Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

2 con logo youtube

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Immagine

3 con logo youtube

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Immagine

4 con logo youtube

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Immagine

2 con logo youtube

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Immagine

5 con logo youtube

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Immagine

Schermata 2023 01 25 alle 16.07

Pubblicato il Giovedì, 26 Gennaio 2023 - Immagine

Schermata 2023 01 25 alle 12.48

Pubblicato il Giovedì, 26 Gennaio 2023 - Immagine

Porfido e controlli, forze dell'ordine in campo per la tracciabilità della filiera

Pubblicato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Divise di colore diverso unite per un unico obiettivo. È stata la sala consiliare del Comune di Lona Lases ad ospitare i rappresentanti di Carabinieri, Guardia di finanza e Polizia che oggi hanno partecipato alla prima delle due giornate di seminario sul tema porfido e tracciabilità e dedicato ai controlli sui trasporti. Un'iniziativa promossa dal commissario straordinario Alberto Francini in collaborazione con il Servizio minerario della Provincia autonoma di Trento, struttura provinciale ispettiva competente nel settore estrattivo. Nel ringraziare le forze dell'ordine che operano sul territorio provinciale, l'assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli ha evidenziato come quella di oggi sia “un’iniziativa importante per promuovere e potenziare il presidio del territorio nei comuni del porfido. Un materiale che rimane per il Trentino una risorsa, le cui ricadute in termini di occupazione e indotto sono assolutamente di rilievo e nella cui filiera si inserisce il marchio certificato 'Trentino Pietre' proprio per valorizzarne la qualità e unicità dei prodotti e delle realizzazioni”. L’assessore ha voluto inoltre ribadire “il ringraziamento al commissario straordinario Alberto Francini, nonché ai sindaci degli altri Comuni e a SOGECA, che in questi anni si sono attivati con tutti i mezzi possibili per controllare il settore”.
All'appuntamento sono intervenuti anche il vicario del prefetto, Massimo Di Donato ed i vertici territoriali delle forze dell’ordine coinvolte. “L'esigenza di promuovere questo appuntamento è arrivato dalla base, alla luce della complessità del settore estrattivo” ha spiegato Francini. L'iniziativa non resterà isolata: il commissario Francini ha infatti annunciato che si consulterà con il Commissariato del Governo, il questore e i vertici delle forze di polizia al fine di verificare la possibilità di organizzare - d'intesa con il Sevizio minerario - una task force del settore che possa contribuire ad elaborare le best practices per dei controlli del settore sempre più efficaci.

20230128 102859

Pubblicato il Domenica, 29 Gennaio 2023 - Immagine

Spinelli: “Cooperativa Impronte, innovazione sociale e risposte ai bisogni della comunità”

Pubblicato il Sabato, 28 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Rappresenta la prima “Impronta” del cammino che, la cooperativa, traccia nella comunità della città, della Vallagarina e della provincia di Trento.
È la nuova sede della cooperativa sociale “Impronte” collocata in via Lungo Leno Sinistro a Rovereto.
L’iniziativa, inaugurata stamani, è un mezzo per lo sviluppo di servizi e progetti rivolti a bambini, ragazzi e persone adulte con disabilità, ma non solo, e alle loro famiglie.
Impronte è il frutto della fusione delle cooperative sociali Il Ponte e Iter. Il nome della nuova cooperativa, da un lato, rappresenta la storia che eredita, quella delle cooperative Il Ponte e Iter. Dall’altro contiene intenzioni di futuro. Le impronte, infatti, sono tracce dei cammini percorsi, ma anche segni che orientano i passi per il domani.
“Si tratta di un’aggregazione importante che rafforza il presidio territoriale del privato sociale, un pilastro nel nostro Trentino, e la capacità di essere innovatori nel sostegno alle persone diversamente abili e alle loro famiglie, con un'attenzione all'insieme delle fragilità”, così l'assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, in rappresentanza dell’assessore alla salute e disabilità Stefania Segnana e della Giunta provinciale. Nasce dunque una nuova realtà frutto della fusione di due esperienze quarantennali nel settore. “Questo nuovo avvio – aggiunge Spinelli –, per il quale va dato merito anche agli amministratori delle due realtà che hanno saputo tracciare un percorso virtuoso, è la prova di un'attenzione ai bisogni che genera buone prassi e nuovi servizi. Dunque un valore aggiunto nella filiera che ha un forte valore di inclusione, innovazione sociale e occupazione. È un esempio per Rovereto, la Vallagarina e l'intero Trentino. E uno stimolo per il presidio e l’innovazione nelle politiche sociali, anche per la Provincia che sarà vicina e affiancherà questa esperienza”, ha concluso Spinelli che ha ricordato nella stessa giornata l’ultimo saluto a Graziella Anesi, “testimone dell'impegno di chi ha saputo vivere le proprie fragilità creando valore per gli altri”.

Torna all'inizio