Testo ricercato

IMG 2735

Pubblicato il Giovedì, 02 Maggio 2024 - Immagine

IMG 2733

Pubblicato il Giovedì, 02 Maggio 2024 - Immagine

Promozione della salute nei luoghi di lavoro: il 14 maggio una giornata formativa

Pubblicato il Mercoledì, 08 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Equità, intersettorialità, centralità della comunità, efficacia degli interventi ed efficienza del modello organizzativo, valorizzazione dei diversi ruoli, approcci differenziati sulla base dell'età. Sono i tanti aspetti che contribuiscono a rendere un luogo di lavoro sano e sicuro e che rappresentano gli elementi di novità del Piano provinciale di Prevenzione 2020-2025, orientato proprio verso un approccio di promozione della salute e dell'equità sui luoghi di lavoro. Nasce con questo intento il percorso formativo promosso da un gruppo di lavoro provinciale partecipato da AmicaCOOP, APSS, ASAT, Associazione Donne in Cooperazione, CGIL, EBAT, PAT, SEA UPIPA, che si terrà la mattina del 14 maggio presso il Dipartimento Istruzione della Provincia, in via Gilli a Trento. Un evento rivolto a cento professionisti di tutti i settori, in particolare datori di lavoro e figure che all’interno delle organizzazioni si occupano di sicurezza, prevenzione e promozione della salute e del benessere dei lavoratori e delle lavoratrici, che fra i tanti temi approfondirà l'Age Management, per comprendere come rispondere all'invecchiamento della popolazione lavorativa e come garantire la valorizzazione delle diverse competenze.

Strategia provinciale 24

Pubblicato il Sabato, 11 Maggio 2024 - Immagine

Piano strategico internazionalizzazione: lunedì 13 maggio presentazione delle attività

Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Lunedì 13 maggio verranno presentate le attività del Piano operativo provinciale per l’internazionalizzazione in corso e da mettere in campo, per raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano strategico approvato dalla Giunta Provinciale lo scorso anno. Durante l’evento saranno anche restituiti i risultati di una ricerca di ISPAT che illustrano nel dettaglio la propensione all’export delle aziende trentine. Alla mattinata di confronto saranno presenti i rappresentanti della Provincia, di Trentino Sviluppo, della Camera di Commercio, di Accademia di Impresa e delle associazioni di categoria e di alcune aziende trentine. Appuntamento presso il Palazzo della Provincia, in Sala Belli, a partire dalle ore 10:30.

Le priorità della “Strategia provinciale” per un Trentino sostenibile e inclusivo

Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Il diritto all’accessibilità della casa, le politiche per favorire la natalità e le famiglie, la tutela del lavoro di qualità e del potere d’acquisto, la transizione ecologica unita alla riconversione energetica del patrimonio edilizio e alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Ma anche la promozione dei territori di montagna, gli investimenti sulla rete integrata dei servizi sanitari con il polo ospedaliero-universitario, le nuove infrastrutture per la mobilità e i collegamenti, gli interventi per la sicurezza e tutela del territorio, l’innovazione anche in ambito scolastico e formativo. Queste alcune delle priorità indicate dalla Giunta provinciale nel documento della “Strategia provinciale” per la XVII legislatura, oggi all’esame dell’esecutivo. Un piano di azione che focalizza obiettivi e iniziative concrete per lo sviluppo a 360 gradi del Trentino da qui ai prossimi anni, finalizzando interventi già avviati e individuando ulteriori sfide.
A presidiare l’elaborazione del programma il presidente della Provincia e assessori, ognuno per la propria area di competenza, supportati dalle strutture tecniche dell’Amministrazione. Il documento, che sostituisce il Piano di sviluppo provinciale, è una sorta di atto di indirizzo, come spiega il presidente della Provincia, che permette di aggiornare i temi prioritari sui quali lavorare per il benessere del Trentino. Inoltre, si tratta di un passaggio che quest’anno anticipa la manovra di assestamento, prevista in estate, nella quale verrà destinato l’avanzo di amministrazione. Dagli ultimi dati emerge un buon andamento dell’economia trentina, grazie alla spinta dei vari settori produttivi, come chiarisce lo stesso presidente, ma restano le grandi incognite che obbligano il governo locale a nuovi ragionamenti: dall’inverno demografico alla carenza di manodopera, dalle incertezze dell’economia mondiale al caro materiali fino ad arrivare agli scenari aperti dall’evoluzione informativa e tecnologica.

Conclusa l’edizione 2024 del progetto di scambio docenti tra Trentino e Tirolo

Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Si è conclusa ieri, a Levico Terme, presso l’Istituto di formazione professionale “Giuseppe Cipriani”, la ventesima edizione del progetto intitolato “Scambio docenti Trentino – Tirolo”. L’iniziativa ha come finalità lo scambio interculturale tra i due territori e mira ad ampliare gli orizzonti di insegnanti e studenti. In occasione dell’evento conclusivo dell’edizione 2024, i docenti trentini e tirolesi si sono ritrovati per una “due giorni”, durante la quale hanno fornito una restituzione dei progetti svolti nelle singole scuole e hanno celebrato il ventesimo anniversario dello scambio alla presenza degli ideatori del progetto Mario Turri e Gottfried Wackele, del dirigente dell’Istituto di Formazione professionale Federico Samaden e delle referenti del progetto, Ilenia Valle per parte trentina e Gerlinde Wright per parte tirolese.

A Ledro la cucina abbatte le barriere e diventa inclusione sociale

Pubblicato il Sabato, 11 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Un aperitivo sfizioso, canederli alle verze, luganega, fonduta di formaggi, insalata di di carote e capucci, gulasch con patate e infine torta alle nocciole e crema allo zabaione. È questo il menù che i ragazzi dell’associazione di promozione sociale Dream hanno preparato per 80 ospiti al Soggiorno Alpino Meriz di Lenzumo a Ledro, al quale hanno partecipato tra gli altri il presidente della Provincia e il sindaco di Ledro.
“Abbiamo voluto organizzare questo pranzo di promozione sociale per far conoscere e dimostrare che i nostri nove ragazzi dell’associazione, sia in sala che in cucina, sanno preparare un pasto di prodotti tipici trentini tutto da gustare – ha spiegato la presidente Daniela Vassallo – in un mondo difficile per le persone con disabilità noi vogliamo insegnare e aiutare questi giovani ad avere la possibilità di potersi collocare nel mondo del lavoro e in particolar modo in quello della ristorazione”.

8N4A2006

Pubblicato il Mercoledì, 15 Maggio 2024 - Immagine

8N4A2024

Pubblicato il Mercoledì, 15 Maggio 2024 - Immagine

8N4A1959

Pubblicato il Mercoledì, 15 Maggio 2024 - Immagine

Gli studenti a colloquio con gli enti e le realtà economiche

Pubblicato il Martedì, 14 Maggio 2024 - Comunicato stampa

A confronto con enti, università, realtà economiche e agenzie per comprendere la strada migliore per il proprio futuro. Nella palestra dell’ITT Buonarroti di Trento si è svolta oggi la sesta edizione di “Opportunità Futuro studio & lavoro” che ha permesso a oltre 300 studenti e studentesse del quinto anno (negli indirizzi di elettrotecnica, meccatronica, costruzione ambiente e territorio, chimica e biotecnologie, informatica e digital science) di avere a disposizione i rappresentanti di oltre 50 realtà locali per conoscersi, portare il proprio curriculum e capire quale può essere il loro prosieguo una volta terminato il percorso scolastico nell’istituto.

Prevenzione e contrasto al mobbing, istituito il nuovo Coordinamento provinciale

Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Quando si può parlare di mobbing e quali sono i segnali? Comprendere gli esatti contorni di questa casistica - composta da pratiche vessatorie, persecutorie o denigratorie che possono colpire una persona nei luoghi e nelle circostanze di lavoro, pregiudicandone il benessere psicofisico - è uno dei punti fermi sia per l’azione di sensibilizzazione che di contrasto al fenomeno. Ecco perché gli incontri di informazione e formazione rivolti a lavoratori, manager e rappresentanti del mondo sindacale e datoriale sono una delle iniziative inserite nel programma del Coordinamento antimobbing provinciale, la cui composizione è stata aggiornata per la XVII Legislatura dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca. Un organismo previsto dalla legge provinciale 2 del 2013, a cui partecipano istituzioni, categorie economiche e sindacati, che tra i compiti ha il monitoraggio dei fenomeni di mobbing nei luoghi di lavoro, pubblici e privati, l’impulso alle azioni di contrasto, la consulenza alla Giunta provinciale per affinare le politiche in materia, senza dimenticare formazione e sensibilizzazione. 

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.