Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Bisesti: “Personale dei nidi, la Provincia ha stanziato le risorse per gli aumenti”

Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

“La Provincia autonoma di Trento è attenta al tema delle garanzie per il personale dei servizi alla prima infanzia. Un insieme composto per la maggior parte da lavoratrici che danno un contributo fondamentale, ogni giorno, sul territorio, in risposta ai bisogni dei bambini e delle famiglie, nell’ambito di un servizio gestito dai Comuni e sostenuto a livello finanziario dai trasferimenti garantiti negli anni dalla stessa Amministrazione provinciale. Un adeguato livello di risorse, come lo è in particolare quello approvato nel protocollo di finanza locale per il 2023, in cui la Provincia d’intesa con il Consiglio delle autonomie locali ha aumentato i trasferimenti. Proprio per consentire di far fronte al rinnovo contrattuale e agli oneri connessi al nuovo inquadramento del personale delle cooperative che gestiscono i servizi di asilo nido. Con l’auspicio dunque che le parti in causa possano arrivare ad una composizione della vertenza nella direzione di garantire un adeguato trattamento economico e giuridico a tutti coloro che svolgono quotidianamente questo fondamentale servizio”. Così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti riguardo ai temi sollevati dal personale dei nidi e dalle organizzazioni sindacali di settore che ieri si sono ritrovati per un presidio in piazza Dante.

Bisesti

Pubblicato il Sabato, 28 Gennaio 2023 - Immagine

PROSPETTO ENTRATE

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - File

PROSPETTO SPESE

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - File

Determinazione n. 14

Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2023 - File

ALLEGATO A

Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2023 - File

Bilancio di previsione

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - File

ALLEGATO B

Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2023 - File

ALLEGATO C

Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2023 - File

Segnana

Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Immagine

0X7A1242 1

Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Immagine

20230131 111958

Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Immagine

0X7A1214 1

Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Immagine

0X7A1234 1

Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Immagine

IMG 1747 1

Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Immagine

0X7A1197 2 1

Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Immagine

IMG 1820 1

Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Immagine

0X7A1228 1

Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Immagine

Presentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha partecipato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
Presenti, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura della PAT Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e la dirigente generale di Agenzia del Lavoro Stefania Terlizzi.
Il progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, IPRASE e Agenzia del Lavoro; per la Provincia autonoma di Bolzano l'Ufficio Orientamento scolastico e professionale e per il Land Tirolo il Dipartimento Lavoro e Società.
"Il futuro dei giovani è un tema prioritario per una istituzione pubblica e anche negli Stati generali del Lavoro appena conclusi ce ne siamo occupati, come della cura e della gestione delle fasi di transizione", ha esordito l'assessore Spinelli. "L'attenzione alle fasi di passaggio che si succedono nell'arco della vita sia scolastica che lavorativa, con le fragilità e le incertezze che accompagnano questi momenti in cui si decide del proprio futuro, a partire dall'età della scuola secondaria di primo grado fino alla scelta universitaria, è fondamentale. Il corso della vita mette davanti alle persone scelte diverse e l’ente pubblico deve poter offrire e gestire queste transizioni, mettendo a disposizione attori qualificati anche in relazione alle necessità delle imprese, che sappiano indicare quali indirizzi è meglio profilare e quale livello operativo impostare. Il mondo del lavoro vuole giovani preparati e formati all’interno della professione scelta e questo riusciamo a garantirlo in un percorso scolastico con formazione permanente. Per questo il sistema Trentino da tempo investe e promuove attivamente un processo di orientamento continuo, anche attraverso fattive sinergie tra il mondo della scuola, della formazione professionale e del lavoro", ha detto l’assessore Spinelli.

Torna all'inizio