Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Assestamento

Pubblicato il Venerdì, 30 Giugno 2023 - Immagine

20230629 081253

Pubblicato il Venerdì, 30 Giugno 2023 - Immagine

IMG 3845

Pubblicato il Venerdì, 30 Giugno 2023 - Immagine

Assestamento, il disegno di legge illustrato alle parti sociali

Pubblicato il Giovedì, 29 Giugno 2023 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha illustrato oggi a categorie economiche e sindacati il disegno di legge di assestamento del bilancio della Provincia autonoma di Trento, destinato all’approvazione da parte dell’esecutivo per poi passare all’iter in consiglio provinciale. Il provvedimento si accompagna al bilancio tecnico 2024-2026 della Provincia, finalizzato a garantire stanziamenti adeguati nel 2024. “Una manovra che conferma l’attenzione alle misure di sostegno per famiglie e imprese, favorendo allo stesso tempo gli investimenti e tutti gli interventi per la crescita”, ha spiegato il presidente Maurizio Fugatti affiancato dagli assessori Achille Spinelli (sviluppo economico, ricerca e lavoro) e Giulia Zanotelli (agricoltura, foreste, caccia e pesca). “L’assestamento - ha aggiunto il presidente - conta su un volume importante di risorse disponibili e ci consente di destinare ulteriori dotazioni che si aggiungono a quanto già assegnato con la variazione di bilancio. Mi riferisco all’utilizzo, deciso con la legge dell’aprile scorso, dei 318 milioni dell’avanzo di amministrazione, con 200 milioni riservati agli investimenti se si considerano anche i 50 milioni autorizzati a debito”.

IMG 3848

Pubblicato il Venerdì, 30 Giugno 2023 - Immagine

SLIDES

Pubblicato il Sabato, 01 Luglio 2023 - Immagine

Fugatti: “Una manovra per gestire il presente e presidiare il futuro”

Pubblicato il Venerdì, 30 Giugno 2023 - Comunicato stampa

Famiglia, imprese, investimenti, crescita sul territorio. Sono i capisaldi della manovra di assestamento di bilancio della Provincia autonoma di Trento che la Giunta ha approvato con il disegno di legge in materia, testo che approderà ora all’esame in consiglio provinciale.
“È un provvedimento che attraverso gli interventi a sostegno delle famiglie e del sistema economico persegue una doppia finalità – spiega il presidente Maurizio Fugatti –. Da un lato, gestire il presente, aiutando i nuclei familiari e le imprese a misurarsi con uno scenario caratterizzato da diverse incertezze, dal caro vita al caro materiali. Dall’altro, permette di presidiare il futuro, con una serie di interventi strategici che guardano al medio e lungo periodo. Pensiamo alla natalità ma anche all’infrastrutturazione del territorio o comunque a tutti gli investimenti su ricerca e innovazione e a favore della produttività e dell’economia locale. Per tutti questi obiettivi citati viene disposto l’impiego di risorse della finanza provinciale che sul triennio 2023-2025 ammontano a 457,9 milioni. A queste risorse si aggiungono, anche a conferma dell’attenzione rivolta al futuro, risorse esterne per circa 2,6 miliardi di euro, un insieme che include i fondi PNRR-PNC e quelli per le Olimpiadi 2026”.

EUSALP: competenze trasversali e opportunità di lavoro in montagna per i giovani tra le priorità del Gruppo d’azione 3

Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Si è tenuta a Scuol, in Svizzera, lo scorso 15 giugno, la sessione di lavoro congiunta dell’Executive Board EUSALP e dei coordinatori dei nove Gruppi d’azione tematici, che ha approvato il piano di lavoro per il triennio 2023-2025 del Gruppo d’azione 3 di EUSALP “Mercato del lavoro, educazione e formazione”, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento attraverso il Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo.
L’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che nel 2022 è stato delegato alla presidenza EUSALP retta congiuntamente dalle due Province autonome di Trento e di Bolzano, ha espresso soddisfazione e ha augurato buon lavoro ai membri del Gruppo, auspicando che le attività previste nel piano di lavoro rafforzino la cooperazione tra i territori dei Paesi che partecipano alla macrostrategia alpina, attraverso l’effettivo coinvolgimento di tutti gli attori locali rilevanti – enti pubblici, cittadini, imprese e, soprattutto, i giovani. L’assessore ha sottolineato l’importanza delle azioni proposte per la valorizzazione delle soft skills in concomitanza con l’inaugurazione dell’anno europeo delle competenze a maggio 2023: “La proposta di sviluppare una metodologia per l’identificazione e la valutazione di competenze trasversali specifiche acquisite in contesti professionali è fortemente innovativa date le incertezze legate alla definizione, riconoscimento e validazione di tali competenze che, pur essendo complementari rispetto a quelle professionali e fondamentali per l’ingresso nel mondo del lavoro, sono escluse dall’apprendimento scolastico. Con questa sperimentazione la Regione alpina può diventare un laboratorio europeo per la creazione di un sistema comune utile al riconoscimento e la certificazione delle competenze trasversali”.

Nota IV trimestre 2022

Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2023 - File

Nota tecnica 30 giugno 2023

Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2023 - File

20230705 115405

Pubblicato il Venerdì, 07 Luglio 2023 - Immagine

E-Pharma verso il raddoppio della capacità produttiva

Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Punta a raddoppiare la propria capacità produttiva E-Pharma, l’azienda di Ravina diventata un punto di riferimento per lo sviluppo e la fabbricazione di farmaci e integratori alimentari di elevato standard qualitativo. Una strategia, per la controllata del gruppo Unifarm, che passa per il nuovo stabilimento, attivo dal giugno scorso, sorto in adiacenza al primo sito produttivo già presente in zona industriale a Ravina di Trento. È in questi spazi - capaci di fornire 5.550 metri quadrati di superficie industriale aggiuntiva - che ha fatto visita ieri l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, accompagnato dalla dirigente generale del Dipartimento economia della Provincia Laura Pedron. Ad accoglierli i vertici della società: Paolo Cainelli, presidente di Unifarm e di E-Pharma, l’amministratore delegato di E-Pharma Davide Taffurelli, il responsabile dell’area ricerca e sviluppo Riccardo Catalano, il responsabile dello stabilimento Giampaolo Toccoli, il responsabile amministrativo Alberto Sottoriva, il supervisore e progettista dell’ampliamento Paolo Galbusera.

20230705 115431

Pubblicato il Venerdì, 07 Luglio 2023 - Immagine

Torna all'inizio