Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

1

Pubblicato il Mercoledì, 01 Marzo 2023 - Immagine

5

Pubblicato il Mercoledì, 01 Marzo 2023 - Immagine

3

Pubblicato il Mercoledì, 01 Marzo 2023 - Immagine

Occupazione, indotto e patrimonializzazione: accordo Provincia - Autotrasporti Rigotto

Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Comunicato stampa

È stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, l’accordo negoziale tra la Provincia e la società Autotrasporti Rigotto srl di Arco.
“Si tratta di un accordo importante, con il quale accompagniamo un investimento che l’azienda compie con l’obiettivo di incrementare la propria competitività in un settore, quello dell’autotrasporto, determinante quanto delicato per la nostra economia” spiega l’assessore Spinelli.

Support EUSALP, prosegue l'impegno della Provincia nei progetti strategici per lo spazio alpino

Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Ribadito l’impegno della Provincia autonoma di Trento nella Strategia europea della Regione Alpina (EUSALP), in continuità con gli ottimi risultati raggiunti nel 2022 durante la presidenza congiunta delle Province autonome di Trento e Bolzano: lo conferma la delibera approvata oggi su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in merito al progetto “Support EUSALP”, il cui lancio è avvenuto a Nizza i primi di febbraio.
"Il progetto, che comprende 16 partner di 6 Paesi diversi, è finanziato dal programma Spazio Alpino e mira a rafforzare la governance della strategia, finanziando le attività principali della Struttura di Supporto Tecnico, degli organi di governo, delle presidenze annuali e dei Gruppi d’Azione tematici EUSALP. In particolare, la nostra Provincia è partner del progetto per il ruolo di coordinamento del Gruppo d’Azione 3 su 'Mercato del lavoro, educazione e formazione', in capo al Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo", ha spiegato l'assessore.
La durata prevista del progetto è di 36 mesi, fino al 31/12/2025; capofila è la Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur. Il finanziamento totale ammonta a 4.052.500 euro, mentre il budget per la Provincia autonoma di Trento è di 180.000 euro, di cui il 75% finanziato da fondi europei e il restante 25% finanziato da fondi dello Stato italiano.

Assessore Achille Spinelli

Pubblicato il Sabato, 11 Marzo 2023 - Immagine

Giunta a Sporminore

Pubblicato il Sabato, 11 Marzo 2023 - Immagine

Accesso al credito, 500.000 euro per sostenere l'imprenditorialità femminile

Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Secondo i dati del registro imprese della camera di commercio di Trento, aggiornati allo scorso 31 dicembre, sono 9.417 imprese femminili registrate in Trentino. Si tratta del 18,5% del totale delle imprese trentine, un valore che rimane inferiore a quello del Nord Est (20,6%) e a quello nazionale (22,2%). Per quanto riguarda l’impatto occupazionale, le imprese guidate da donne danno lavoro a quasi 27mila addetti, pari al 12,3% del totale.
"Crisi di liquidità, difficoltà di accesso al credito e carichi familiari durante la pandemia hanno inferto un duro colpo all’imprenditoria femminile - spiega l'assessore Spinelli - E’ evidente quindi che il settore necessiti di una maggiore valorizzazione da attuarsi attraverso interventi volti a favorire una maggiore partecipazione delle donne all’interno del tessuto produttivo trentino. Per questo abbiamo deciso di riconoscere un finanziamento straordinario a Confidi Trentino imprese di 500.000 euro. Attraverso queste nuove risorse, oggi approvate dalla Giunta provinciale, vogliamo così sostenere la creazione e lo sviluppo di imprese a partecipazione femminile, facilitandole nell'accesso al credito. Sottolineo inoltre che si tratta di un'opportunità alternativa per quelle realtà imprenditoriali che, per assenza di requisiti o per esaurimento di fondi, non accedono ai finanziamenti a tasso zero messi in campo nell’ambito del PNRR".
Nel concreto possono aderire allo strumento le imprese di nuova costituzione a partecipazione femminile - aderenti all’ente di garanzia Confidi Trentino - aventi sede legale od operativa in provincia di Trento, iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio. L’importo massimo del finanziamento è di 20.000 euro e sarà accordato nella forma del mutuo della durata massima di 60 mesi (5 anni). Le domande di finanziamento potranno essere presentate direttamente a Confidi Trentino Imprese entro il 31 dicembre 2023.

lavoro

Pubblicato il Domenica, 05 Marzo 2023 - Immagine

Pubblicato il Domenica, 05 Marzo 2023 - Immagine

La partecipazione femminile nel mondo del lavoro al centro del prossimo Martedì dell'Euregio

Pubblicato il Sabato, 04 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Le donne costituiscono un fattore importante nell’economia e nello sviluppo del territorio, ma la partecipazione femminile al mercato del lavoro è spesso inferiore al potenziale imprenditoriale e di leadership che potrebbe esprimere. Il tema sarà affrontato nel prossimo appuntamento dei “Martedì dell’Euregio”, che si terrà il 7 marzo 2023, alle ore 18.00, a Casa Moggioli, in via Grazioli 25 a Trento, con la presentazione del progetto “Sviluppo territoriale: dimensione donna”, promosso dalla presidenza trentina dell’Euregio, che guarda alle opportunità, alle sfide, ma anche agli esempi di successo del fare impresa al femminile nei tre territori.
All’incontro parteciperà l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. Tra i relatori, la docente dell'Università di Trento e coordinatrice di uno studio di settore Mariangela Franch e il direttore di Accademia d'Impresa della Camera di Commercio di Trento Bruno Degasperi.
L’evento si terrà in doppia lingua (italiano e tedesco), con entrata libera fino ad esaurimento dei posti.
Al termine dell'evento, l’Euregio offrirà ai gentili ospiti un aperitivo.

Pubblicato il Domenica, 05 Marzo 2023 - Immagine

Pubblicato il Domenica, 05 Marzo 2023 - Immagine

Pubblicato il Domenica, 05 Marzo 2023 - Immagine

Credito. L’assessore Spinelli al congresso FABI: “Serve un sistema attento ai territori”

Pubblicato il Sabato, 04 Marzo 2023 - Comunicato stampa

“Il mondo della finanza e del credito stanno vivendo, al pari di altri mondi, una profonda transizione. Ed è proprio per questo che occorre grande sinergia e sostenibilità per dialogare con una seria dimensione politica. Diversamente, le anime della macroeconomia faranno ciò che è nella loro natura: individuare e attuare le soluzioni più rapide e convenienti; ma questo a discapito di altri fattori, in primis le famiglie, i lavoratori e le piccole medie imprese che abbiamo il dovere di sostenere”. Questo in sintesi il pensiero dell’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, intervenuto stamani al XXII Congresso Provinciale FABI, il Sindacato Autonomo Bancari, che si è svolto al Grand Hotel Trento con il titolo “Aperti al mondo, concentrati sulla categoria”.

Lavoro femminile nei tre territori dell'Euregio: a Casa Moggioli presentato un progetto di sviluppo

Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2023 - Comunicato stampa

L’imprenditoria femminile è una linfa vitale per l’economia del futuro e vari studi hanno messo in luce che le donne rappresentano un prezioso potenziale imprenditoriale e di leadership, purtroppo ancora non pienamente utilizzato. Puntare sulle donne non è quindi più solo questione di promozione di genere o di eguaglianza tra i cittadini, ma nasce da una nuova consapevolezza che le imprenditrici e le lavoratrici autonome possono accrescere l'intera economia di un territorio. Se ne è parlato oggi pomeriggio a Trento, a Casa Moggioli, sede informativa dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, in occasione della presentazione del progetto “Sviluppo territoriale: Dimensione donna”, che vuole guardare alle opportunità, alle sfide, ma anche agli esempi di successo del fare impresa al femminile nei territori dell’Euregio. Il progetto è promosso dalla presidenza trentina dell’Euregio e portato avanti in collaborazione tra vari enti e istituzioni dei tre territori: per la parte trentina partecipano il Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, Agenzia del Lavoro e Camera di Commercio-Accademia d’Impresa, per la Provincia autonoma di Bolzano la Ripartizione Economia e, per il Land Tirolo, il Dipartimento economia, digitalizzazione e scienza e StandortagenturTirol.
All'evento era presente l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. "Il lavoro femminile conviene a tutti: la correlazione positiva tra occupazione femminile e livello del PIL è ormai stata stimata da numerose organizzazioni internazionali. Stime della Banca d’Italia affermano che se si raggiungesse anche solo il 60% del tasso di occupazione femminile il PIL aumenterebbe di 7 punti percentuali. Più donne al lavoro significa maggiore produzione e creazione di valore aggiunto", ha detto l'assessore, sottolineando che l’aumento del lavoro femminile potrebbe rappresentare un importante volano per l’economia, perché "i servizi generano altri servizi, motivo per cui la famiglia in cui anche la donna lavora, agisce come un vero e proprio volano di attività economiche e di posti di lavoro. La crescita dell'occupazione femminile, genera inoltre maggiori consumi e maggiori entrate per lo Stato, in termini di fiscalità e contributi previdenziali. Grazie a questo meccanismo moltiplicatore, ogni 100 posti di lavoro per le donne se ne producono in realtà 115", ha spiegato ancora Spinelli.

Torna all'inizio