Testo ricercato

AVVISO N. 1 per l’attuazione del programma GOL – PNRR

Pubblicato il Lunedì, 01 Agosto 2022 - Scheda informativa

Avviso per la presentazione di proposte formative di breve durata (Percorso 2A “Upskilling” e Percorso 4B “Lavoro e inclusione” del Piano di attuazione provinciale). Scadenza presentazione domande: mercoledì 31 agosto 2022.    

8N4A9404

Pubblicato il Sabato, 05 Luglio 2025 - Immagine

Assestamento, via libera della Giunta. Il ddl approda in consiglio

Pubblicato il Venerdì, 04 Luglio 2025 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti ha approvato in via definitiva dopo il passaggio al Cal il disegno di legge di assestamento per il bilancio di previsione 2025-27 della Provincia, che sarà trasmesso alle commissioni consiliari competenti e quindi al consiglio provinciale per l’iter di approvazione. “Diamo il via libera - così il presidente Fugatti -, in vista del passaggio consiliare e del relativo dibattito e confronto, ad una manovra che mette in gioco un volume importante di risorse aggiuntive sul bilancio per finanziare le politiche a sostegno della comunità trentina. Gli 878,7 milioni ulteriori per il 2025 confermano il valore delle politiche di investimento avviate nella scorsa legislatura, che stanno dando i loro frutti in termini di maggiore reddito generato e maggiori entrate”.

Fse

Pubblicato il Domenica, 06 Luglio 2025 - Immagine

Fse+, aperte le iscrizioni ai percorsi di alta formazione per laureati nell'innovazione sociale e nei servizi per i minori

Pubblicato il Sabato, 05 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Esperto in progettazione sociale, esperto in innovazione digitale applicata, esperto in ambito tutela e servizi per i minori. Sono i tre nuovi percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente promossi dalla Provincia autonoma di Trento nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 a cui è possibile candidarsi a partire dal 24 giugno scorso.
L’iniziativa si rivolge a laureati in diverse discipline ed è co-finanziata dall’Unione europea – Fondo sociale europeo plus (FSE+), dallo Stato italiano e dalla stessa Provincia, e mira a formare professionisti specializzati nell'ambito dell'innovazione sociale, con particolare attenzione alla progettazione, all'innovazione digitale e alla tutela dei minori.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.