Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Mattarello ProtezioneCivile

Pubblicato il Sabato, 28 Settembre 2024 - Immagine

Mattarello e Altopiano della Vigolana, ulteriori 600mila euro per le attività colpite dal maltempo

Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2024 - Comunicato stampa

Ulteriori 600mila euro sono stati stanziati dalla Giunta provinciale per le aree colpite dalle colate di fango e detriti nella notte fra il 28 e il 29 luglio a Mattarello di Trento e sull’Altopiano della Vigolana. Il fondo, destinato alle attività economiche danneggiate, si aggiunge ai 700mila euro già assegnati ai privati per abitazioni e veicoli. “L’esecutivo aveva dichiarato lo stato di calamità nelle giornate immediatamente successive al drammatico evento che aveva visto impegnato il sistema della nostra protezione civile” ricorda il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. “I ristori che l’Amministrazione provinciale ha deciso di mettere in campo, per un importo complessivo di 1,3 milioni di euro, puntano a sostenere concretamente le comunità colpite, oltre alle attività economiche. Attraverso il lavoro dei propri tecnici, la Provincia garantisce costantemente il monitoraggio delle aree più fragili del territorio, con interventi puntuali per contrastare il dissesto idrogeologico” conclude il presidente Fugatti.

Servizio civile universale provinciale al Castello del Buonconsiglio

Pubblicato il Martedì, 08 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi lavorare nel nostro museo hai tempo fino al 21 ottobre per mandare la tua candidatura per il Servizio civile universale provinciale.

IMG 7708

Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - Immagine

IMG 7707

Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - Immagine

Fugatti a Confindustria: stimolo, confronto e impegno, la Provincia c’è

Pubblicato il Martedì, 08 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

“La vera scommessa del trentino è quella di sapere essere ancora più attrattivo, specialmente nei confronti dei giovani”. Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti intervenuto questa sera all’assemblea degli industriali del Trentino. Dialogando con il nuovo presidente di Confindustria Trento, Lorenzo Delladio, il governatore ha colto gli spunti presentati nel corso dell’assemblea ospitata al Palacongressi di Riva, alla presenza fra i molti del presidente di Confindustria Emanuele Orsini per rilanciare la collaborazione fra l’ente pubblico e tutte le espressioni del mondo economico di cui Confindustria rappresenta una parte importante.
“Faccio i miei complimenti, anche a nome della Giunta, al nuovo presidente Delladio - ha detto Fugatti - ma consentitemi anche di ringraziare il presidente Fausto Manzana per la collaborazione che ha saputo promuovere ma anche per il senso delle istituzioni che lo ha portato a sollecitare la giunta provinciale sull’importanza degli investimenti. I dati dimostrano che la crescita c’è stata e questo è anche frutto della capacità di mettere a terra gli sforzi: se nel luglio scorso abbiamo approvato un assestamento record da un miliardo di euro, ciò si deve alle scelte del passato ed alla disponibilità a raccogliere gli stimoli che vengono da categorie come la vostra”.

Taglio del nastro stamane per la terza edizione di Trentinorienta

Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Inaugurata nella mattinata di oggi la terza edizione di Trentinorienta, la manifestazione che offre agli studenti delle scuole secondarie di primo grado un'importante occasione per pianificare il proprio percorso scolastico in modo consapevole e informato.
“In questa nuova edizione di Trentinorienta - ha detto la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa nel corso dell’inaugurazione - abbiamo voluto implementare quella che è l’offerta informativa e conoscitiva all’interno di questa manifestazione. Abbiamo voluto creare, ambiziosamente, uno spaccato della nostra società e lo abbiamo fatto anche attraverso le Associazioni di categoria e gli Ordini professionali, che ringrazio sentitamente per l’entusiasta partecipazione.
Con questa edizione - ha proseguito Gerosa - abbiamo voluto dimostrare che il “sistema Trentino” è un sistema che fa rete e questa rete comincia sin dalla giovane età dei nostri studenti. Siamo convinti che questa sinergia tra i diversi mondi possa aiutare i nostri ragazzi a capire quello che c’è al di fuori delle mura delle proprie scuole.
E in quest’ottica abbiamo voluto coinvolgere anche l’Agenzia della coesione sociale, per illustrare alle famiglie, nella giornata di sabato, le tante politiche a loro rivolte che la Provincia mette in campo, e la Consulta provinciale degli studenti, con una propria postazione dedicata, perché gli studenti devono conoscere da subito l’importanza della rappresentanza e dell’impegno attivo, attitudini che permettono loro di diventare attori e protagonisti del cambiamento.
Ringrazio – ha concluso la vicepresidente - il Dipartimento dell’istruzione e cultura, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, le scuole, IPRASE, l’Agenzia per la coesione sociale, Trentino marketing, il mondo economico e produttivo, ed auguro a tutti gli studenti di vivere questi tre giorni di approfondimento e di arricchimento”.

Trentinorienta 2024

Pubblicato il Venerdì, 04 Ottobre 2024 - Immagine

Nota tecnica 30 settembre 2024

Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - File

GerosaOk

Pubblicato il Sabato, 12 Ottobre 2024 - Immagine

Costituito il tavolo tecnico per la riforma dell’IeFP e per lo sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’Istruzione Francesca Gerosa, il Tavolo tecnico per l'elaborazione di proposte relative all’avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente che ha detto: “Oggi è una giornata importante per la formazione professionale e per i nostri studenti. Abbiamo, come promesso, costituito questo nuovo gruppo di lavoro, il quarto, che si occuperà a livello tecnico della formulazione di proposte per la riforma dei percorsi dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e per lo sviluppo dell’ITS Academy trentina. Il Tavolo contempla la partecipazione del mondo economico-produttivo trentino, delle istituzioni formative provinciali e paritarie, delle istituzioni scolastiche con esperienza nell’Alta Formazione Professionale, dell’Università e delle Strutture provinciali competenti. Avrà tempo fino al prossimo mese di aprile per formulare le proprie proposte, a partire dalle quali prenderanno avvio i passaggi per portare a compimento la riforma del settore, come previsto dalla “Strategia provinciale della XVII Legislatura”, che, negli obiettivi tra gli assi portanti, si prefigge di favorire la crescita di scuole sempre più collegate con la comunità di riferimento e, in particolare, con il tessuto economico e produttivo del territorio. Seguirò personalmente gli sviluppi nel corso dei lavori, e sono certa che il Tavolo, che si riunirà in prima istanza entro fine ottobre, sarà in grado di formulare delle proposte attuali ed innovative. Così come sono sicura che troveremo le giuste sinergie per costituire, finalmente, l’ITS Academy Trentina”.

Francesca GEROSA

Pubblicato il Sabato, 12 Ottobre 2024 - Immagine

Torna all'inizio