Testo ricercato

Assestamento, una manovra da 879 milioni sul 2025

Pubblicato il Martedì, 24 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Una manovra economica che muove risorse aggiuntive per 878,7 milioni, con misure dedicate al sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie, alla natalità e al sistema economico, confermando la spinta data dagli investimenti pubblici per la crescita economica e la competitività del territorio. È quanto prevede il disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione 2025-2027 della Provincia autonoma di Trento illustrato oggi alle categorie economiche e ai sindacati dal presidente Maurizio Fugatti assieme al vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, agli assessori Giulia Zanotelli (agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali) e Mario Tonina (salute, politiche sociali e cooperazione), alla presenza anche del direttore generale della Provincia Raffaele De Col e della dirigente del dipartimento Affari finanziari Luisa Tretter.
Un momento utile per raccogliere i pareri e i contributi sulla proposta di legge che dopo il passaggio al Cal di domani e il via libera in Giunta approderà alle commissioni consiliari competenti e quindi al consiglio provinciale per l’iter di approvazione.
“L’assestamento 2025 del bilancio di previsione triennale conferma un valore importante, di quasi 900 milioni di ulteriori risorse in buona parte derivanti da maggiori entrate per il migliorare andamento dell’economia, rinnovando alcune scelte strategiche e puntando fortemente su alcune misure: il sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie, gli incentivi alla natalità che vengono accorpati in modo strutturale, l’aliquota Irap al 2% per le imprese che investono sulle retribuzioni. Interventi che riprendono alcune proposte emerse nel tavolo di lavoro sui salari e che vanno nella direzione di sottoscrivere il patto tra imprese, lavoratori e istituzioni pubbliche per la crescita del Trentino e la tutela dei redditi”, ha precisato il presidente Fugatti.

20250624 143609

Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Immagine

Concorso per funzionario informatico/statistico: ultimi giorni per presentare domanda

Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Alle ore 12.00 di venerdì 27 giugno scadono i termini per presentare domanda di partecipazione al concorso pubblico, per esami, indetto dalla Provincia autonoma di Trento per 6 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario informatico/statistico, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale.
I posti disponibili sono suddivisi in due diversi indirizzi: informatico (per 4 posti) e statistico (per 2 posti). Delle 6 assunzioni, due sono riservate ai volontari delle forze armate ed una agli operatori volontari del servizio civile universale o del servizio civile nazionale.

20250627 154309

Pubblicato il Domenica, 29 Giugno 2025 - Immagine

20250627 153735

Pubblicato il Domenica, 29 Giugno 2025 - Immagine

Un centro d’eccellenza nella robotica e nell’automazione

Pubblicato il Sabato, 28 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Un gruppo industriale nato nel 1993 ma che in pochi anni ha saputo crescere e ampliarsi fino a divenire una solida realtà che unisce società con specializzazioni diverse a servizio della trasformazione tecnologica e della transizione energetica. Il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti con l'assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori e l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina ha visitato la sede di BM Group a Borgo Chiese: "Un'eccellenza e un vanto per la nostra Provincia autonoma – ha commentato il presidente Fugatti –. Un gruppo che sviluppa progetti innovativi e dà lavoro a molti cittadini della valle oltre ad attirarne anche da fuori provincia. Da parte nostra siamo a disposizione per cercare di capire le esigenze che di volta in volta emergono e trovare le soluzioni migliori al fine di mettere l'azienda nelle condizioni di potersi espandere ulteriormente. In tal senso abbiamo messo in campo diverse azioni riguardanti il tema degli alloggi per i dipendenti e per migliorare le vie di comunicazione con le altre aziende, con gli altri centri provinciali e con le regioni limitrofe"
"Il tema dell'abitare – ha confermato l'assessore Marchiori – è al centro delle azioni della giunta provinciale. Il lavoro non manca in Trentino, così come non mancano delle vere e proprie eccellenze di livello globale come BM Group, ma se manca la possibilità di trovare una casa dove vivere non distante dal luogo di lavoro, allora anche l'occupazione può diventare un problema. Nel tempo sono stati messi in campo diversi progetti e per fine anno contiamo di riuscire ad aprire opportunità anche per le imprese. La nostra attenzione è alta così come la sensibilità verso tutte le valli che caratterizzano il Trentino".
"Il Trentino ha tutto l'interesse di avere realtà di questo tipo all'interno del territorio – ha concluso l'assessore Tonina -. BM Group ha investito sul nostro territorio e ha dato l'opportunità di lavoro a tanti nostri giovani. Come provincia terremo in seria considerazione le legittime richieste a noi rivolte, perché il Trentino ha bisogno di aziende come queste."

20250627 163000

Pubblicato il Domenica, 29 Giugno 2025 - Immagine

20250627 154208

Pubblicato il Domenica, 29 Giugno 2025 - Immagine

20250627 155052

Pubblicato il Domenica, 29 Giugno 2025 - Immagine

La Provincia accoglie 73 nuovi dipendenti

Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Sono 73 i lavoratori che hanno preso servizio o hanno cambiato profilo nel mese di luglio all’interno dei dipartimenti della Provincia autonoma di Trento, di cui il 94% di ruolo. Al 31 dicembre 2024 sono 5276 i dipendenti pubblici: 4510 presso le strutture provinciali, 315 non provinciali, 297 in servizio nei musei, 122 nel comparto scuola e 32 comandato da ente esterno. Al 31 dicembre 2024 l'età media dei dipendenti Pat è di 49,7 anni. I nuovi assunti, con un’età media di 36,9 anni, hanno incontrato questa mattina, nella sede di piazza Dante, il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli, il dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione, Luca Comper, assieme alla dirigente del Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza, Bruno Bevilacqua, nell’ambito del consueto evento di accoglienza e formazione iniziale.
I nuovi assunti si inseriscono in un contesto variegato: il 26% ha meno di 30 anni, il 43,8% tra i 30 e i 39 anni, l’11% tra i 40 e i 49 anni e il 19,2% ha più di 50 anni. La maggior parte prenderà servizio nei settori della gestione strade (32), sicurezza e gestione comuni (5), protezione civile (3), attività educative per l’infanzia (2), gestione risorse idriche ed energetiche (2), personale (2), politiche sociali (2), urbanistica e tutela del paesaggio (2).

Nota tecnica 30 giugno 2025

Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - File

Comunicazione variazione iban

Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Shared link

8N4A9404

Pubblicato il Sabato, 05 Luglio 2025 - Immagine

Assestamento, via libera della Giunta. Il ddl approda in consiglio

Pubblicato il Venerdì, 04 Luglio 2025 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti ha approvato in via definitiva dopo il passaggio al Cal il disegno di legge di assestamento per il bilancio di previsione 2025-27 della Provincia, che sarà trasmesso alle commissioni consiliari competenti e quindi al consiglio provinciale per l’iter di approvazione. “Diamo il via libera - così il presidente Fugatti -, in vista del passaggio consiliare e del relativo dibattito e confronto, ad una manovra che mette in gioco un volume importante di risorse aggiuntive sul bilancio per finanziare le politiche a sostegno della comunità trentina. Gli 878,7 milioni ulteriori per il 2025 confermano il valore delle politiche di investimento avviate nella scorsa legislatura, che stanno dando i loro frutti in termini di maggiore reddito generato e maggiori entrate”.

Nella foto: Achille Spinelli

Pubblicato il Giovedì, 03 Luglio 2025 - Immagine

Rischio calore, Spinelli: “Tutelare i lavoratori a partire da quelli più esposti”

Pubblicato il Mercoledì, 02 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Caldo estivo e umidità dell’aria sono fattori di rischio per tutti i settori lavorativi. Un tema particolarmente sensibile, viste le temperature elevate di questi giorni, che impone l’adozione di tutte le misure di prevenzione necessarie per tutelare gli operatori a partire da quelli più esposti. Per questo il vicepresidente della Provincia e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli ha inviato ieri un messaggio ad associazioni di categoria e sindacati del Trentino condividendo il documento sulle misure di prevenzione contenute nelle Linee di indirizzo sul tema approvate il 19 giugno 2025 dalla Conferenza Stato Regioni e Province autonome.
“L’esposizione al calore durante l’attività lavorativa - così il vicepresidente Spinelli, che ai destinatari della lettera chiede la massima diffusione delle informazioni presso i datori di lavoro e i lavoratori - rappresenta un fattore di rischio per la persona che può essere elevato e che non va assolutamente trascurato. È quindi fondamentale che tutte le lavoratrici e i lavoratori trentini, partendo da quelli impegnati nelle attività più esposte, possano operare nelle condizioni di massima tutela. Ognuno infatti ha diritto ad un ambiente professionale in cui tutti i fattori di rischio siano opportunamente gestiti. È quindi essenziale fornire ai datori di lavoro e ai lavoratori un’informazione corretta e puntuale sull’argomento, con l’obiettivo di favorire l’adozione concreta delle misure necessarie. Questa la ragione della comunicazione del Dipartimento economico, ricerca e lavoro, che opera in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Il Trentino deve affrontare al meglio la sfida che coniuga la risposta alle criticità climatiche alla tutela del lavoro e della salute”.

Fse

Pubblicato il Domenica, 06 Luglio 2025 - Immagine

Concorso per funzionario del Corpo forestale: ultimi giorni per presentare domanda

Pubblicato il Giovedì, 03 Luglio 2025 - Comunicato stampa

C’è tempo fino alle ore 12.00 del 18 luglio per partecipare al concorso pubblico, per esami e corso di formazione professionale, per complessive 12 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario abilitato del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. Le 12 assunzioni sono suddivise nei seguenti 5 indirizzi: forestale (n. 7 posti); ingegnere (n. 2 posti); biologo (n. 1 posto); geologo (n. 1 posto); veterinario (n. 1 posto). La selezione rappresenta una novità importante per l’assetto del Corpo forestale, alla luce della recente istituzione della nuova figura professionale di “funzionario abilitato del Corpo forestale”. L’Amministrazione provinciale intende così rafforzare le competenze tecniche e specialistiche del Corpo, attraverso l’inserimento di professionalità diversificate ma coordinate, per rispondere efficacemente alle crescenti esigenze in materia di tutela ambientale, prevenzione e gestione del territorio, incluse eventuali emergenze faunistiche e fitosanitarie.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.