Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

cislFugatti

Pubblicato il Mercoledì, 23 Febbraio 2022 - Immagine

SpinelliCisl

Pubblicato il Mercoledì, 23 Febbraio 2022 - Immagine

Il presidente della Provincia e l'assessore al lavoro al Congresso della Cisl trentina

Pubblicato il Martedì, 22 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Il presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti e l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli hanno partecipato al XIX Congresso della Cisl trentina che si è aperto oggi a Cadine nella sede di Mariapoli e che continuerà anche domani.
Il presidente Fugatti ha sottolineato di aver "apprezzato la capacità della Cisl di essere costruttiva e capace di dialogare con le istituzioni provinciali pur nella differenza delle posizioni". "Una collaborazione - ha aggiunto il presidente Fugatti - che come Giunta provinciale voglio rimarcare con riferimento in particolare al confronto sul rinnovo del contratto del pubblico impiego per il triennio 2019-2021 per la quale abbiamo potuto trovare le risorse e l'intesa. Resta la parte degli arretrati per la quale ci siamo impegnati a reperire le coperture in sede di assestamento di bilancio. La disponibilità al dialogo della Cisl del Trentino rappresenta per la Provincia autonoma un elemento di grande importanza in una fase delicata come questa. Una fase nella quale, a nostro parere, sarà fondamentale cercare di mettere in campo un patto e un'alleanza tra parti sociali e politica al fine di costruire un Trentino futuro migliore e più equo" ha concluso il presidente Fugatti.


Incontro con sindacati Sait

Pubblicato il Venerdì, 25 Febbraio 2022 - Immagine

Incontro con sindacati Sait

Pubblicato il Venerdì, 25 Febbraio 2022 - Immagine

Lavoratori Sait: gli assessori Tonina e Spinelli hanno incontrato i sindacati

Pubblicato il Giovedì, 24 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Sono 80 i lavoratori interessati dalla decisione del consorzio Sait - annunciata lo scorso dicembre - di procedere all'esternalizzazione del magazzino, mediante la forma dell'appalto alla cooperativa Movitrento. Una decisione che preoccupa lavoratori e sindacati, e che comporterebbe, secondo le rappresentanze di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, un peggioramento generale dei diritti dei lavoratori e del trattamento salariale, compreso quanto derivante dal contratto integrativo aziendale, 116 euro mensili, e il diritto alla mensa. Di questo si è discusso questo pomeriggio nel corso di un incontro richiesto dai sindacati a cui hanno partecipato il vicepresidente e assessore alla cooperazione Mario Tonina e l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. La Provincia ha condiviso la proposta di creare un Tavolo di confronto che coinvolga le aziende del settore - in particolare Sait - ed eventualmente le organizzazioni datoriali, al fine di esaminare, partendo dal caso in questione, l'insieme delle problematiche relative ai processi di esternalizzazione in corso. La prossima settimana gli assessori Tonina e Spinelli incontreranno i vertici della Federazione trentina della cooperazione, l'altro soggetto coinvolto nella vertenza, e a seguire quelli del Consorzio Sait.

Sindacati Sait

Pubblicato il Venerdì, 25 Febbraio 2022 - Immagine

Cartiere Villa Lagarina, il presidente Fugatti e l’assessore Spinelli in visita allo stabilimento

Pubblicato il Sabato, 26 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Innovazione al servizio della sicurezza nei luoghi di lavoro. Le Cartiere Villa Lagarina, stabilimento di proprietà del Gruppo Pro-Gest con sede nell’omonimo borgo, rappresenta un’eccellenza da questo punto di vista. Il tema è stato al centro della visita del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, che hanno incontrato l’amministratore delegato dell’azienda, Francesco Zago nel corso di una mattinata all’insegna della conoscenza e del confronto. Vi hanno preso parte anche la consigliera provinciale Mara Dalzocchio, il sindaco di Villa Lagarina Julka Giordani e l’assessore comunale Walter Bortolotti.

Cartiere Villa Lagarina

Pubblicato il Domenica, 27 Febbraio 2022 - Immagine

Cartiere Villa Lagarina

Pubblicato il Domenica, 27 Febbraio 2022 - Immagine

Patto per il Lavoro: siglato oggi da Provincia, categorie economiche e parti sociali

Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Dopo un anno di incontri e confronti con oltre 100 esperti di lavoro, ricerca, formazione e sociale, gli Stati generali del Lavoro si sono chiusi oggi con la presentazione del Rapporto finale. Il documento evidenzia due principali sfide – quella delle “Transizioni” e quella dello “Sviluppo” – rispetto alle quali sono state individuate 20 proposte concrete e 3 progettualità, focalizzate in particolare sull’inserimento o reinserimento lavorativo di giovani, donne e persone a rischio esclusione, nonché sul potenziamento della formazione di base e continua,
sull’innovazione sostenibile e sulla digitalizzazione di imprese e servizi pubblici. A margine dell’incontro l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, Ricerca e Lavoro Achille Spinelli, il presidente del Coordinamento provinciale imprenditori Roberto Simoni e il segretario generale della CGIL del Trentino Andrea Grosselli in rappresentanza delle sigle CGIL, CISL e UIL, hanno sottoscritto il nuovo Patto per il Lavoro in Trentino. Il documento apre una nuova fase condivisa di attuazione degli indirizzi individuati dagli Stati generali del Lavoro.
Dopo un anno di intenso lavoro e partecipato dibattito si sono quindi chiusi oggi, venerdì 4 marzo, gli Stati generali del Lavoro. L’iniziativa, voluta dalla Provincia autonoma di Trento per definire il nuovo corso dell’economia trentina post-pandemia, ha coinvolto 14 esperti stabili, 12 esperti tecnici, 12 special advisor e 66 auditi per un totale di 104 rappresentanti del mondo del lavoro, dell’impresa, della ricerca, dell’innovazione, della formazione, della cooperazione e della società civile nel panorama locale, nazionale e internazionale, coordinati dal giuslavorista Riccardo Salomone, presidente di Agenzia del Lavoro.
Le risultanze del percorso di studio, ascolto, consultazione e confronto sono state messe per iscritto in un “Rapporto finale” di 148 pagine, presentato oggi presso la sede della Provincia autonoma di Trento dall’assessore allo Sviluppo economico, Ricerca e Lavoro Achille Spinelli, dal presidente del Coordinamento provinciale imprenditori Roberto Simoni e dal Segretario generale CGIL del Trentino Andrea Grosselli. L'incontro si è aperto con il saluto del presidente della Provincia Maurizio Fugatti,.

IMG_9356

Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Immagine

Torna all'inizio