Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Il lavoro che mi aspetto: la parola agli studenti

Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Sala Filarmonica da tutto esaurito, stamani al Festival dellEconomia, per l’incontro “Il lavoro che mi aspetto”, dedicato alle professioni del futuro. I giovani presenti hanno dialogato con il direttore generale dell’INAIL Andrea Tardiola sull’impatto che le trasformazioni ambientali e digitali stanno avendo sul mercato del lavoro.

AE26052023015

Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2023 - Immagine

“Cari Giovani: siete bravi ma dovete imparare ad arrabbiarvi di più”

Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Un'esplosione di idee e prospettive ha illuminato il panel "L'Italia degli imprenditori millennials e l'evoluzione del Made in Italy", oggi al Festival dell'Economia di Trento. Con la moderazione del giornalista del Sole24Ore Luca Orlando, l'incontro presso la sala della Fondazione Caritro ha dato voce ad Eleonora Angelini, trentacinquenne presidente del Consiglio provinciale dei giovani della Provincia di Trento e amministratore delegato di Nova Agenzia, e l'iconico Oscar Farinetti, creatore di Eataly. Scottanti i temi affrontati, dall’autoimprenditorialità alle realtà produttive locali, vere perle dell'economia italiana, capaci di trasmettere un'autenticità senza pari, l'adozione di pratiche ESG, i cambiamenti nel panorama energetico e l'impatto dell'intelligenza artificiale sull'industria italiana.

Conciliazione vita-lavoro nell’Euregio: lavoratori dipendenti soddisfatti

Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Sono stati presentati a Bolzano i risultati dello studio Euregio EWCS, acronimo di "European Working Conditions Surveys", relativi alle domande inerenti alla conciliazione vita-lavoro nei tre territori dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il convegno è stato organizzato dall’IPL | Istituto Promozione Lavoratori quale partner locale insieme all’Euregio e agli altri Istituti partner, ovvero l’Agenzia del Lavoro di Trento (che ha redatto e presentato lo studio) e la Camera del Lavoro del Tirolo.
La ricerca mette in luce che l’85% dei lavoratori dell’Euregio è soddisfatto del proprio grado di conciliazione tra vita privata e lavoro. Si tratta di una quota superiore a quella media dell’Unione Europea, attestatasi all’81%. Il dato migliore si registra in Tirolo, dove la percentuale di risposte positive raggiunge l’87% a fronte dell’85% del Trentino e dell’84% dell’Alto Adige.
Sul giudizio pesa il coinvolgimento in contratti in regime di part-time: chi è impiegato a tempo parziale si dichiara, infatti, appagato nel 93% dei casi contro l’83% degli altri lavoratori. Come precisato da Isabella Speziali, direttrice dell’Ufficio studi delle politiche e del mercato del lavoro dell’Agenzia del Lavoro di Trento, “questa condizione riguarda soprattutto le donne, le quali svolgono un lavoro part-time in circa quattro casi su dieci, un dato percentuale quattro volte superiore rispetto agli uomini. Sebbene più impegnate nella cura della casa e nell’assistenza dei familiari, le intervistate si dichiarano maggiormente soddisfatte per quanto riguarda la flessibilità concessa dall’organizzazione aziendale e dagli orari di lavoro”. Alla ricerca hanno risposto 4.500 persone. Lo studio rileva comunque delle criticità evidenziate, in particolare, dalla categoria dei lavoratori autonomi. Questi lamentano maggiori difficoltà di conciliare l’impegno lavorativo e la vita privata. A livello settoriale, trasporti/magazzinaggio, alloggi/ristorazione e agricoltura risultano essere i più problematici in tal senso.

AE26052023014

Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2023 - Immagine

AE26052023008

Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2023 - Immagine

1685199970120

Pubblicato il Domenica, 28 Maggio 2023 - Immagine

«Innovazione di Pmi e non profit: dalla sperimentazione alla sostenibilità

Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Fondazione Caritro ha fatto gli onori di casa oggi a palazzo Calepini che, oltre ad essere una delle due sedi della Fondazione, è uno dei luoghi del Festival dell’Economia di Trento. Il saluto inziale del presidente di Caritro, Carlo Schönsberg, ha introdotto l’incontro in cui sono stati illustrati i “Percorsi di co-innovazione per la generazione di impatto sociale”.

1685199970136

Pubblicato il Domenica, 28 Maggio 2023 - Immagine

1685199970067

Pubblicato il Domenica, 28 Maggio 2023 - Immagine

1685199970099

Pubblicato il Domenica, 28 Maggio 2023 - Immagine

01062023 DSC 6931

Pubblicato il Venerdì, 02 Giugno 2023 - Immagine

01062023 DSC 7004

Pubblicato il Venerdì, 02 Giugno 2023 - Immagine

01062023 DSC 6954

Pubblicato il Venerdì, 02 Giugno 2023 - Immagine

01062023 DSC 7130

Pubblicato il Venerdì, 02 Giugno 2023 - Immagine

Torna all'inizio