Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

DSC_0923 (1)

Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Immagine

DSC_0910

Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Immagine

DSC_0871 (3)

Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Immagine

DSC_0965

Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Immagine

DSC_0904

Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Immagine

Valorizzazione del territorio, protocollo con il Bim dell’Adige per l’assunzione di 120 persone

Pubblicato il Mercoledì, 08 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Nuova alleanza tra la Provincia autonoma di Trento e il Bim dell’Adige, per la realizzazione di interventi di ripristino ambientale e paesaggistico, attraverso l’assunzione di 120 persone per un periodo compreso tra i 4 e i 5 mesi. Su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, la Giunta ha approvato un protocollo d’intesa ad hoc. Il Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale affiderà interventi e servizi da realizzare alle cooperative di produzione e lavoro e ai loro consorzi. L’iniziativa è finanziata totalmente dal Bim, che assicura un sostegno concreto all’occupazione di persone uscite dal mercato del lavoro mettendo a disposizione oltre 1,9 milioni di euro. Spetterà alle Amministrazioni comunali del territorio interessato (105 realtà, suddivise nelle vallate Adige, Avisio e Noce) definire ed indicare a Piazza Dante gli interventi e i servizi da realizzare sul territorio.

Muse, Bisesti: 30 assunzioni e attenzione alle condizioni di lavoro del personale esterno

Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Comunicato stampa

“Il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori impegnati con diverse professionalità all’interno del Muse è una priorità di cui l’Amministrazione provinciale si sta occupando da tempo: in seguito ad un piano approvato e portato avanti sono internalizzate 30 posizioni. Le ultime procedure selettive sono in corso”. Così l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, che ricorda peraltro come l’organizzazione della struttura museale preveda che alcune specifiche mansioni vengano esternalizzate, attraverso il ricorso a realtà private, alle quali il Muse ha garantito la propria collaborazione sotto il profilo organizzativo.
“Le 30 nuove posizioni lavorative consentono alla struttura di gestire direttamente una parte dei servizi di mediazione, orientamento e animazione dei visitatori e delle attività connesse, che attualmente erano svolte da personale esterno e con un miglioramento importante per i lavoratori - aggiunge Bisesti -. Per quanto riguarda i lavoratori delle cooperative esterne, alle quali sono affidati in appalto alcuni servizi, l’esecutivo garantisce la propria attenzione per la nuova contrattazione che sostituirà quella avviata nella scorsa legislatura”.

MUSE_(Trento)

Pubblicato il Venerdì, 10 Giugno 2022 - Immagine

Assemblea22_050

Pubblicato il Sabato, 11 Giugno 2022 - Immagine

Assemblea22_040

Pubblicato il Sabato, 11 Giugno 2022 - Immagine

Assemblea22_043

Pubblicato il Sabato, 11 Giugno 2022 - Immagine

Cooperazione Trentina

Pubblicato il Mercoledì, 10 Novembre 2021 - Immagine

Provincia e Cooperazione, il nuovo “patto” per lo sviluppo del Trentino

Pubblicato il Venerdì, 10 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato l’Accordo di collaborazione istituzionale tra Provincia Autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione. Con il documento, sottoposto oggi alla firma dei rispettivi presidenti Maurizio Fugatti e Roberto Simoni durante l’assemblea di Federcoop, si rinnova e rafforza il “patto” che unisce i due soggetti a favore dello sviluppo del Trentino. Guardando in particolare ad un periodo come quello attuale segnato profondamente dall’instabilità e dall’incertezza generate dall’emergenza sanitaria, dalla crisi energetica e dalla vicina guerra in Ucraina.
“La Cooperazione rappresenta per il Trentino un importante volano di crescita economica, culturale, sociale e territoriale, nonché un partner essenziale delle istituzioni per lo sviluppo del nostro territorio” così Tonina. “La Provincia ormai da tempo riconosce la solidità del sistema cooperativo assieme alla sua valenza per il territorio, come confermato dagli accordi di collaborazione sottoscritti negli anni con la Federazione. Il nuovo Accordo permette di rinnovare e rafforzare lo sforzo condiviso in una fase di grande cambiamento. Per affrontare i bisogni emergenti delle popolazioni, le sfide connesse alla società e all’ambiente, sviluppare le linee d’azione delle politiche provinciali e contribuendo a rilanciare lo sviluppo del Trentino. Assieme, ne sono certo, con un gioco di squadra sempre più forte, possiamo centrare risultati che da soli sono impensabili. Per il benessere della nostra comunità, ora e soprattutto nel prossimo futuro”.

Assemblea22_039

Pubblicato il Sabato, 11 Giugno 2022 - Immagine

Assemblea22_038

Pubblicato il Sabato, 11 Giugno 2022 - Immagine

Assemblea22_054

Pubblicato il Sabato, 11 Giugno 2022 - Immagine

20220613_144830

Pubblicato il Martedì, 14 Giugno 2022 - Immagine

20220613_144807

Pubblicato il Martedì, 14 Giugno 2022 - Immagine

Torna all'inizio