Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Aiuti Covid, altri 6 milioni di euro per i lavoratori sospesi nel primo semestre 2021

Pubblicato il Venerdì, 24 Settembre 2021 - Comunicato stampa

Torna con un nuovo stanziamento il sostegno ai lavoratori che hanno dovuto subire una sospensione del lavoro nel corso del primo semestre del 2021 a causa della crisi economica dovuta alla pandemia. Prosegue, così, l'intervento straordinario della Provincia autonoma a favore dei lavoratori che sono stati sospesi in conseguenza dell’emergenza epidemiologica.
A partire da lunedì 27 settembre e fino alle ore 12.00 del 30 novembre, i lavoratori che sono stati sospesi nel I semestre 2021 potranno chiedere ad Agenzia del lavoro l'erogazione di un sostegno orario aggiuntivo alla cassa integrazione o agli assegni ordinari dei Fondi di solidarietà relativi ai primi sei mesi dell’anno.

Al via il Tavolo tecnico dell'Istruzione e Formazione professionale

Pubblicato il Lunedì, 24 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Il sistema della Istruzione e formazione professionale trentina è un punto di riferimento innovativo e solido per il mercato del lavoro locale, per lo sviluppo dell’occupazione e la crescita di alcune eccellenze. Di fronte ad alcune sfide del futuro del mondo del lavoro, che coinvolgeranno inevitabilmente il mondo dell’istruzione e la formazione professionale in generale, è necessario in primo luogo analizzare, valutare e innovare i percorsi formativi e allo scopo è stato istituito, con un conchiuso della Giunta provinciale dello scorso aprile, un Tavolo di lavoro tecnico rappresentativo dei portatori di interessi del sistema, per supportare le scelte strategiche in questo settore. Oggi il Tavolo si è riunito per la prima volta alla presenza dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, che ha aperto i lavori sottolineando che "dobbiamo cercare di capire come essere al passo con i tempi, immaginare e sognare una scuola professionale che guardi al sistema scolastico trentino come un unicum e punti al miglioramento, all'elasticità e alla versatilità. È un'ambizione da perseguire a beneficio sia degli studenti, sia del mondo delle imprese, che devono adeguarsi alla velocità di trasformazione del mondo del lavoro".
Hanno preso parte alla prima riunione del Tavolo tecnico della Istruzione e Formazione professionale, oltre all'assessore Bisesti, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, la responsabile del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Cristina Ioriatti, la responsabile di Agenzia del lavoro Stefania Terlizzi, il direttore generale dell'Enaip trentino Massimo Malossini e, in rappresentanza delle Associazioni di categoria e del Coordinamento Imprenditori, Davide Cardella.

Disabili e anziani: un patto che si rinnova con il progetto "OccupAzione"

Pubblicato il Venerdì, 13 Luglio 2018 - Comunicato stampa

Le persone disabili possono essere utilmente impiegate nei servizi sociali, in particolare nell'assistenza agli anziani, sia nelle case di riposo sia nei servizi a domicilio. Lo testimonia il progetto "OccupAzione", giunto quest'anno alla sua terza edizione. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, ha approvato oggi la delibera che dà mandato all'Agenzia del Lavoro, di avviare l'iniziativa anche per il 2018,
Il progetto consiste nella creazione di opportunità occupazionali per persone disabili nel settore dei servizi alla persona in diversi Enti territoriali - Comuni, Consorzi di Comuni, Comunità di Valle e APSP - a copertura del periodo solitamente lasciato scoperto dall'Intervento 19 (cioè quello invernale), rispondendo ad una esigenza più volte manifestata dalle case di riposo o dalle comunità di valle, che gestiscono i servizi alla persona. Nelle precedenti edizioni i disabili impiegati con questo strumento, per un periodo di 5 mesi, sono stati in totale circa 130.

TrentinOrienta: buona la prima

Pubblicato il Venerdì, 25 Novembre 2022 - Comunicato stampa

E’ stata all’insegna della partecipazione l’apertura della prima edizione di TrentinOrienta, l’evento di orientamento scolastico dedicato a tutte le scuole della provincia. A inaugurare il primo giorno del festival è stato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che nel corso della cerimonia di apertura ha detto: “Sono davvero felice di dare il via a questa due giorni di orientamento scolastico dedicata ai ragazzi che, in conclusione del primo ciclo, si trovano a dover compiere una delle scelte più importanti della vita di uno studente. Il mio augurio è che questa due giorni possa servire a tutti i presenti ad aprire gli orizzonti, a creare contatti e relazioni preziose per le scelte sul vostro futuro”. L’evento, promosso dall’Assessorato all’istruzione, università e cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento è stata realizzata in collaborazione con Trentino Marketing e con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.

AG

Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Immagine

L’inverno trentino richiede personale: continua la raccolta di candidature per lavorare nel settore

Pubblicato il Mercoledì, 30 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Continua la campagna “Il turismo trentino cerca te” finalizzata alla ricerca di personale da impiegare nella stagione invernale 2022/2023 in Trentino. Sono oltre 400 le persone ad oggi candidate per lavorare nel settore turistico in Provincia di Trento. Le candidature pervenute vanno a formare una lista di disponibilità di persone interessate a lavorare nel settore, suddivisa per aree e profili professionali: dalla cucina (cuochi/chef di cucina, pizzaiolo, ecc.), al ricevimento (receptionist, il portiere, ecc), dalla sala bar, al wellness. Attingendo da tale lista, gli operatori turistici (alberghi, bar, ristoranti, pizzerie, …), mediante il supporto del Centro per l’impiego di Agenzia del Lavoro o le Associazioni di categoria, potranno contattare direttamente i candidati ritenuti in linea con il profilo ricercato ed effettuare colloqui di lavoro.
L’iniziativa, volta a potenziare l’occupazione nel turismo trentino con un’offerta sempre più qualificata, accogliente e professionale, è frutto di un Protocollo di intesa siglato nel 2020, rinnovato nei suoi contenuti nel 2021, nato dalla collaborazione con ASAT, Confesercenti, Confcommercio, Enti bilaterale del turismo, Cgil, Cisl e Uil.

Nota tecnica 30 novembre 2022

Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - File

3

Pubblicato il Domenica, 04 Dicembre 2022 - Immagine

8

Pubblicato il Domenica, 04 Dicembre 2022 - Immagine

6

Pubblicato il Domenica, 04 Dicembre 2022 - Immagine

Nuovo parco ricreativo a Masen di Giovo, sopralluogo dell’assessore Spinelli

Pubblicato il Sabato, 03 Dicembre 2022 - Comunicato stampa

“Desidero innanzitutto ringraziare i lavoratori, le maestranze che hanno realizzato gli interventi che oggi possiamo apprezzare e che danno qualità al nostro territorio. Ma il ringraziamento va anche all’amministrazione comunale di Giovo e, naturalmente, al Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale che attraverso il Progettone tutela e migliora il nostro patrimonio ambientale a vantaggio non solo della nostra comunità, ma anche dei tanti turisti che lo visitano. Un percorso di salvaguardia al quale concorrono gli enti e le società che intervengono in questa filiera, come il Consorzio Lavoro Ambiente.”
Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli che stamane ha effettuato un sopralluogo ai lavori, ormai praticamente ultimati, del nuovo parco ricreativo nella pineta di Masen di Giovo. L’intervento armonizza il centro abitato con la pista di atletica di recente realizzazione.

5

Pubblicato il Domenica, 04 Dicembre 2022 - Immagine

Sanità, firmato l’accordo per la chiusura della parte economica del contratto 2019/2021

Pubblicato il Lunedì, 05 Dicembre 2022 - Comunicato stampa

E’ stato firmato oggi l’accordo per la chiusura della parte economica del contratto (CCPL) 2019/2021 per il personale del comparto sanità – area delle categorie dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. L’accordo concerne il periodo 1° gennaio 2019 - 31 dicembre 2021 per la parte economica. “C’è soddisfazione – evidenzia l’assessore alla salute Stefania Segnana – per questo passaggio che contribuisce a riconoscere la professionalità e il ruolo all’interno della comunità trentina del personale che lavora nella sanità. La sottoscrizione dell’accordo è la conclusione di un percorso che va a dare il giusto riconoscimento a queste donne e a questi uomini ai quali va anche la nostra gratitudine. Le cifre disponibili, tanto per gli arretrati stipendiali che per le indennità, sono importanti e confermano l’attenzione che riserviamo al settore”.

Torna all'inizio