Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

IMG20231207153204 01

Pubblicato il Venerdì, 08 Dicembre 2023 - Immagine

IMG 20231207 WA0030 01

Pubblicato il Venerdì, 08 Dicembre 2023 - Immagine

IMG20231207151852 01

Pubblicato il Venerdì, 08 Dicembre 2023 - Immagine

IMG20231207165759 01

Pubblicato il Venerdì, 08 Dicembre 2023 - Immagine

Inverno demografico in Trentino: quali i riflessi futuri sulla società e sul mercato del lavoro

Pubblicato il Giovedì, 07 Dicembre 2023 - Comunicato stampa

Nel nostro Paese, compresa la Provincia di Trento, l’inverno demografico non sembra dare segni di attenuazione: il 2022 fa segnare il punto di minimo nella curva dei nuovi nati che per la prima volta si attesta sotto soglia quattrocentomila. Quali i riflessi futuri sulla società e sul mercato del lavoro? Come invertire la tendenza della natalità e avvicinare i giovani alle responsabilità di una nuova famiglia? Come favorire la permanenza delle donne nel mondo del lavoro quando arrivano i figli? Queste le domande a cui hanno tentato di dare una risposta i relatori dell’evento “Natalità, famiglie e lavoro tra presente e futuro”. Si tratta del Panel inserito all’interno della seconda giornata del Festival della Famiglia 2023, organizzato dall’Agenzia per la Coesione sociale e dall’Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento.
Un fenomeno articolato, le cui leve d’azione sono l’innovazione dei modelli sociali, culturali e del lavoro: strumenti di innovazione organizzativa nelle aziende, ma anche sostegno economico alle giovani famiglie con figli, sviluppo e rafforzamento dei servizi socioeducativi e assistenziali, nuovi approcci al lavoro. L’evento si è tenuto il 7 dicembre 2023 presso la sala Depero del Grand Hotel Trento a Trento.

Torna all'inizio