Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Bertagni - Banner sito TS

Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2022 - Immagine

Bertagni - Banner sito

Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2022 - Immagine

Il bonus "Aiuto caro bollette" garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine

Pubblicato il Domenica, 22 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Il bonus “Aiuto caro bollette”, introdotto negli scorsi giorni per contrastare i rincari energetici, sarà garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine, che già hanno presentato domanda di Assegno unico provinciale e che rientrano in determinati fasce di Icef . “Si tratta di una misura straordinaria - puntualizza l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli -, rivolta alle famiglie trentine la cui condizione economica si è aggravata a seguito dell’eccezionale aumento dei costi energetici. Il bonus “Aiuto caro bollette”, è quindi una ulteriore misura integrativa che, grazie a risorse locali, allarga in Trentino e in maniera importante, il numero dei beneficiari, per un importo che varierà, a seconda dei casi, tra i 300 e 400 euro”. Migliaia di famiglie trentine riceveranno gli “Aiuti caro bollette” già alla fine del mese di maggio, e si sommeranno all’Assegno unico familiare.

Bonus "Aiuto caro bollette"

Pubblicato il Lunedì, 23 Maggio 2022 - Immagine

IMG_20220523_095354

Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Immagine

IMG_20220523_095401

Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Immagine

IMG_20220523_095353

Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Immagine

“I giovani e il futuro del lavoro: la sfida per un’autonomia che cresce”

Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Comunicato stampa

“Dobbiamo dare attenzione all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, favorire il legame con la scuola per la crescita delle competenze e delle professionalità delle nuove generazioni. Su questo la nostra autonomia può fare la differenza. L’apporto delle lavoratrici e dei lavoratori del Trentino rappresenta un punto di riferimento per caratterizzare in positivo il nostro territorio nella sfida della crescita e nel miglioramento delle condizioni dell’occupazione. Un insieme di obiettivi sui quali è fortemente impegnata la Provincia autonoma di Trento. Siamo consapevoli che per difendere la nostra autonomia bisogna saper progettare lo sviluppo e farlo assieme. Come è stato fatto nella nostra storia, così dovremo continuare a fare in futuro, a beneficio di tutta la nostra comunità”. Lo ha detto l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, intervenendo al convegno “1972-2022. Più giusta, più equa, più solidale. Il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori all’Autonomia trentina”. Primo appuntamento del progetto promosso da Cgil, Cisl e Uil, nel cinquantenario del secondo Statuto, per riflettere sull’apporto che le organizzazioni sindacali e i lavoratori hanno fornito, negli ultimi 50 anni, allo sviluppo dell’Autonomia. Un percorso che vede la collaborazione della Fondazione Museo storico del Trentino in veste di partner scientifico.

IMG_20220523_095414

Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Immagine

IMG_20220523_095403

Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Immagine

IMG_20220523_095404

Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Immagine

IMG_20220523_095909

Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Immagine

Ewcs2

Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Immagine

Bertagni - Locandina

Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Immagine

DSC_5540

Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Immagine

isabellaspeziali

Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Immagine

EWCS33

Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Immagine

Euregio, uno studio sulle condizioni di lavoro dei tre territori

Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Quali sono le condizioni di lavoro nell’Euregio Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Dopo due anni di lavoro intenso, sono stati presentati oggi a Innsbruck i primi risultati dell'indagine rappresentativa che comprende 4.500 interviste. L'evento di apertura ha analizzato più da vicino lo stress fisico e mentale: in conclusione, esiste un chiaro divario tra Nord e Sud per quanto riguarda lo stress fisico. Tuttavia, lo stress mentale costituisce un punto critico. "Non solo risulta essere più intenso dello stress fisico, ma si manifesta in egual misura in tutti e tre i territori dell’Euregio”, sottolinea il presidente della Camera del Lavoro del Tirolo (Arbeiterkammer Tirol) Erwin Zangerl. A livello di Euregio, la sanità e l’assistenza sociale, il settore alberghiero e della ristorazione sono tristemente in testa alle graduatorie dei carichi di lavoro psichici e fisici, mentre il settore dell’istruzione lo è solo in parte.
"Nel convegno di Innsbruck sono stati evidenziati i primi risultati dell'indagine rappresentativa che ha visto ben 4.500 interviste realizzate. Avere dati di confronto tra i tre territori nel campo del lavoro ci permette innanzitutto di capire come agire a livello di Euregio per poter intervenire e assicurare delle condizioni migliori per chi già ha una occupazione nei tre territori e per poterli rendere attrattivi per chi voglia venire a stabilirsi in Tirolo, Alto Adige e Trentino. Studi come quello realizzato in questo caso permettono di avere una base scientifica su cui innestare provvedimenti utili in questo senso" sottolinea il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.

Ewcs

Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Immagine

DSC_5534

Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Immagine

Torna all'inizio