Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Incontri per un modello di economia sociale inclusiva e sostenibile

Pubblicato il Mercoledì, 24 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Euricse, il centro europeo di ricerca sulle imprese cooperative e sociali, propone al Festival dell'Economia di Trento tre incontri dedicati all'economia sociale, alle comunità energetiche e ai nuovi modelli di collaborazione tra il pubblico e il Terzo Settore. Un'occasione preziosa per esplorare le sfide e le opportunità legate alla creazione di un'economia più inclusiva, sostenibile e orientata al benessere collettivo.

A Siena, Ravenna, Trento: benessere al top

Pubblicato il Domenica, 28 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Svelati in anteprima per il pubblico del Festival dell'Economia di Trento i risultati dell’indagine annuale sulla qualità della vita del Sole 24 ore, che uscirà domani sul giornale. Al centro del rapporto i bambini, i giovani e gli anziani. Trento al top nella categoria “anziani” per la speranza di vita; premiata anche per gli investimenti sull’assistenza domiciliare over 65. I principali trend nazionali emersi dall’indagine sono: canoni di locazioni in crescita, disoccupazione giovanile scesa al 20 per cento, i Neet (giovani che non studiano, nè lavorano) in decrescita al 17 per cento. Il dibattito è stato moderato dalle giornaliste del Sole 24 ore Marta Casadei e Michela Finizio.

Industria, Italia, Europa e crescita: la visione di Carlo Bonomi

Pubblicato il Domenica, 28 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Un ruolo più forte dell’Europa nel tracciare una politica industriale, ma anche nel fare regia rispetto al tema dell’energia nucleare nei Paesi membri. E poi il Pnrr, la guerra in Ucraina, il Ponte sullo Stretto, la competitività del “sistema Italia” nel contesto internazionale, l’alluvione e, non meno importanti, le riforme. L’ultimo approfondimento di questa edizione del Festival è stato uno sguardo d’insieme sulle grandi sfide che attendono l’intero scenario economico internazionale e in particolare il nostro Paese, avendo “crescita” come parola chiave. Un quadro emerso, in un Teatro Sociale gremito, dal dialogo fra il presidente di Confindustria Carlo Bonomi e la corrispondente del Financial Times Silvia Sciorilli Borrelli.
Innanzitutto l’Europa, che – ha detto Bonomi – è stata tale solo durante la crisi pandemica. Dopo si è tornati ognuno a pensare a se stessi di fronte alle sfide della competitività poste in particolare da Stati Uniti e Cina. “Abbiamo innanzitutto bisogno – ha affermato il presidente di Confindustria – di una politica industriale europea, ma anche nazionale, riconoscendo che l’industria è un tema strategico: se non ci siamo fermati durante la pandemia è perché proprio l’industria non si è fermata.”

Mercato immobiliare alla prova della (de)crescita demografica

Pubblicato il Domenica, 28 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Come cambierà il mercato immobiliare nei prossimi anni in Italia? Soprattutto, come verrà affontata la sfida più grande, quella dell’invecchiamento della popolazione italiana, in relazione alle compravendite ed al bene “casa”? Ne hanno discusso stamattina presso la sala della Fondazione Caritro la vicepresidente di Fimaa Trentino, l’associazione dei mediatori e agenti immobiliari, e Roberto Poli, professore dell’Università di Trento, esperto in sistema anticipanti.

1

Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2023 - Immagine

2

Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2023 - Immagine

Torna all'inizio