DATORE DI LAVORO IN CERCA DI SERVIZI PER IL PERSONALE
Se sei un datore di lavoro e vuoi trovare o gestire al meglio il tuo personale, Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento, tramite i suoi Centri per l'impiego, può supportarti con strumenti e misure dedicate.
Trova collaboratori
Scopri come assumere lavoratori.
-
Ricevi supporto nella ricerca di personale
Grazie al servizio di Incontro Domanda e Offerta (IDO) di Agenzia del Lavoro, potrai accedere a servizi dedicati alla ricerca di personale.
► Vai alla pagina dedicata
-
Pubblica le tue offerte di lavoro tramite il Portale Trentino Lavoro
Trentino Lavoro è il portale provinciale dei servizi per il lavoro a favore di cittadini e aziende. L’azienda può accedere, gratuitamente ed in autonomia, a servizi dedicati, come ad esempio la pubblicazione delle proprie offerte di lavoro e la trasmissione delle comunicazioni obbligatorie di assunzione attraverso il servizio S.A.R.E.
► Vai al portale Trentino Lavoro
-
Trova personale per la stagione turistica estiva 2025
Agenzia del Lavoro lancia anche quest’anno la campagna “il turismo trentino cerca te” di incontro domanda e offerta per lavorare nella stagione turistica estiva 2025.
► Vai alla pagina dedicata
-
Trova personale per la stagione agricola 2025
Agenzia del Lavoro avvia anche quest’anno la campagna di incontro domanda e offerta per lavorare nel settore agricolo nel periodo maggio - ottobre 2025.
► Vai alla pagina dedicata
-
Trova personale nell’artigianato
Agenzia del Lavoro offre servizi dedicati alle aziende artigiane in cerca di personale e alle persone in cerca di lavoro nel settore.
► Vai alla pagina dedicata
-
Verifica di indisponibilità - Decreto Flussi 2023-2025
Il Decreto Flussi 2023-2025, che regola la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia di lavoratori stranieri, prevede che la richiesta di nulla osta finalizzata all’instaurarsi di un rapporto di lavoro subordinato non stagionale con uno straniero residente all'estero, sia preceduta dalla "verifica, presso il centro per l’impiego competente, della indisponibilità di un lavoratore presente sul territorio nazionale”.
► Vai alla pagina dedicata
Trova incentivi per l’assunzione o per la conservazione dell'occupazione
Scopri i principali incentivi per agevolare l’assunzione di persone con particolari requisiti o conservare l'occupazione.
-
Incentivi provinciali all'assunzione
Incentivi all'assunzione a favore del datore di lavoro, al fine di favorire l’inserimento lavorativo di persone in difficoltà occupazionale e con particolari requisiti.
► Vai alla pagina dedicata
-
Incentivi per conservare l'occupazione con contratti di solidarietà
Contributo al datore di lavoro che abbia attivato contratti di solidarietà difensivi o accordi collettivi per la conservazione dei posti di lavoro.
► Vai alla pagina dedicata
Gestisci il personale
Notifica assunzioni, cessazioni, trasformazioni e proroghe dei rapporti di lavoro con il servizio SARE.
-
Invia le comunicazioni obbligatorie tramite il servizio SARE del portale Trentino Lavoro
SARE è il servizio disponibile all'interno del portale Trentino Lavoro della Provincia Autonoma di Trento per l’invio online delle comunicazioni obbligatorie a favore delle aziende.
► Vai alla sezione dedicata
Investi sulla formazione del personale
Potenzia le tue competenze professionali e/o quelle dei tuoi dipendenti.
-
Contributo per la realizzazione di interventi di formazione continua (Avviso FSE+)
Avviso FSE+ che permette alle imprese di presentare progetti finalizzati alla concessione di un contributo per realizzare percorsi di formazione continua.
► Vai alla pagina dedicata
-
Contributo per la formazione individuale extra aziendale
Contributo riconosciuto a datori di lavoro privati, imprenditori individuali, lavoratori autonomi e liberi professionisti che si iscrivono (dove previsti come destinatari) o iscrivono un proprio dipendente o collaboratore, ad un corso formativo collettivo organizzato da un ente esterno all’impresa.
► Vai alla pagina dedicata
-
Rafforzare alleanze con Enti bilaterali e Fondi interprofessionali
Possibilità di realizzare iniziative formative, servizi di incontro domanda offerta di lavoro e analisi settoriali del mercato del lavoro in collaborazione con gli Enti bilaterali e con i Fondi interprofessionali.
► Vai alla pagina dedicata
Progetti e interventi per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità
-
Titoli d’acquisto per inserimento lavorativo di persone con disabilità
Progetti e interventi per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità o in condizione di svantaggio presso cooperative sociali di inserimento lavorativo o altri operatori economici con particolari requisiti.
► Vai alla pagina dedicata
-
Prospetto informativo Legge 68/1999
Dichiarazione nella quale i datori di lavoro indicano annualmente la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette e i posti di lavoro con relative mansioni disponibili, come previsto dalla Legge 68/99.
► Vai alla pagina dedicata
-
Copertura della quota d'obbligo per datori di lavoro privati
Informazioni e modalità per adempiere all'obbligo dei datori di lavoro privati per avere alle proprie dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie protette.
► Vai alla pagina dedicata
-
Copertura della quota d'obbligo per datori di lavoro pubblici
Informazioni e modalità per ottemperare all'obbligo dei datori di lavoro pubblici per avere alle proprie dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie protette: modalità di instaurazione del rapporto di lavoro.
► Vai alla pagina dedicata
-
Contributo per adeguare il luogo di lavoro per persone con disabilità
Contributo riconosciuto ai datori di lavoro per adeguare il luogo di lavoro destinato alle persone con disabilità.
► Vai alla pagina dedicata
Lavori socialmente utili
-
Presentazione del progetto di Lavori socialmente utili da parte degli enti promotori
Gli enti promotori possono presentare online il progetto di Lavori socialmente utili provinciali (Intervento 3.3.D) e chiedere il relativo finanziamento attraverso la piattaforma SPAL (Sistema Politiche Attive del Lavoro).
► Vai alla pagina dedicata
-
Gestione del progetto di Lavori socialmente utili da parte delle Cooperative affidatarie
Piattaforma per la gestione online da parte delle cooperative affidatarie di progetti di Lavori socialmente utili.
► Vai alla pagina dedicata
Concilia vita e lavoro nella tua organizzazione/attività
Trova opportunità per favorire la conciliazione vita-lavoro nella tua organizzazione o attività.
-
Contributi per la conciliazione vita-lavoro
Sostegno alle imprese che innovano la propria organizzazione attraverso politiche di diffusione dei regimi di orario con finalità conciliative e promuovono la permanenza e la valorizzazione delle competenze femminili.
► Vai alla pagina dedicata
-
Contributo alle lavoratrici autonome assenti dal lavoro
Sostegno alle lavoratrici autonome e libere professioniste assenti dal lavoro per gravidanza o maternità o per esigenze legate alla crescita dei figli di età inferiore ai 12 anni.
► Vai alla pagina dedicata
Migliora gli equilibri di genere
Certifica la tua organizzazione per sensibilizzare su questo fenomeno, migliorando gli equilibri di genere e, con essi, la produttività aziendale e l’attrattività dei talenti.
-
Marchio Più Valore
Rilascio del Marchio di Certificazione Più Valore, da parte di Agenzia del Lavoro, ai datori di lavoro aderenti al processo di certificazione Family-Audit che si impegnano in politiche volte a favorire una più equa rappresentanza tra i generi effettuando azioni mirate in termini di pari opportunità
► Vai alla pagina dedicata