Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

IMG_9360

Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Immagine

54_Banner Facebook

Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Immagine

Spinelli

Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Immagine

Lavoro: in crescita le assunzioni nel 2021

Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Sono positivi i dati provenienti dai Centri per l’impiego relativi alla domanda di lavoro nel 2021. Nel dicembre dello scorso anno, rispetto al dicembre 2020, la crescita delle assunzioni è stata di 15.803 unità, pari ad un + 270,5%. “Una crescita in parte attesa - sottolinea l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli - soprattutto in alcuni settori, in seguito al progressivo venir meno delle limitazioni dovute alla pandemia, grazie alla diffusione dei vaccini. Meno scontato che la domanda di lavoro sia cresciuta, su base annua, anche rispetto al 2019, quindi all’ultimo anno free-Covid. A fine 2021 registriamo infatti un + 1.108 occupati, pari ad una crescita percentuale dello 0,7%. Rispetto al 2020, l’aumento si fa naturalmente molto più evidente, con un +26,4%. Sono segnali importanti, che ora dobbiamo impegnarci a consolidare, anche al netto delle nuove tensioni che purtroppo vediamo emergere nel panorama internazionale”.

lavoro

Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Immagine

IMG_9353 (1)

Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Immagine

Ict Days 2022, Trentino Digitale investe sui nuovi talenti trentini

Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Comunicato stampa

“Non ci può essere trasformazione digitale e innovazione in Trentino senza il coinvolgimento diretto e convinto dei giovani talenti dell’Università. Trentino Digitale partecipa agli Ict Days perché crede nel contributo delle future generazioni allo sviluppo della società e, più in generale, del Trentino”. Il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin, ha ribadito l’importanza delle nuove generazioni nel processo di innovazione e digitalizzazione del territorio. Intervenendo alla tavola rotonda su “Trasformazione Digitale” ha illustrato le nuove linee strategiche dell’azienda e le opportunità, anche in tema di occupazione, che la società offre da subito per i neolaureati: “La trasformazione digitale cambierà il nostro modo di vivere. Nuovi servizi e nuove opportunità si apriranno ai cittadini e a coloro che vogliono fare dell’Ict la propria professione”. Nella giornata di oggi, sempre Trentino Digitale ha incontrato decine di studenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento (Disi). “Parlare con i ragazzi, spiegare il nostro ruolo all’interno del progetto di sviluppo del Trentino - spiega Carlo Carrescia, responsabile delle risorse umane, presente oggi a Povo - è importante perché riusciamo ad intercettare giovani motivati e preparati. Il capitale umano rappresenta la migliore risorsa di ogni azienda”.

Stati generali del lavoro: venerdì 4 marzo alle ore 14 la conferenza stampa finale

Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Dopo un anno di incontri e confronto con oltre cento esperti di lavoro, ricerca, formazione e sociale, gli Stati generali del Lavoro si chiudono venerdì 4 marzo con una conferenza stampa a Palazzo della Provincia a Trento.

All’appuntamento – previsto per le ore 14 in Sala Belli – interverranno il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, l’assessore allo Sviluppo economico, Ricerca e Lavoro Achille Spinelli, l'assessore all'artigianato, commercio, promozione, sport e turismo, Roberto Failoni, il coordinatore del tavolo degli Stati Generali del lavoro Riccardo Salomone, il presidente del Coordinamento provinciale imprenditori Roberto Simoni e il Segretario generale CGIL del Trentino Andrea Grosselli in rappresentanza di CGIL, CISL e UIL. Modera il giornalista Rai Giampiero Marrazzo.

Risorse del Pnrr per le politiche attive del lavoro, approvato il Piano attuativo di GOL

Pubblicato il Sabato, 05 Marzo 2022 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha recentemente adottato, in via preliminare, il Piano provinciale per l’attuazione del programma GOL, (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), fulcro dell'azione di riforma delle politiche attive del PNRR. Si tratta di un via libera provvisorio del documento che pone gli obiettivi del programma GOL. Prima di diventare operativo serve infatti l'approvazione da parte di Anpal (l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro). Le risorse previste e destinate dal PNRR al Trentino per la prima annualità (il 2022) di GOL sono pari a 8,6 milioni di euro. L'obiettivo di GOL in Trentino, con la regia di Agenzia del Lavoro e la partecipazione dei Centri per l'impiego, è quella di proseguire nelle politiche attive con le modalità già consolidate negli anni nella nostra Provincia, ma con in più una forte regia e azione di presa in carico e tutoraggio sull’intero percorso da parte del Centro per l’impiego, soprattutto con riguardo ai profili più fragili delle persone in cerca di un lavoro e per i cosiddetti percorsi di ricollocazione collettiva. Attraverso il progetto GOL l'obiettivo è quindi di rafforzare il rapporto con l'utenza dei servizi per l’impiego, andando a recuperare anche gli utenti più difficili o scoraggiati.

Achille Spinelli

Pubblicato il Sabato, 15 Maggio 2021 - Immagine

Contratti del pubblico impiego provinciale, partito il confronto Provincia-sindacati

Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Un primo confronto tra Provincia autonoma e sigle sindacali per l'avvio della stagione contrattuale per il rinnovo dei Contratti collettivi provinciali del lavoro per il periodo 2019-2021 dei vari comparti e aree di contrattazione (Autonomie locali - Scuola - Sanità - Ricerca). E' quello che si è tenuto ieri in videoconferenza, tra l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il dirigente generale del Dipartimento organizzazione e personale, Silvio Fedrigotti, il dirigente generale del Dipartimento Salute, Giancarlo Ruscitti, del Dipartimento Istruzione e cultura, Roberto Ceccato, il presidente dell'Apran Alessandro Baracetti e i rappresentanti dei sindacati provinciali delle categorie interessate.

Spinelli

Pubblicato il Venerdì, 10 Aprile 2020 - Immagine

Progettone, approvato in via preliminare il ddl di riforma

Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Il Progettone assume i connotati di una politica attiva per il reinserimento nel mercato del lavoro dei quei soggetti, appartenenti alle fasce più deboli, con disagi o difficoltà nello svolgimento ordinario di alcune mansioni che si ricollegano soprattutto alla loro età. Lo prevede il disegno di legge provinciale, approvato stamani in adozione preliminare dalla Giunta, su proposta dell’assessore al lavoro e sviluppo economico Achille Spinelli. “In una fase complessa come quella attuale, l’Amministrazione provinciale guarda con particolare attenzione alle persone espulse dal mercato del lavoro che per ragioni anagrafiche registrano maggiore difficoltà al reinserimento. Non si vuole puntare sugli strumenti di welfare, ma piuttosto trovare forme di attivazione che spingano anche con l’accrescimento delle competenze a riportare queste persone nel mercato del lavoro reale - sono le parole dell’assessore Spinelli –. L’obiettivo è di rendere questa iniziativa parte integrante delle politiche in materia di lavoro promosse dalla Provincia autonoma di Trento. Al contrario del reddito di cittadinanza, con il Progettone si riconosce un reddito a chi effettivamente lavora in attività di pubblica utilità. Attività nel verde, servizi culturali e alla persona necessitano dell’impegno e dell’entusiasmo di tante persone, che con la loro opera favoriscono la crescita del Trentino, rendendolo ancora più bello”.

progettone mostra (1)

Pubblicato il Sabato, 12 Marzo 2022 - Immagine

“Nuova impresa 2022”, gli incentivi per i progetti promossi da donne, giovani e disoccupati

Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Sostenere i nuovi progetti imprenditoriali che vedono al centro donne, giovani e disoccupati, in una logica di rilancio territoriale e rafforzamento del sistema imprenditoriale trentino. È l’obiettivo della delibera approvata oggi in pre-adozione dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. Con il provvedimento si dà via libera ai criteri relativi al bando 2022, in capo a Trentino sviluppo, per la misura denominata “Nuova impresa 2022 - Contributi per favorire l’avvio di nuove imprese in Provincia Autonoma di Trento” prevista dalla legislazione provinciale in materia. Novità rispetto ai precedenti bandi, l’introduzione dell’elemento di valutazione del business plan, nonché l’impegno richiesto al beneficiario di partecipare ad un percorso di formazione su temi riguardanti la strategia e innovazione d’impresa, la gestione economica finanziaria dell’impresa, marketing e digital marketing, organizzazione delle risorse umane, economia circolare. L’intensità del contributo sarà proporzionale anche in relazione alla capacità del progetto di generare ricadute locali.
“Gli incentivi per la nuova imprenditoria rappresentano una parte importante delle misure dell’Amministrazione provinciale per sostenere i progetti d’impresa e favorire la partecipazione di tutte le categorie della nostra comunità alla sfida dell’innovazione e della crescita economica - afferma Spinelli -. Ogni contributo individuale e collettivo, in termini di nuove idee e progetti, può rappresentare un valore aggiunto per centrare l’obiettivo della crescita, specialmente in una fase in cui non mancano le criticità di sistema che chiamano in causa tutto il nostro tessuto produttivo ed economico”.

Assessore Achille Spinelli

Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Immagine

Innovazione dei processi produttivi: i contributi per le piccole e medie imprese

Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Via libera in pre-adozione al nuovo avviso per i contributi rivolti a rafforzare l’innovazione dei processi produttivi delle Pmi trentine. Su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha preadottato la delibera relativa al bando per gli aiuti. Obiettivo della misura, spiega l’assessore Spinelli, “è rafforzare la crescita sostenibile delle piccole e medie imprese presenti sul nostro territorio, sostenendo il rilancio della propensione agli investimenti produttivi, nonché il miglioramento dei processi aziendali delle stesse imprese, finanziando gli investimenti, materiali e immateriali, volti al rafforzamento della competitività”. “Sono felice – aggiunge l’assessore – di lanciare questa iniziativa che aiuta l’innovazione tecnologica delle nostre realtà economiche nell’ottica della Fabbrica 4.0. Nell’auspicio che possa essere un efficace volano per lo sviluppo, che si aggiunge a quanto lo Stato fa in questa direzione”.
Gli incentivi sono rivolti alle Pmi già strutturate ed operanti sul mercato, con sede legale e/o operativa in Provincia di Trento.
L’intervento rientra nel Programma operativo 2021-2027 FESR e risulterà finanziato con tale Programma, in attesa di approvazione definitiva.
Il soggetto istruttore dell’iniziativa è Trentino Sviluppo spa. Lo stanziamento iniziale previsto è stato valutato in 2.500.000 di euro, di cui 1.000.000 euro già assegnati alla società e 1.500.000 euro frutto di un’ulteriore assegnazione disposta con la delibera.

Selezioni pubbliche

Pubblicato il Martedì, 15 Marzo 2022 - Immagine

BANNER SITO (8)

Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Immagine

Torna all'inizio