Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

20230617 112321

Pubblicato il Domenica, 18 Giugno 2023 - Immagine

Pubblicato il Domenica, 18 Giugno 2023 - Immagine

Achille Spinelli

Pubblicato il Domenica, 18 Giugno 2023 - Immagine

Pubblicato il Domenica, 18 Giugno 2023 - Immagine

Piano_Int

Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2023 - Immagine

Piano_Int

Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2023 - Immagine

Internazionalizzazione del Trentino: presentato agli stakeholder il Piano strategico

Pubblicato il Giovedì, 22 Giugno 2023 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo hanno presentato questa mattina la versione preliminare del Piano strategico per l’internazionalizzazione, il documento programmatico e pluriennale nato per aiutare le imprese del territorio nelle loro azioni commerciali con l’estero. È il frutto di mesi di confronto fra le istituzioni, alcuni imprenditori in rappresentanza del tessuto produttivo e tutti gli stakeholder trentini coinvolti nell’internazionalizzazione delle aziende, quali le associazioni di categoria e la Camera di Commercio di Trento. Questo tavolo di lavoro ha ora il compito di esaminare il documento in via definitiva e di proporre eventuali integrazioni in vista della presentazione in Giunta e dell’adozione da parte della Provincia. Il Piano, così com’è stato concepito finora, indica delle azioni chiare, partendo da obbiettivi mirati: aumentare il valore dell’export del Trentino e il numero delle imprese esportatrici, diffondere nuove competenze e una cultura per l’internazionalizzazione e stimolare sinergie e collaborazioni fra i vari attori del sistema economico.

Piano_Int

Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2023 - Immagine

Piano_Int

Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2023 - Immagine

Piano_Int

Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2023 - Immagine

Piano_Int

Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2023 - Immagine

Porte aperte alla cementeria di Sarche, Tonina: “Un’occasione di trasparenza”

Pubblicato il Sabato, 24 Giugno 2023 - Comunicato stampa

“Un’opportunità per far conoscere ancora meglio ai cittadini i dati, già portati all’attenzione della serata informativa della settimana scorsa, e i risultati del percorso partecipato che con il coinvolgimento dell’assessorato provinciale all’ambiente, del Dipartimento e il ruolo fondamentale di Appa ha portato ad elaborare proposte migliorative e suggerimenti. Indicazioni che - oggi possiamo dirlo - sono state attuate dall’azienda. I valori dunque dimostrano che il cementificio non inquina e può coesistere nel territorio. È un impegno che dovevamo in primo luogo alla cittadinanza”. Queste le parole del vicepresidente della Provincia Mario Tonina, nonché assessore ad ambiente, urbanistica e cooperazione, partecipando all’iniziativa “Porte aperte” alla cementeria di Sarche. Una giornata di incontro con la comunità locale, promossa dall’azienda come occasione di dialogo dopo la ripresa dell’attività produttiva a ciclo completo dell’impianto e avvenuta in concomitanza con l’iniziativa nazionale di Federbeton, di cui Italcementi fa parte.

"A scuola di sicurezza 2023". via libera ad un bando rivolto alle istituzioni educative e formative provinciali

Pubblicato il Sabato, 24 Giugno 2023 - Comunicato stampa

Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, al bando "A scuola di sicurezza 2023”, per l’assegnazione di contributi alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del secondo ciclo per la realizzazione di progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita.
Sono previsti contributi per massimo euro 15.000,00 cadauno, da assegnare alle singole istituzioni scolastiche e formative o a reti di scuole e/o a istituzioni scolastiche e formative in forma associata che presentino iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro con una particolare connotazione pratica e che si prestino ad un’ampia trasferibilità dell'esperienza e dei materiali. Le risorse complessivamente a disposizione ammontano a 250.000 euro.
""L'iniziativa - spiega l'assessore Spinelli - vuole rappresentare un contributo positivo alla costruzione di una cultura attenta ai temi della sicurezza e della salute, con l'obiettivo di promuovere un cambiamento di mentalità, sin dall'età scolare, che porti ad un progressivo consolidamento della cultura della sicurezza sul lavoro nelle generazioni future. Rivolgersi ai giovani è fondamentale, ed è per questo che abbiamo pensato di dar vita ad un percorso innovativo, che riprende e sviluppa le indicazioni elaborate anche a livello europeo.
Si dà quindi concretezza ad un impegno e ad un percorso di dialogo e costruzione di proposte utili ed efficaci, come quella già varata relativamente alle imprese virtuose nell’ambito della sicurezza”

Torna all'inizio