Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

RENDICONTO GENERALE

Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2024 - File

SPESE

Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2024 - File

Loghi e iniziativa

Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2024 - Immagine

Loghi e iniziativa

Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2024 - Immagine

Loghi e iniziativa

Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2024 - Immagine

Loghi

Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2024 - Immagine

Loghi

Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2024 - Immagine

Trento capitale delle buone pratiche: al Festival dell’Economia si scatta la fotografia sul mondo del volontariato

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Le istituzioni non profit attive in Italia sono 363.499 e impiegano complessivamente 870.183 dipendenti con, negli anni, una crescita costante e a un ritmo abbastanza regolare. Gli ambiti si concentrano nei settori delle attività culturali e artistiche; sportive; ricreative e di socializzazione. I volontari sono per il 57,5% uomini (2,69 milioni) e nel 42,5% donne (1,92 milioni). Ma le donne si dimostrano più attive. Non solo. Il volontariato può contribuire a sviluppare competenze e life skills, sempre più richieste e impiegate nel mondo del lavoro. Al Festival dell’Economia si parla di Terzo Settore e mondo del Volontariato con gli incontri a cura di Trento Capitale Europea del Volontariato, promossi dal Comune di Trento in collaborazione con l'organizzazione del Festival. Ad aprire gli approfondimenti, all’Itas Forum, il panel “Trento capitale delle buone pratiche: il volontariato come modello di crescita e sostenibilità”.

Sicurezza 5.0, nuovi scenari per un mondo del lavoro che cambia

Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Comunicato stampa

In un mondo del lavoro in continua trasformazione tecnologica e organizzativa, anche l’approccio alla salute e alla sicurezza deve esplorare nuovi paradigmi e trovare soluzioni adeguate ai mutamenti in corso.
Da questa considerazione prende il via un progetto di TSM - Trentino School of Management, realizzato per conto della Provincia autonoma di Trento, che intende individuare e diffondere conoscenze, analisi e strumenti per consolidare la cultura della sicurezza.

Sicurezza 5.0, nuovi scenari per un mondo del lavoro che cambia

Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2024 - Comunicato stampa

In un mondo del lavoro in continua trasformazione tecnologica e organizzativa, anche l’approccio alla salute e alla sicurezza deve esplorare nuovi paradigmi e trovare soluzioni adeguate ai mutamenti in corso.
Se ne è discusso oggi a Rovereto nell’ambito del seminario “Sicurezza 5.0: nuovi scenari per un mondo del lavoro che cambia” organizzato da TSM - Trentino School of Management. Il seminario ha proposto un confronto fra esperti di livello europeo sul tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro alla luce dei profondi cambiamenti che l'utilizzo delle tecnologie digitali avanzate, quali robotica e AI, sta apportando nei processi produttivi delle aziende. La tecnologia digitale, è stato detto, è sempre più invadente nel mondo del lavoro. Isolamento, ripetitività e tempi che si dilatano, portano a fattori di stress che possono incidere sulla salute dei lavoratori.

Natalità, accanto a sostegni economici e servizi conciliativi è necessario un cambio culturale

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Creare un contesto sociale e culturale “amico della famiglia” che valorizzi la genitorialità e la maternità, garantendo alle donne la libertà di avere figli - o di non averne - e la possibilità di conciliare l’essere madri con le altre possibilità che la vita può offrire.
Questa la sfida per rilanciare la natalità nel nostro Paese secondo la ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, intervenuta oggi al Festival dell’economia di Trento nel panel “Riarmo demografico alla Macron oppure scelte consapevoli delle donne?”, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Barbara Gobbi.

Assegno unico provinciale: aperte le domande

Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Sono aperte le nuove domande per richiedere l'assegno unico provinciale, relative al periodo 1° luglio 2024 - 30 giugno 2025.
Nei giorni scorsi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, ha approvato la disciplina di attuazione di questo importante strumento di sostegno. Se le domande sono presentate entro il 30 settembre, la "quota A" dell'Assegno, ovvero il sostegno al reddito, decorre a partire dal 1° luglio.
In via temporanea gli importi delle quote dell’assegno unico sono calcolati fino a dicembre 2024; a gennaio 2025 le quote per il secondo semestre verranno definite sulla base degli esiti delle valutazioni riguardanti la revisione degli elementi strutturali dell'assegno unico provinciale.

Nota tecnica 31 maggio 2024

Pubblicato il Mercoledì, 05 Giugno 2024 - File

Nota tecnica 30 aprile 2024

Pubblicato il Mercoledì, 05 Giugno 2024 - File

Assemblea Ingegneri 4

Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Immagine

La Provincia seleziona sei ingegneri a tempo indeterminato

Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2024 - Comunicato stampa

La provincia autonoma di Trento ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di sei figure professionali di funzionario abilitato ingegnere da assumere con contratto a tempo indeterminato.
Civile, idraulico, impiantistica, energetico, meccanico/motorizzazione, trasporti gli indirizzi per i quali è aperto il bando.
Gli interessati possono presentare la propria candidatura - esclusivamente online - entro le ore 12.00 di venerdì 21 giugno 2024.

Torna all'inizio