Pubblicato il
Venerdì, 21 Giugno 2024 - Comunicato stampa
La Giunta ha approvato oggi, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, un avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di interventi di formazione e tirocinio in mobilità internazionale per gli studenti del secondo ciclo e dell’alta formazione professionale.
Possono presentare i progetti le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Possono inoltre presentare progetti, avendo come capofila un’istituzione scolastica o formativa, raggruppamenti temporanei d’impresa, consorzi o G.E.I.E.
L’ importo complessivo disponibile, pari a 1.150.000 euro, permetterà di finanziare circa 18 progetti a cui potranno partecipare circa 200 studenti.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE +) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento cofinanziato dall’Unione europea – Fondo sociale europeo plus per il 40%, dallo Stato per il 42% e dalla Provincia Autonoma di Trento per il 18%.
“Il nostro obiettivo è preparare i giovani ad affrontare le sfide future con fiducia e competenza – ha affermato la vicepresidente Gerosa - Siamo convinti che i tirocini all'estero li aiuteranno a sviluppare un forte senso di indipendenza, a migliorare le loro capacità di problem solving e a costruire una rete di contatti internazionali che potrà rivelarsi preziosa nel corso della loro carriera. Continueremo a investire in programmi che offrono ai nostri studenti opportunità di apprendimento e crescita, - ha concluso la vicepresidente - perché crediamo fermamente che l'educazione sia la chiave per un futuro migliore”.
“Grazie ad iniziative come queste, - ha sottolineato l’assessore Spinelli - gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con realtà internazionali, sviluppare competenze linguistiche e professionali, e acquisire una visione più globale e aperta del mondo del lavoro. Queste esperienze sono fondamentali per preparare le future generazioni ad affrontare con successo le sfide di un mercato del lavoro sempre più globale e competitivo”.