Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Cerchio Ict

Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Immagine

Cloud e servizi digitali, in arrivo la rivoluzione delle commesse della pubblica amministrazione

Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Gli attuali processi elettronici di acquisto di beni e servizi (e-procurement) da parte della pubblica amministrazione sono destinati a subire una profonda revisione, con l’introduzione, sempre più intensiva, dei servizi digitali, delle nuove tecnologie, quali il Cloud, l’Intelligenza artificiale, e delle piattaforme digitali di prossima generazione. I nuovi scenari sono stati analizzati in occasione dell'evento “E-Procurement e nuovi modelli di business digitali”, organizzato dall’associazione Cerchio Ict, che riunisce le società in house Trentino Digitale, Lepida (Bologna), Pasubio Tecnologia (Schio) e Südtiroler Informatik-Informatica Alto Adige (Bolzano). Il tema è stato posto già in apertura dall'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli: “Con un valore annuo delle commesse pubbliche che in Trentino superano 1,3 miliardi di euro, il passaggio a modelli innovativi di procurement rappresenta una grande opportunità, ma anche una forte responsabilità, per ottimizzare investimenti e risorse”. Carlo Delladio, presidente di Trentino Digitale, ha ricordato il ruolo delle società in house: “Il nostro compito è assicurare alla pubblica amministrazione le migliori soluzioni tecnologiche, salvaguardando allo stesso tempo la sovranità digitale e la protezione dei dati sensibili. Il modello in house permette di sviluppare servizi su misura, con un’attenzione particolare alla sostenibilità economica”. Tra i relatori collegati da Trento, Barbara Marchetti, Ordinaria di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Trento, ha approfondito i vantaggi del modello in house nell’acquisizione di tecnologie AI, mentre Marco Valerio Cervellini dell'Agenzia Cybersicurezza Nazionale ha sottolineato la necessità di una governance solida nell’acquisto di sistemi e tecnologie da parte di enti e società pubbliche, così da garantire l'interoperabilità dei sistemi nazionali. Sara Valaguzza, docente di Diritto amministrativo e pubblico all'Università Statale di Milano, ha presentato le opportunità offerte dal nuovo correttivo al Codice appalti.

19

Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2024 - Immagine

07

Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2024 - Immagine

17

Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2024 - Immagine

13

Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2024 - Immagine

Failoni, filiera dell’edilizia: “In Trentino aziende e professionisti di valore”

Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Comunicato stampa

“In Trentino abbiamo tante aziende e tanti professionisti di altissimo valore”: lo ha sottolineato l’assessore provinciale all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni intervenendo questo pomeriggio al Palarotari di Mezzocorona a “Build in Trentino”, evento sulla filiera edilizia trentina organizzato dal gruppo delle imprese commercianti materiali da costruzione edile dell’Associazione Grossisti e PMI del Trentino di Confcommercio Trentino.

Intelligenza artificiale e sostenibilità alla 13° edizione del Festival delle Professioni di Trento

Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Il Festival è l’evento annuale organizzato dai giovani professionisti dedicato all'incontro tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Le conferenze sono organizzate da “GiPro - Giovani e professioni”, l’associazione che in Trentino raccoglie 5.000 professionisti, under 39, iscritti ad uno dei 20 Ordini e Collegi professionali della Provincia autonoma di Trento. Il Festival delle Professioni è una delle progettualità messe in campo dal Piano Giovani d’Ambito, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento, tramite l’Agenzia per la coesione sociale. Quest’anno l’evento vedrà al centro il tema: “Verso il ben-essere – Professionisti connessi tra innovazione e volontariato nel territorio”.

Proclamato uno sciopero generale per venerdì 29 novembre

Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2024 - Comunicato stampa

I sindacati CGIL, UIL, SIAL COBAS, ADL COBAS, CLAP, confederazione COBAS, CUB e SGB hanno proclamato uno sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati per venerdì 29 novembre prossimo.
Riguarderà l'intera giornata (dalle 0.01 alle 23.59), compreso il primo turno montante per i turnisti. A causa dell'agitazione potrebbero verificarsi disservizi presso gli uffici provinciali nel capoluogo e presso gli uffici periferici dislocati sul territorio.

Grandi carnivori: strategie di prevenzione dei rischi in ambito lavorativo

Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Come prevenire eventuali rischi per i lavoratori e le lavoratrici che nell’ambito della propria attività possono incontrare orsi o lupi? E quali implicazione vi sono per i datori di lavoro dal punto di vista della gestione aziendale?
Su queste domande è incentrato un workshop tecnico riservato ai datori di lavoro i cui dipendenti potrebbero essere esposti al rischio di incontrare, durante il proprio lavoro, un orso o un lupo. Il momento formativo, di ambito puramente tecnico, intende comunicare le informazioni utili a conoscere meglio i comportamenti e le abitudini dei grandi carnivori e spiegare gli atteggiamenti corretti da assumere al fine di tutelare la propria sicurezza. Sarà, inoltre, effettuato un approfondimento rispetto alla gestione aziendale della sicurezza, a partire dalla valutazione dei rischi.

Buon Lavoro!

Pubblicato il Sabato, 16 Novembre 2024 - Immagine

1731668887874

Pubblicato il Mercoledì, 20 Novembre 2024 - Immagine

Occupazione in Trentino: giovedì 21 novembre la presentazione del 39° Rapporto

Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Un'importante occasione di confronto sulle politiche del lavoro in Trentino. La presentazione del Rapporto sull’occupazione, giunto alla sua 39^ edizione, oltre a fornire i dati sul mercato del lavoro nel 2023 e nei primi 6 mesi del 2024, offrirà un approfondimento sui temi delle politiche attive, della contrattazione collettiva e della produttività.

Cresce l'occupazione in Trentino

Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Comunicato stampa

A giugno 2024 erano oltre 246 mila le persone occupate in Trentino. Il dato più alto negli ultimi 6 anni, mentre il tasso di disoccupazione scende dal 4 al 3,2%. È quanto emerge dal 39° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento, presentato oggi al Castello del Buonconsiglio. Tra gennaio e giugno 2024 il mercato del lavoro conferma le tendenze positive già evidenziate l’anno precedente. Rispetto al primo semestre 2023, si contano 1.400 persone occupate in più che fanno crescere la partecipazione dello 0,5%. Gli occupati aumentano dell'1,3% e le persone in cerca di lavoro calano di quasi il 19%. Nel semestre, il numero degli occupati è salito a oltre 246 mila persone, raggiungendo il livello più alto degli ultimi sei anni, per quanto riguarda il periodo gennaio-giugno. La crescita ha interessato sia le donne (+1,6%), che gli uomini (+1,2%). L’incremento ha coinvolto principalmente i lavoratori autonomi (+7,0%), che hanno toccato il numero di 48.100 e la quota del 19,5% degli occupati. I lavoratori dipendenti sono rimasti praticamente al livello di un anno prima: con una crescita di sole 100 unità, il loro numero si attesta ora a 198.200 (+0,1%).

rapporto occupazione

Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Immagine

Rapporto occupazione

Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Immagine

Firma accordo CNEL ADL

Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Immagine

Torna all'inizio