Testo ricercato

Concorso per 40 operai stradali qualificati, domande entro le ore 12.00 del 18 aprile 2025

Pubblicato il Mercoledì, 09 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Si ricorda che c’è tempo fino alle ore 12.00 del 18 aprile 2025 per partecipare al concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 40 figure professionali con mansioni di operaio qualificato stradale, categoria B, livello base, 1° posizione retributiva, indetto dalla Provincia autonoma di Trento.

Concorso per funzionario informatico/statistico: da oggi domande al via

Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Prosegue il piano di assunzioni messo in campo dalla Provincia autonoma di Trento per rinnovare la macchina amministrativa.
Da oggi sono aperte le domande per il concorso pubblico, per esami, per complessive 6 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario informatico/statistico, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale.
I posti disponibili sono suddivisi in due diversi indirizzi: informatico (per 4 posti) e statistico (per 2 posti). Delle 6 assunzioni, due sono riservate ai volontari delle forze armate ed una agli operatori volontari del servizio civile universale o del servizio civile nazionale.

BROCHURE RETE AGRICOLA-1

Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Immagine

Provincia, il benvenuto a 23 nuovi dipendenti

Pubblicato il Martedì, 03 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Il Palazzo della Provincia Autonoma di Trento ha ospitato questa mattina l’incontro di benvenuto per 23 nuovi dipendenti provinciali, tra neoassunti e personale che ha cambiato inquadramento, che hanno firmato il contratto a partire dal mese di giugno 2025. Ad accoglierli, nella sede della Provincia Autonoma di Trento, è stato l’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’autonomia Simone Marchiori, assieme alla dirigente del Servizio per il personale, Maria D'Ippoliti, al dirigente del Servizio turismo e sport, Romano Stanchina, e al ricercatore Davide Leveghi, della Fondazione museo storico del Trentino. I nuovi dipendenti hanno un'età media di 41 anni, a fronte di un'età media dei 5.276 dipendenti provinciali pari a 49,7 anni.

POST Linkedin RETE AGRICOLA ED

Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Immagine

Rete del lavoro agricolo di qualità: il corso di formazione

Pubblicato il Martedì, 03 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Ha preso il via ad Ala, il 28 maggio, un ciclo di corsi di formazione propedeutici alla partecipazione delle imprese e delle società agricole alla Rete del lavoro di qualità INPS. Si tratta di un'iniziativa che riprende quella dello scorso anno - molto apprezzata - e che ha visto lo svolgersi di otto incontri sul territorio. Il prossimo appuntamento sarà ad Arco, il 5 giugno, presso il Casinò dalle 8 alle 13.
Anche in questa edizione si daranno informazioni puntuali su come individuare lavoratori, come assumerli in modo corretto, le condizioni a cui possono essere assunti pensionati, minori, collaboratori, familiari e quelle alle quali è lecito lo scambio di manodopera, fino all'ipotesi del lavoro a titolo gratuito. Ciascuna sessione di formazione si chiude con un focus in materia di sicurezza, in particolare sulle linee guida per la sorveglianza semplificata in agricoltura che circostanziano in modo puntuale anche gli aspetti delle visite mediche preliminari all'assunzione.

8N4A8052

Pubblicato il Sabato, 31 Maggio 2025 - Immagine

Progettone 1

Pubblicato il Domenica, 15 Marzo 2020 - Immagine

Interventi sul territorio con lavoratori disoccupati, rinnovato l'accordo con il Bim dell'Adige

Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente della Provincia di Trento e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, ha dato via libera al rinnovo del protocollo d'intesa con il Consorzio dei Comuni della provincia di Trento del Bim dell'Adige per la realizzazione di interventi di ripristino ecologico, ambientale, paesaggistico e culturale sul territorio da effettuarsi mediante i lavoratori disoccupati. Il nuovo accordo prevede che il Bim dell'Adige metta a disposizione della Provincia 1.117.795,86 euro per favorire l'inserimento occupazionale di 74 persone in situazione di svantaggio sociale, in difficoltà oppure che non hanno la possibilità di trovare una collocazione sul libero mercato del lavoro.

Un'agricoltura più sicura, trasparente e qualificata

Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento e TSM - Trentino School of Management, in collaborazione con la Direzione provinciale dell’INPS di Trento, propongono un corso di formazione per accompagnare le imprese agricole all’iscrizione alla Rete del lavoro agricolo di qualità, istituita presso l’INPS. Un’opportunità concreta per promuovere la trasparenza e valorizzare le buone pratiche nel settore agricolo trentino.

Nota IV trimestre 2024

Pubblicato il Giovedì, 05 Giugno 2025 - File

BROCHURE RETE AGRICOLA-2 (1)

Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Immagine

Giovani

Pubblicato il Sabato, 07 Giugno 2025 - Immagine

La musica, passione e professioni: Rudy Zerbi ed i protagonisti di "Swipe: scorrendo tra le generazioni"

Pubblicato il Giovedì, 22 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Il mondo della musica ha a che fare con l’economia non solo per i capitali che smuove, ma anche per le tante professioni che lavorano dietro le quinte, oltre che sul palco. E ieri a raccontarle nella lounge di piazza Fiera per il Festival dell’Economia c’erano il noto volto televisivo e dj radiofonico Rudy Zerby, il produttore e manager Shablo, il produttore musicale Andry the Hitmaker, l’AR director Marco Masoli, l’autrice e comunicatrice Marta Blumi Tripodi e l’Ar director Michele Nudo. L’evento, la seconda puntata del festival Swipe: scorrendo tra le generazioni, era promosso da Fondazione Caritro.

Tirocini post laurea in Provincia, alcune precisazioni

Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Università degli studi di Trento, ha bandito nei giorni scorsi una selezione per la partecipazione ad attività di tirocinio finalizzate a promuovere la conoscenza delle attività e del lavoro nella pubblica amministrazione. Ogni tirocinio prevede un impegno di 36 ore settimanali ed è prevista l’assegnazione di una borsa di studio di 400 euro lordi mensili (erogata a cadenza trimestrale posticipata), oltre al buono pasto e a un'eventuale quota aggiuntiva riconosciuta in base alla valutazione del responsabile della struttura, per un massimo di 1.200 euro lordi. Gli importi sono regolati dalle disposizioni in materia di tirocini previste per tutti i settori. Per i propri tirocini, la Provincia ha previsto il valore massimo possibile per le borse di studio, oltre a prevedere anche l'erogazione del buon pasto per tutta la durata del tirocinio.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.