Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Lavoro femminile nei tre territori dell'Euregio: a Casa Moggioli presentato un progetto di sviluppo

Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2023 - Comunicato stampa

L’imprenditoria femminile è una linfa vitale per l’economia del futuro e vari studi hanno messo in luce che le donne rappresentano un prezioso potenziale imprenditoriale e di leadership, purtroppo ancora non pienamente utilizzato. Puntare sulle donne non è quindi più solo questione di promozione di genere o di eguaglianza tra i cittadini, ma nasce da una nuova consapevolezza che le imprenditrici e le lavoratrici autonome possono accrescere l'intera economia di un territorio. Se ne è parlato oggi pomeriggio a Trento, a Casa Moggioli, sede informativa dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, in occasione della presentazione del progetto “Sviluppo territoriale: Dimensione donna”, che vuole guardare alle opportunità, alle sfide, ma anche agli esempi di successo del fare impresa al femminile nei territori dell’Euregio. Il progetto è promosso dalla presidenza trentina dell’Euregio e portato avanti in collaborazione tra vari enti e istituzioni dei tre territori: per la parte trentina partecipano il Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, Agenzia del Lavoro e Camera di Commercio-Accademia d’Impresa, per la Provincia autonoma di Bolzano la Ripartizione Economia e, per il Land Tirolo, il Dipartimento economia, digitalizzazione e scienza e StandortagenturTirol.
All'evento era presente l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. "Il lavoro femminile conviene a tutti: la correlazione positiva tra occupazione femminile e livello del PIL è ormai stata stimata da numerose organizzazioni internazionali. Stime della Banca d’Italia affermano che se si raggiungesse anche solo il 60% del tasso di occupazione femminile il PIL aumenterebbe di 7 punti percentuali. Più donne al lavoro significa maggiore produzione e creazione di valore aggiunto", ha detto l'assessore, sottolineando che l’aumento del lavoro femminile potrebbe rappresentare un importante volano per l’economia, perché "i servizi generano altri servizi, motivo per cui la famiglia in cui anche la donna lavora, agisce come un vero e proprio volano di attività economiche e di posti di lavoro. La crescita dell'occupazione femminile, genera inoltre maggiori consumi e maggiori entrate per lo Stato, in termini di fiscalità e contributi previdenziali. Grazie a questo meccanismo moltiplicatore, ogni 100 posti di lavoro per le donne se ne producono in realtà 115", ha spiegato ancora Spinelli.

BisestiOk

Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Immagine

asili-nido

Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Immagine

L'assessore Bisesti ha incontrato le educatrici dei nidi d'infanzia

Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Stamattina, presso la Federazione trentina della Cooperazione, l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, insieme al dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia, ha incontrato gli educatori e le educatrici dei nidi d'infanzia, dipendenti delle Cooperative.
All'attenzione dell'assessore provinciale è stata portata la richiesta di riconoscere l'inquadramento del personale educatore delle cooperative, che gestiscono i servizi di asilo nido, dalla posizione economica D1 a quella D2, in seguito alla modifica introdotta nel contratto collettivo nazionale.

DSC 5699

Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Immagine

Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Immagine

DSC09520

Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Immagine

Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Immagine

Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Immagine

"Il Progettone un unicum a livello nazionale", così l'assessore Spinelli oggi a Rovereto

Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Oggi l'assessore provinciale al lavoro, Achille Spinelli era a Rovereto, per incontrare il personale del Progettone assegnato al Museo Civico e alla Campana dei Caduti.
Affiancato dal dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale Maurizio Mezzanotte, dal direttore dell'Ufficio coordinamento e occupazione risorse umane Paolo Michelini, nonché dai referenti delle cooperative di lavoro, l'assessore ha visitato prima la Fondazione Museo Civico, dove è stato accolto dal presidente Giovanni Laezza e dalla direttrice Alessandra Cattoi, quindi alla Campana dei Caduti ha incontrato la responsabile per gli Affari internazionali della Fondazione, Morena Berti. "Stiamo visitando alcune zone del Trentino dove la presenza del personale assegnato agli enti culturali è maggiore, per fornire dettagli importanti in merito alla riforma del Progettone - sono state le parole dell'assessore Spinelli -. La prima cosa da ribadire è che la riforma non è ancora operativa ed entrerà in vigore il 1° gennaio del prossimo anno,. Il secondo aspetto riguarda le maggiori opportunità fornite da questa riforma che consente, fra le altre cose, l'obbligo di formazione e qualificazione della forza lavoro, un valore aggiunto rispetto al passato perché vi permette di essere più forti e preparati, oltre a prevedere la possibilità, per alcuni di voi, di rientrare nel mondo del lavoro".

Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Immagine

DSC 5495

Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Immagine

Disabilità e lavoro, Spinelli: “Benefici per tutti, l’obiettivo è incrementare il numero di persone inserite”

Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Comunicato stampa

“L’inserimento delle persone fragili all’interno del mondo del lavoro è un gesto di civiltà necessario che la Giunta provinciale ha colto sin dal suo insediamento. Con la legge provinciale 20/2021 abbiamo reso possibile l’avviamento di percorsi di inserimento lavorativo a persone con disturbi dello spettro autistico, un unicum a livello nazionale. Gli strumenti a disposizione delle aziende ci sono e generano vantaggi per tutti gli attori coinvolti. Tuttavia, sebbene il nostro territorio conti dei buoni numeri, credo si possa e si debba fare di più per garantire alle persone con disabilità accanto al pieno riconoscimento dei diritti e delle proprie capacità, anche una maggiore autonomia economica, che consenta alle famiglie di guardare con maggiore serenità al “dopo di noi”. Sono le parole dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, intervenuto questo pomeriggio a Rovereto al convegno “Legge 66/99, da obbligo ad opportunità”.

La Provincia assume funzionari laureati, al via nuovi bandi di concorso

Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Prosegue l'impegno della Giunta per le assunzioni di personale specializzato da inserire nei ruoli provinciali: sono stati, infatti, indetti due nuovi bandi di concorso per funzionari in possesso di laurea almeno triennale, da inquadrare a tempo pieno e indeterminato nella categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. I posti disponibili sono 6 nelle figure professionali di due diversi indirizzi: 3 posti per l'indirizzo economico/finanziario e 3 posti per l'indirizzo amministrativo/organizzativo.
I termini per la presentazione delle domande, da compilare esclusivamente online, si apriranno il giorno 22 marzo 2023 e si chiuderanno alle ore 12.00 del 21 aprile 2023 per entrambe le figure.
In sede di iscrizione i candidati dovranno dichiarare l'indirizzo al quale intendono partecipare e sostenere le prove relative alle materie del programma corrispondente.
Al termine delle selezioni verranno formate due diverse graduatorie finali di merito, una per ciascun indirizzo, valide per il tempo indeterminato secondo le modalità previste nel bando, dalle quali l'amministrazione potrà attingere anche per eventuali assunzioni a tempo determinato.

Torna all'inizio