Pubblicato il
Martedì, 24 Giugno 2025 - Comunicato stampa
Una manovra economica che muove risorse aggiuntive per 878,7 milioni, con misure dedicate al sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie, alla natalità e al sistema economico, confermando la spinta data dagli investimenti pubblici per la crescita economica e la competitività del territorio. È quanto prevede il disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione 2025-2027 della Provincia autonoma di Trento illustrato oggi alle categorie economiche e ai sindacati dal presidente Maurizio Fugatti assieme al vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, agli assessori Giulia Zanotelli (agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali) e Mario Tonina (salute, politiche sociali e cooperazione), alla presenza anche del direttore generale della Provincia Raffaele De Col e della dirigente del dipartimento Affari finanziari Luisa Tretter.
Un momento utile per raccogliere i pareri e i contributi sulla proposta di legge che dopo il passaggio al Cal di domani e il via libera in Giunta approderà alle commissioni consiliari competenti e quindi al consiglio provinciale per l’iter di approvazione.
“L’assestamento 2025 del bilancio di previsione triennale conferma un valore importante, di quasi 900 milioni di ulteriori risorse in buona parte derivanti da maggiori entrate per il migliorare andamento dell’economia, rinnovando alcune scelte strategiche e puntando fortemente su alcune misure: il sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie, gli incentivi alla natalità che vengono accorpati in modo strutturale, l’aliquota Irap al 2% per le imprese che investono sulle retribuzioni. Interventi che riprendono alcune proposte emerse nel tavolo di lavoro sui salari e che vanno nella direzione di sottoscrivere il patto tra imprese, lavoratori e istituzioni pubbliche per la crescita del Trentino e la tutela dei redditi”, ha precisato il presidente Fugatti.