Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

0X7A2375

Pubblicato il Mercoledì, 18 Dicembre 2024 - Immagine

0X7A2368

Pubblicato il Mercoledì, 18 Dicembre 2024 - Immagine

Pexels fauxels 3184663

Pubblicato il Sabato, 14 Dicembre 2024 - Immagine

Trattenere i giovani talenti, il Trentino guida il progetto europeo OUT4INGOV

Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha approvato oggi la partecipazione della Provincia al progetto europeo OUT4INGOV che sarà finanziato con i fondi del programma Interreg Spazio Alpino. La delibera sul tema è stata proposta dall’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli e dall’assessore con delega all’emigrazione e ai cittadini trentini residenti all’estero Mattia Gottardi. “Un nuovo progetto europeo innovativo che sostiene l’attività della Provincia - così Spinelli - nel quale la nostra Amministrazione avrà il prestigioso ruolo di capofila con la responsabilità di coordinare il lavoro di quattro partner internazionali provenienti da Austria, Francia e Slovenia, e del partner territoriale, la Fondazione Demarchi di Trento”.
“Il progetto - evidenzia l’assessore Gottardi - vuole consentire l’attivazione di strumenti di governo del fenomeno crescente della migrazione di giovani talenti che dalle aree meno sviluppate, soprattutto di regioni montane, si spostano verso altre regioni europee normalmente più competitive; questa nuova mobilità di manodopera qualificata causa un impoverimento di risorse umane delle regioni da cui tale mobilità proviene, facendo diminuire la coesione territoriale e aumentando gli squilibri di sviluppo economico e qualità della vita tra regioni, aree e territori della regione alpina. L’obiettivo è favorire l’attrattività e le modalità per trattenere i talenti, valorizzando i processi di circolazione delle competenze e quindi di arricchimento dei territori di partenza”.

Seminario 20 dicembre

Pubblicato il Giovedì, 19 Dicembre 2024 - Immagine

Aggressioni violente ai lavoratori: comprenderle e prevenirle

Pubblicato il Mercoledì, 18 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

La violenza nei luoghi di lavoro rappresenta una sfida complessa e urgente che coinvolge numerosi settori e figure professionali. Un fenomeno quotidianamente al centro delle cronache, che mina il benessere psicologico e fisico dei lavoratori e che provoca un impatto estremamente negativo sulla produttività e sulla qualità del lavoro. Il tema sarà al centro di un seminario organizzato da TSM - Trentino School of Management in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento.

Inclusione lavorativa, 3,5 milioni di euro per finanziare progetti specifici

Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Ammonta a 3,5 milioni di euro il fondo stanziato dall’Amministrazione e destinato a progetti firmati per l'inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità o in situazione di svantaggio. La Giunta provinciale ha approvato un avviso per raccogliere proposte mirate, nell’ambito del Programma del Fondo sociale europeo 2021-2027. “L’obiettivo – sottolinea l’assessore al lavoro e sviluppo economico, Achille Spinelli – è abbattere le barriere che ancora ostacolano l'accesso al mercato del lavoro per chi è più vulnerabile, promuovendo percorsi formativi, tirocini, interventi di supporto e misure di accompagnamento che mettano al centro le persone e il loro pieno potenziale'. Un segnale forte per costruire un futuro più equo e inclusivo per tutti”.

SpinelliOk

Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Immagine

Achille Spinelli

Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Immagine

Ricerca e innovazione, la strategia provinciale di specializzazione intelligente

Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Via libera della Giunta provinciale al documento attuativo pluriennale della Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027, lo strumento che individua obiettivi, priorità e azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, concentrando le risorse sugli ambiti di specializzazione del territorio, abilitante per l’utilizzo delle risorse Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR . Dopo l'approvazione della Strategia, nel 2021, il documento attuativo della S3 è stato elaborato dal Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro, allo scopo di individuare le azioni messe fin qui in campo e da realizzare per l'attuazione della strategia con il relativo budget di risorse. Si tratta di un budget ricognitivo, che trova copertura con le risorse che saranno rese disponibili nei bilanci dei diversi enti di riferimento e che sarà funzionale al monitoraggio nei prossimi anni dell’attuazione della strategia nonché alla sua valutazione intermedia e finale. A tal fine, è stata realizzata una raccolta dati da parte del Comitato interdipartimentale della Provincia autonoma di Trento per la S3, con il coinvolgimento dei Dipartimenti provinciali interessati, dell’Università di Trento e delle Fondazioni di ricerca, in merito alle attività di ricerca ed innovazione previste per il periodo 2022-2027 all’interno dei quattro ambiti di specializzazione intelligente.
Col documento vengono individuate le azioni programmate, alcune già avviate, che ammontano a circa 766 milioni di euro di cui 278 milioni per sostenibilità, montagna e risorse energetiche, 266 milioni per ICT e trasformazione digitale, 117 milioni per salute, alimentazione e stili di vita e 104 milioni per industria intelligente.

Dana, ricevuti dall’assessore Spinelli lavoratori e rappresentanti sindacali

Pubblicato il Sabato, 21 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

L’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli e la dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron, hanno incontrato ieri le rappresentanze sindacali dei lavoratori del gruppo Dana per un momento di confronto ed ascolto rispetto alle preoccupazioni emerse riguardo al futuro degli stabilimenti trentini di Arco e Rovereto, che sembrano essere oggetto di disimpegno da parte dell’azienda nell’ambito della complessiva dismissione del ramo “Off-Highway”. Durante il tavolo, che segue quello dei giorni scorsi con i vertici dell’azienda, l’assessore Spinelli ha sottolineato l’impegno della Provincia autonoma di Trento per tutelare l'occupazione e la produzione dei siti di Arco e Rovereto.

Dana Spinelli Sindacati1

Pubblicato il Domenica, 22 Dicembre 2024 - Immagine

Nota tecnica 31 dicembre 2024

Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - File

0X7A3607 2

Pubblicato il Venerdì, 17 Gennaio 2025 - Immagine

Spinelli

Pubblicato il Mercoledì, 22 Gennaio 2025 - Immagine

Più sicurezza sul lavoro attraverso la formazione

Pubblicato il Martedì, 21 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

“La sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro sono una priorità imprescindibile per la Provincia. E’ pronta l’offerta alle imprese di formazione gratuita negli ambiti di maggior rischio per tutelare i lavoratori e promuovere un modello di sviluppo sostenibile e responsabile. Si tratta di un’azione importante e sinergica con l’impegno delle imprese trentine per il mantenimento della patente a crediti in edilizia, condotta in collaborazione con EBAT e Centrofor”: con queste parole l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli commenta la collaborazione con l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Trentino e con Centrofor per un ciclo di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Gestione dell'età e invecchiamento attivo, a Trento un convegno il 17 dicembre

Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Iniziative, pratiche e opportunità per migliorare le azioni di Age Management in Provincia di Trento, ma anche narrazioni e prospettive nel più ampio scenario nazionale: sono i temi al centro di un convegno su "Gestione dell'età e invecchiamento attivo", che si terrà nella giornata di martedì 17 dicembre prossimo, nella Sala Belli del palazzo di Piazza Dante della Provincia autonoma di Trento, a partire dalle ore 9.30.
A introdurre i lavori sarà la dirigente dell'UMSe coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero della PAT Ileana Olivo, seguiranno interventi di accademici ed esperti sul tema, declinato in vari ambiti, tra cui la partecipazione attiva alla società, la promozione della salute e dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, la protezione sociale, il mercato del lavoro.
Nel pomeriggio, a partire dalle 13.45 verranno illustrate le esperienze maturate e in corso di attuazione sul territorio.

Torna all'inizio