LA DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITÀ (DID)

La Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) è un documento che dichiara ufficialmente lo stato di disoccupazione di una persona e la sua immediata disponibilità a lavorare. Essa rappresenta un passaggio obbligatorio per accedere ai servizi di sostegno all'impiego, come la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) o altri sussidi di disoccupazione.

Chi deve presentare la DID e come può essere presentata
   

La Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) può essere compilata e sottoscritta dai lavoratori dipendenti che hanno ricevuto la lettera di licenziamento e dalle persone prive di lavoro o dal cui lavoro derivi un reddito inferiore alle soglie previste.

La DID può essere presentata in una delle seguenti modalità:

  1. sul portale Trentino Lavoro, accedendo all’area riservata, previa autenticazione tramite identità digitale - DID online
  2. tramite il Centro per l'impiego (CPI) - DID intermediata
  3. o tramite i Patronati - DID intermediata

1. Come presentare la DID online sul portale Trentino Lavoro
   

I/Le cittadini/e possono gestire in autonomia la propria DID, conferendola dal portale Trentino Lavoro. Sarà sufficiente essere in possesso di un'identità digitale (SPID/CPS-CNS/CIE o eIDAS) che permetterà l’accesso ai “Servizi Amministrativi”.

Ecco come fare

  1. a partire dall'area riservata di Trentino Lavoro, recarsi nel box “Servizi Amministrativi” e successivamente cliccare su “DID Online”, dove al suo interno sarà possibile compilare vari campi, accettare gli impegni previsti nel Patto di Servizio Personalizzato (Psp) - 1° parte, che contiene gli impegni generali che regolano il Patto di Servizio personalizzato, e prenotare poi l’appuntamento al Centro per l'impiego (CPI) per la sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato - 2° parte;
  2. il giorno dell’appuntamento presso il Centro per l'impiego, verrà confermato lo stato di disoccupazione e sarà sottoscritto, con l’operatore addetto, il Patto di servizio personalizzato - 2° parte, il quale conterrà i servizi per l'impiego concordati;
  3. dopo la conferma, lo stato di disoccupazione decorre dal momento del rilascio della DID Online.
       

Per maggiori informazioni

2. Come presentare la DID tramite il Centro per l'impiego (CPI)
   

In Provincia di Trento, il/la cittadino/a non percettore di NASpi può recarsi al Centro per l'impiego per presentare una DID o chiedere la conservazione dello stato di disoccupazione (che può essere verificata, tramite un sistema di calcolo automatizzato presso il Centro per l'impiego, se non si supera la soglia reddituale di 8.500 euro, nel caso la persona presti attività di lavoro subordinato, parasubordinato o nei casi di compresenza di diverse tipologie di attività lavorativa e, in 5.500 euro, nel caso di presenza di esclusivo lavoro autonomo).
A seguito della presentazione della DID, sottoscriverà con il Centro per l'impiego (CPI) il Patto di Servizio Personalizzato (Psp), il quale conterrà, oltre agli impegni reciproci, anche i servizi per l'impiego concordati.

3. Come presentare la DID tramite il Patronato
   

In Provincia di Trento, il/la cittadino/a percettore di NASpi deve recarsi al Patronato ed effettuare le pratiche NASPI/DID, direttamente lì; in questo caso, oltre al conferimento DID, dovrà sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato (Psp) - 1° parte, che contiene gli impegni generali che regolano il Patto di Servizio personalizzato, nonché il riferimento all’appuntamento presso il Centro per l'impiego per l'effettuazione del colloquio e la stipula del Patto di servizio personalizzato - 2° parte, il quale conterrà i servizi per l'impiego che verranno concordati.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.