Pubblicato il
Lunedì, 03 Luglio 2023 - Comunicato stampa
Si è tenuta a Scuol, in Svizzera, lo scorso 15 giugno, la sessione di lavoro congiunta dell’Executive Board EUSALP e dei coordinatori dei nove Gruppi d’azione tematici, che ha approvato il piano di lavoro per il triennio 2023-2025 del Gruppo d’azione 3 di EUSALP “Mercato del lavoro, educazione e formazione”, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento attraverso il Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo.
L’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che nel 2022 è stato delegato alla presidenza EUSALP retta congiuntamente dalle due Province autonome di Trento e di Bolzano, ha espresso soddisfazione e ha augurato buon lavoro ai membri del Gruppo, auspicando che le attività previste nel piano di lavoro rafforzino la cooperazione tra i territori dei Paesi che partecipano alla macrostrategia alpina, attraverso l’effettivo coinvolgimento di tutti gli attori locali rilevanti – enti pubblici, cittadini, imprese e, soprattutto, i giovani. L’assessore ha sottolineato l’importanza delle azioni proposte per la valorizzazione delle soft skills in concomitanza con l’inaugurazione dell’anno europeo delle competenze a maggio 2023: “La proposta di sviluppare una metodologia per l’identificazione e la valutazione di competenze trasversali specifiche acquisite in contesti professionali è fortemente innovativa date le incertezze legate alla definizione, riconoscimento e validazione di tali competenze che, pur essendo complementari rispetto a quelle professionali e fondamentali per l’ingresso nel mondo del lavoro, sono escluse dall’apprendimento scolastico. Con questa sperimentazione la Regione alpina può diventare un laboratorio europeo per la creazione di un sistema comune utile al riconoscimento e la certificazione delle competenze trasversali”.