Pubblicato il
Venerdì, 21 Luglio 2023 - Comunicato stampa
Taglio del nastro per un progetto sperimentale in Trentino che vuole facilitare la transizione all’età adulta dei giovani e di coppie fra i 18 e i 35 anni che, per ragioni socio-economiche o culturali, faticano ad emanciparsi dalle loro famiglie di origine.
“Nel 2022 la percentuale di giovani tra 25 e 35 anni che vivevano con le famiglie d’origine si attestava al 46,6%. Un dato che ha stimolato la Giunta provinciale a pensare ad uno strumento innovativo per sostenere l’indipendenza dei giovani. Coabitazione è nato con questa finalità: aiutare i giovani a conquistare la loro autonomia e, al contempo, valorizzare un patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato e promuovere sul tessuto territoriale l’aumento del capitale sociale e del benessere della comunità”, questo il commento dell'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
Sulle finalità del bando, che investono anche il mercato del lavoro, è intervenuto l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli che ha spiegato: “grazie a questo bando sarà possibile offrire ai giovani – tramite la collaborazione sinergica delle due Agenzie - la possibilità di intraprendere percorsi di autonomia decisivi in primis sul piano professionale, oltre che economico e sociale. Secondo recenti indagini Istat – ha aggiunto - l’uscita dalla famiglia da parte dei giovani negli ultimi anni è stata ulteriormente ostacolata dalla crisi economica che vede disoccupati quasi il 30% dei giovani, mentre 1 su 5 è nella condizione di Neet (non lavora e non studia) e, a chi lavora, vengono spesso applicati contratti atipici o in condizione di sotto-occupazione”.