Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Trasformazione digitale e politiche attive del lavoro in Trentino: il 6 aprile la presentazione

Pubblicato il Mercoledì, 29 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Giovedì 6 aprile 2023 dalle 14 alle 18.30 presso la Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio si terrà il seminario dal titolo “Trasformazione digitale e politiche attive del lavoro. Nuovi modelli e prospettive nei processi di presa in carico delle persone”, organizzato da Agenzia del Lavoro, in collaborazione con Tsm - Trentino School of Management.

Evento 6 aprile 2023 1920x1080

Pubblicato il Giovedì, 30 Marzo 2023 - Immagine

Nota tecnica 31 marzo 2023

Pubblicato il Martedì, 04 Aprile 2023 - File

Giovani pronti al cambiamento

Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Una settantina di studenti e studentesse delle superiori si stanno preparando per presentare, alla 18esima edizione del Festival dell’Economia di Trento, la loro visione sul mondo del lavoro che li aspetta. Primo passo: un pomeriggio di confronto, organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, per iniziare a immaginare il futuro.

Wired Next Fest 2023

Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Immagine

Il Wired Next Fest arriva a Rovereto il 6 e il 7 maggio

Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, arriva a Rovereto il 6 e 7 maggio. L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’Italia e al racconto di come il nostro Paese sta costruendo il suo futuro, mettendo al centro i territori e la loro capacità di connettersi con il mondo.
Durante le due giornate Rovereto ospiterà un festival diffuso fatto di incontri, exhibition, live performance, workshop, laboratori e molto altro. Un ricco parterre di ospiti italiani e internazionali si confronterà sul ruolo dell’innovazione come strumento di crescita e benessere per l’Italia. Scienziati, tecnologi, grandi aziende, Pmi, start-up, artisti e intellettuali discuteranno di come - anche in un mondo globalizzato - le culture e le politiche locali siano in grado di influenzare i processi d’innovazione e la nascita di nuove tendenze.
“Vogliamo essere un territorio green, sostenibile, riconosciuto sia per la bellezza e la vivibilità dei propri luoghi sia per essere un habitat favorevole alla sperimentazione e alla ricerca sui grandi temi che condizionano le nostre vite e il nostro futuro - spiega l'Assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli - per questo abbiamo fortemente voluto portare in Trentino, a Rovereto, il Wired Next Fest, ed avviare così una partnership con Wired che sono certo si consoliderà nei prossimi anni. Si tratta di un evento capace di essere vetrina ma anche luogo di confronto tra mondo dell’innovazione e comunità locale. Il nostro ecosistema della ricerca e dell’innovazione può rappresentare un vantaggio competitivo ma vi è la necessità di aumentarne la percezione, far conoscere l’attività dei nostri laboratori e dei centri di ricerca che sono sul nostro territorio. Vogliamo dimostrare alle imprese e anche ai più giovani, che spesso guardano fuori dai nostri confini in cerca di opportunità, che anche in Trentino esistono le condizioni per sviluppare idee innovative e costruire un futuro all’avanguardia."

“Il turismo trentino cerca te”: aperta la raccolta candidature per la stagione estiva 2023

Pubblicato il Martedì, 04 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Il Trentino punta anche quest’anno sulla valorizzazione della stagione turistica estiva in arrivo, sostenendo le strutture turistiche nell’importante e delicata attività di reperimento di personale e, al contempo, attraendo lavoratori qualificati.
Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento ha lanciato l’ormai consolidata campagna dal titolo “IL TURISMO TRENTINO CERCA TE” al fine di mettere in contatto lavoratori disponibili a lavorare nel settore con gli operatori turistici (alberghi, bar, ristoranti, pizzerie, …) che sono alla ricerca di personale.

PNRR, selezione per funzionari ad indirizzo economico-finanziario e amministrativo-organizzativo

Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2023 - Comunicato stampa

L’Amministrazione provinciale ha avviato una selezione pubblica per assunzioni con contratto a tempo determinato di funzionari in possesso di almeno laurea triennale da destinare prioritariamente alle attività legate al PNRR.
Il bando prevede due distinti indirizzi, economico-finanziario e amministrativo-organizzativo, tra i quali i candidati sono tenuti a scegliere al momento della presentazione della domanda. È consentita infatti la partecipazione ad un solo indirizzo.
I funzionari selezionati saranno inquadrati a tempo pieno e determinato, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del giorno 13 aprile 2023.

“Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”, adottati due nuovi profili di qualificazione professionale

Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha adottato il profilo di qualificazione professionale di “Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”. Il provvedimento costituisce un ulteriore passo avanti del Sistema provinciale di certificazione delle competenze e rientra nell’ambito della normativa provinciale sugli “Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze”.
Il profilo è stato definito in collaborazione con l’Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento (ASAT) e con l’Associazione Ristoratori del Trentino, in esito ad un approfondimento mirato con i professionisti designati dalle medesime Associazioni, al fine di supportare i bisogni relativi alla qualificazione di professionalità, nonché per consolidare la qualità dell’offerta turistica.
L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha proposto la delibera in materia, esprime soddisfazione per questo ulteriore percorso "che qualifica l’offerta formativa del sistema Trentino, valorizzando le opportunità rivolte agli studenti per la loro affermazione professionale, oltre a contribuire alla crescita del settore turistico e ricettivo trentino".

BANNER PER SITO_vers 2

Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2023 - Immagine

Trasformazione digitale e politiche attive del lavoro: quali prospettive?

Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2023 - Comunicato stampa

"Trasformazione digitale e politiche attive del lavoro. Nuovi modelli e prospettive nel processo integrato di presa in carico delle persone”: questo il tema dell'evento organizzato ieri da ADL-Agenzia del Lavoro del Lavoro in collaborazione con TSM-Trentino School of management al Castello del Buonconsiglio, articolato in un seminario e in una successiva tavola rotonda. La presentazione di tre progetti di ricerca messi a punto da ADL in collaborazione con l’Università di Trento e il Politecnico di Torino ha offerto l'occasione per un ragionamento ad ampio spettro su come processi di innovazione e nuove tecnologie possono essere utilizzate al fine di una più efficace presa in carico della persona che intende beneficiare di servizi per la ricerca di lavoro e, più in generale, nell'ambito delle politiche attive del lavoro.
La giornata si è conclusa con l'intervento dell'assessore provinciale allo Sviluppo Economico, ricerca e Lavoro Achille Spinelli per il quale "la tecnologia è ormai trasversale e pervasiva anche all'interno della pubblica amministrazione, in ogni suo settore. E' indispensabile poter incrociare i dati, offrire servizi efficaci a 'mondi' molto diversi fra loro, il tutto in un contesto reso problematico da fattori come il progressivo invecchiamento della popolazione. L'impresa a sua volta deve essere adeguatamente supportata, anche perché è con il prelievo fiscale che concorre a generare che è possibile rendere sostenibile l'insieme dei servizi,". L'imperativo è quindi superare le verticalità e rendere i dati e le informazioni accessibili ad ogni livello, con un approccio attento e aperto. "L'altro aspetto delicato - ha concluso Spinelli - è quello della condizionalità. Il mercato del lavoro ha bisogno di mirare meglio gli obiettivi. Anche il sindacato ha delle idee in proposito in grado di concorrere utilmente alla elaborazione delle risposte necessarie. La tecnologia non può sostituirsi all'uomo. Può però semplificare l'operato delle pubbliche amministrazioni, specie sul versante della burocrazia".

Torna all'inizio