COME ACCEDERE AL PORTALE

Sei un cittadino? Scopri come accedere al portale Trentino Lavoro!
Dal 30 settembre 2021, ai sensi del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito nella L. 120/2020, l'autenticazione ai siti della Pubblica Amministrazione - compreso il portale Trentino Lavoro - avviene per il cittadino tramite identità digitale SPID, Carta Provincia dei Servizi (CPS), oppure Carta di Identità Europea CIE.

Modalità di accesso

Trentino Lavoro può essere consultato in due modalità diverse:

  • senza login - per visionare le offerte di lavoro e candidarti
       
  • con login - per usufruire di tutti i servizi per il lavoro a te dedicati
    Per autenticarti a Trentino Lavoro devi possedere uno dei seguenti sistemi di identità digitale:
    - Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
    - oppure Carta Provinciale dei Servizi (CPS) attivata
    - oppure Carta di Identità Elettronica (CIE)
       
    NB: una volta effettuato l’accesso con SPID o CPS, a partire dal 30 settembre 2021 le eventuali vecchie credenziali con autenticazione "debole" in tuo possesso saranno automaticamente disabilitate e tutti gli accessi successivi dovranno avvenire esclusivamente attraverso l’identità digitale prescelta.

Accedi con login

  1. ottieni l’identità digitale
    A questi link trovi le indicazioni per ottenere SPID, attivare la CPS, oppure per utilizzare la CIE:
    Richiedi SPID
    Attiva la CPS
    - Utilizza la CIE
       
  2. autenticati a partire dall'area di login del portale
    Puoi autenticarti con una delle seguenti identità digitali:
    - Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
    - o Carta Provinciale dei Servizi (CPS) attivata
    - o Carta di Identità Elettronica (CIE)

       
    Guarda il video tutorial su come accedere con SPID

         

  3. ...sei ora nella tua “Scrivania”!
    Una volta autenticato, puoi utilizzare la Scrivania, ovvero la tua area riservata attraverso la quale puoi usufruire dei vari servizi disponibili, ossia:
    ✔  consultare le offerte di lavoro
    ✔  ricercare le aziende iscritte nel portale e inviare la tua autocandidatura
    ✔  creare CV (fino a 5) e lettere di presentazione personalizzate, utilizzando il form-guida proposto
    ✔  candidarsi con un proprio CV in formato PDF, oppure con quello creato attraverso il form-guida
    ✔  accedere a FormazioneXTe, il catalogo dei corsi di formazione
    ✔  aderire a Garanzia Giovani e prendere appuntamento online presso il Centro per l’impiego
    ✔  accedere ai Servizi amministrativi (Percorso Lavoratore, DID Online, Patto online, Agenda)
    ✔  prenotare l’appuntamento al CPI per la sottoscrizione del Patto di servizio online
       
    E’ personalizzabile e le portlet dei servizi possono essere chiuse o spostate (basta puntare il mouse sulla barra del titolo e trascinarla nella posizione preferita).

       
    I servizi che elimini dalla Scrivania, possono essere ripristinati con un semplice click dal menù di account, alla voce "Personalizza Scrivania":
       

Torna all'inizio