterali e le Organizzazioni sindacali e finalizzata all’attrazione di personale per lavorare nella stagione estiva 2023 in Trentino alle porte. Il 13, 19 e 20 aprile 2023 si sono tenuti i Career day sul territorio.

Estate 2023. Martedì 2 conferenza stampa sui servizi conciliativi estivi

Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Martedì 2 maggio si svolgerà una conferenza stampa per illustrare i più importanti strumenti messi in campo dalla Provincia autonoma di Trento a sostegno delle famiglie che hanno la necessità nel periodo estivo di servizi di conciliazione per i loro figli.
Nella stessa giornata è previsto un seminario seminario di approfondimento dei vari strumenti inter-assessorili implementati dalla Provincia Autonoma di Trento, con orario 14.30-17.00, in Sala Wolf del palazzo della Provincia autonoma di Trento (piazza Dante n. 15 – Trento).

Impresa al femminile: lunedì 8 maggio 2023 il primo evento del ciclo di incontri “IMPRESA DONNA”

Pubblicato il Giovedì, 04 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Lunedì 8 maggio si svolgerà il primo del ciclo di incontri targato “IMPRESA DONNA”. L’iniziativa è organizzata da Agenzia del Lavoro, in collaborazione con la Commissione provinciale per le Pari Opportunità, il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile e con Tsm - Trentino School of Management. Scadenza iscrizioni: 7 maggio 2023.

Variazione di bilancio, dalla Provincia 200 milioni per gli investimenti sul territorio

Pubblicato il Giovedì, 04 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Un volume di risorse pari a 318 milioni di euro ricavati dall’avanzo di amministrazione, che il presidente Maurizio Fugatti e la Giunta provinciale hanno deciso di mettere in campo per rafforzare da subito gli interventi che possono avere un impatto concreto. Misure a favore di famiglie e imprese, interventi di sostegno al reddito e investimenti. Un capitolo, quest’ultimo, a cui sono dedicate risorse aggiuntive per 200 milioni, contando quanto destinato agli interventi dei Comuni e i progetti finanziati a debito. Sono alcuni numeri della variazione di bilancio 2023-25 della Provincia autonoma di Trento illustrata oggi dalla Giunta provinciale a categorie economiche e sindacati.
La manovra approderà in consiglio provinciale attraverso un emendamento che la Provincia presenterà domani dopo le verifiche della Giunta. Come sottolineato, il provvedimento non conclude i provvedimenti finanziari del 2023, che si completeranno con l’assestamento di bilancio nel quale saranno comprese, tra le diverse voci, le eventuali risorse derivanti dalla trattativa sugli arretrati in corso con lo Stato e le eventuali entrate tributarie derivanti dall’andamento dell’economia.

Torna all'inizio