Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Spinelli: l’intelligenza artificiale per ridurre l’impatto della burocrazia e migliorare i servizi per i cittadini

Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Comunicato stampa

Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità, dubbi e paure. Ma anche aziende, lavoro, giovani, formazione. Diversi i temi trattati dal vicepresidente ed assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, intervenuto ieri sera alla tavola rotonda su “Innovazione e intelligenza artificiale: uno sguardo globale e locale” organizzata dalla Cassa Rurale Valsugana e Tesino nello splendido maniero di Castel Ivano all’interno dell’evento “Confluenze territoriali”.
“La burocrazia è il primo problema per le aziende: su questo aspetto si può fare tanto grazie al progresso tecnologico legato alle scienze informatiche. Come Provincia stiamo lavorando per cercare di ridurne l’effetto e l’impatto, al fine di razionalizzare i nostri processi e renderli più applicabili in termini di intelligenza artificiale- le parole dell’assessore- Stiamo costruendo il primo Data Lake in Italia dove abbiamo inserito tutti i dati sanitari a disposizione al fine di creare un gemello digitale su cui poter fare sperimentazioni e capire su quali punti intervenire, dove correggere le nostre politiche. La nostra volontà è quella di rendere la vita più facile ai cittadini, applicando le tecnologie per migliorare i servizi, in termini di costi, di tempi di spostamento. Faremo la nostra parte”.
La serata si è aperta con la presentazione da parte di Francesco Biasioni del rapporto socio-economico dei territori di Bassa Valsugana, Tesino, Canal del Brenta e Feltrino Occidentale, dove opera la Cassa Rurale, ed è proseguita con l’intervento dell’ex amministratore delegato di Cassa Centrale Banca Mario Sartori.
A fare gli onori di casa il presidente dell’istituto bancario valsuganotto Arnaldo Dandrea ed il direttore Paolo Gonzo.

In arrivo il Convegno "Lavoratori stranieri e mercato del lavoro": mercoledì 29 ottobre 2025

Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Comunicato stampa

Mercoledì 29 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 17.00 si terrà il Convegno dal titolo “Lavoratori stranieri e mercato del lavoro: sfide, strategie e prospettive future” presso la Sala INCOOPERAZIONE della Federazione trentina della cooperazione in Via Segantini, 10 a Trento. Un’occasione di confronto istituzionale e scientifico per individuare criticità, soluzioni operative e prospettive innovative nell’integrazione dei lavoratori provenienti dall’estero.

Cittadinanza e giornalisti sono invitati all'evento.

PXL 20251015 114042499

Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Immagine

Le competenze trasversali al centro della Conferenza EUSALP a Trieste

Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Comunicato stampa

Si è tenuta a Trieste il 14 e 15 ottobre 2025 la Conferenza sulle competenze trasversali (soft skills) “Obiettivi comuni, terreno comune: un altro traguardo nel sistema di istruzione e formazione professionale” organizzata dal Gruppo di Azione 3 (AG 3) della Strategia europea per la regione alpina (EUSALP). La conferenza è stata co-organizzata dal Servizio Minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia autonoma di Trento, che coordina l’AG 3, e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che è rappresentata attivamente nel Gruppo e ha guidato negli ultimi anni le attività legate alla valorizzazione delle soft skills. L’AG 3 si occupa di mercato del lavoro, educazione e formazione e il lavoro sulle competenze ha permesso di integrare queste tre diverse dimensioni.
Il coordinamento scientifico di questo lavoro è stato affidato all’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Friuli Venezia Giulia (IRES FVG) che, nell’ambito del progetto “Support EUSALP” co-finanziato dal Programma Interreg Spazio Alpino, ha sviluppato una serie di strumenti per osservare, valutare e convalidare tre soft skill: comunicazione, pensiero creativo, collaborazione nel lavoro di squadra e nelle reti. Questi strumenti testati in tre Paesi della Regione alpina, sono stati verificati in Trentino grazie al supporto di Agenzia del lavoro, dimostrando la loro efficacia nel facilitare la valutazione delle soft skills in contesti professionali e di apprendimento basati sul lavoro.

PXL 20251014 131821485

Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Immagine

IMG 2167

Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Immagine

Sostegno ai lavoratori in cassa integrazione: la misura estesa al 2024

Pubblicato il Sabato, 25 Ottobre 2025 - Comunicato stampa

La Giunta su proposta del vicepresidente e allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli ha confermato l’indennità provinciale di integrazione del reddito per i lavoratori che sono stati sospesi dalla propria attività professionale nel corso del 2024 e hanno beneficiato della cassa integrazione o dell’assegno di integrazione salariale. Le domande di accesso alla misura per la nuova finestra temporale, riferita ai periodi di sospensione maturati lo scorso anno, potranno essere presentate da lunedì 10 novembre 2025 fino a mercoledì 31 dicembre 2025 tramite Agenzia del Lavoro (qui sotto maggiori info).
“Prosegue l’impegno della Provincia autonoma di Trento per sostenere il reddito dei lavoratori e delle lavoratrici nei momenti di difficoltà delle proprie aziende e realtà occupazionale. Una misura attivata negli anni scorsi e gestita dall’Agenzia del Lavoro con l’intento di dare maggiori garanzie ai lavoratori stessi e alle loro famiglie”, precisa il vicepresidente Spinelli.

Maestro Artigiano e Professionale lattoniere: approvati profilo professionale e programma formativo

Pubblicato il Sabato, 25 Ottobre 2025 - Comunicato stampa

Con un provvedimento adottato in data odierna la Giunta Provinciale, su proposta dell’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, ha approvato l’aggiornamento del profilo professionale e del programma formativo che permetteranno di conferire i titoli di Maestro Artigiano e di Maestro Professionale lattoniere. “L’approvazione di questo atto, che va ad aggiornare il profilo di Maestro lattoniere, allargandolo anche ai professionali, consentirà ora alla Camera di Commercio, industria, artigianato, turismo e agricoltura di Trento di avviare le procedure per la raccolta delle iscrizioni al percorso formativo obbligatorio, necessario per il conferimento dei titoli di Maestro Artigiano e Professionale nel settore lattoneria- le parole dell’assessore Failoni - Si tratta di quasi 400 ore di corso, un percorso di alta qualità che richiede impegno e sacrificio ma permette di crescere personalmente e professionalmente, mettendosi in discussione ed acquisendo nuovi stimoli e consapevolezze”.

Il fondo Sanifonds premiato al Global Welfare Summit di Roma

Pubblicato il Lunedì, 27 Ottobre 2025 - Comunicato stampa

In occasione del Global Welfare Summit di Romail fondo sanitario integrativo Sanifonds è stato premiato tra le "eccellenze che ispirano" nell'ambito del welfare territoriale. Grande interesse ha suscitato l'originalità del modello trentino, che vede partecipare in Sanifonds non solo le organizzazioni sindacali e datoriali ma anche la stessa Provincia autonoma di Trento, rappresentato all’evento dal dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione, Luca Comper.

Outlook 0kbiayf4

Pubblicato il Martedì, 28 Ottobre 2025 - Immagine

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 39 - 2025

Pubblicato il Martedì, 28 Ottobre 2025 - Comunicato stampa

L'accordo di collaborazione per il Cpr a Trento, Didacta Italia - Edizione Trentino, un avviso di Trentino Sviluppo, "La Provincia incontra i Maestri Artigiani", "TreC Mamma" e la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine: sono i temi della puntata 39 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

SLIDES FORMAT 169 (1)

Pubblicato il Mercoledì, 29 Ottobre 2025 - Immagine

Torna all'inizio