Pubblicato il
Lunedì, 20 Novembre 2023 - Comunicato stampa
Quali sono le condizioni di lavoro in Tirolo, Alto Adige e Trentino? Uno studio dell'Euregio sulle condizioni di lavoro indaga su questa domanda. Seguendo il modello europeo dell'indagine Eurofound sulle condizioni di lavoro (EWCS), svolta ogni cinque anni in tutta Europa, l'Euregio e i suoi istituti partner: Camera del lavoro del Tirolo, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Agenzia del lavoro del Trentino nel 2022, hanno condotto un'indagine molto approfondita con 4.500 interviste (1.500 per territorio). I risultati sull’interazione sociale sul posto di lavoro sono stati presentati in una conferenza stampa che si è svolta oggi a Innsbruck.
L'interazione sociale sul posto di lavoro, la collaborazione tra dirigenti e dipendenti delle aziende di Tirolo, Alto Adige e Trentino, gli episodi di discriminazione, penalizzazioni e mobbing sul posto di lavoro: sono alcuni fenomeni presi in considerazione dall'indagine.
Su una scala da 0 a 100, la disponibilità ad aiutarsi reciprocamente sul lavoro nell'Euregio è quasi esattamente al livello dell'UE (77) con un punteggio di 76, ed è più pronunciata tra gli artigiani (78 punti). In tutta Europa, una media di quasi un dipendente su dieci (9%) ha sperimentato una qualche forma di discriminazione o di penalizzazione nell'anno precedente l'indagine, ma nella provincia del Tirolo la percentuale è del 15%, un dato che non deve necessariamente essere visto in modo negativo. Le donne dell'Euregio si trovano ad affrontare comportamenti aggressivi sul lavoro più spesso degli uomini (11% contro 9%).
“L’analisi ci offre molti spunti di riflessione. I dati sembrano collocare il Trentino in una posizione comparativamente migliore. In effetti,in questi anni una spinta all’attrattività dei talenti è partita anche dall’attenzione a migliorare il clima lavorativo. Il clima lavorativo può avere un impatto significativo sull'attrattività di un'organizzazione produttiva sana, un ambiente di lavoro positivo può influenzare notevolmente la soddisfazione delle persone che lavorano, la loro motivazione e, di conseguenza, la loro produttività. Investire nell'ambiente di lavoro dunque non è solo un bene per le nostre imprese, è anche una strategia di sistema territoriale saggia”, commenta Riccardo Salomone, presidente di Agenzia del Lavoro del Trentino.