Testo ricercato

8N4A0335

Pubblicato il Sabato, 01 Febbraio 2025 - Immagine

8N4A0369

Pubblicato il Sabato, 01 Febbraio 2025 - Immagine

Nuovi accordi economici per il personale del comparto pubblico provinciale

Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

È in arrivo un ulteriore aumento delle retribuzioni per il personale del comparto pubblico provinciale. In attuazione del Protocollo sottoscritto nel giugno 2024, la Giunta provinciale ha approvato una serie di deliberazioni che autorizzano definitivamente la sottoscrizione delle ipotesi di accordo economico relative al triennio contrattuale 2022-2024 e che riguardano circa 38.000 dipendenti pubblici.
"La firma di questi accordi rappresenta un ulteriore riconoscimento del lavoro svolto dal personale pubblico, garantendo equità e adeguamenti economici, in linea con l'impegno che ci siamo assunti come esecutivo, quello della tenuta dei salari a partire dal comparto pubblico. Nei prossimi mesi sottoporremo alle organizzazioni sindacali anche i rinnovi per il triennio 2025-2027", ha dichiarato il presidente Maurizio Fugatti.

PORTALE TRENTINO LAVORO

Pubblicato il Giovedì, 02 Maggio 2024 - Design italia Banner

Loghi FSE+

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Immagine

I titoli di acquisto per i servizi per l'impiego

Pubblicato il Lunedì, 22 Gennaio 2018 - Scheda informativa

Titoli di acquisto per i servizi per l'impiego specialistici erogati da soggetti privati accreditati alla Rete provinciale dei servizi per il lavoro.

OUT4INGOV - 1

Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Immagine

OUT4INGOV - 5

Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Immagine

Logo Spazio Alpino

Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Immagine

OUT4INGOV - 4

Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Immagine

OUT4INGOV: al via il progetto sul fenomeno della migrazione giovanile nell’area alpina

Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

Sviluppare e testare nuovi meccanismi di governance condivisa - come ad esempio, consigli, osservatori, reti - e aumentare la capacità di cooperazione e di decisione degli stakeholder delle regioni dello spazio alpino sulla comprensione e gestione dei fenomeni migratori giovanili, cresciuti nella regione alpina, con l'obiettivo di promuovere una situazione di vantaggio per le regioni di origine, per quelle di arrivo e per i giovani, ad esempio attraverso progetti comuni e circolazione delle competenze.
In sintesi sono questi gli obiettivi del progetto “OUT4INGOV - Coinvolgimento della nuova generazione di migranti dell’arco alpino per una governance inclusiva”, che ha preso avvio ieri con un duplice appuntamento, presso la Provincia autonoma di Trento e presso la Fondazione Demarchi.
All’apertura, in Provincia, ha portato il suo saluto l’assessore Mattia Gottardi, che ha tra le sua competenze anche le materie relative all’emigrazione e ai cittadini trentini residenti all'estero. “Si tratta di un progetto importante – questo il commento dell’assessore Gottardi – perché vanno analizzate con precisione le cause del fenomeno dell’emigrazione di giovani formati e altamente professionalizzati. Mercato del lavoro e opportunità di studio, di lavoro, nonché la scelta di fare particolari esperienze di vita sono elementi oggettivi con i quali si devono fare i conti. Va però mantenuta sul tema una costante attenzione per prevenire la possibilità che alcuni territori si impoveriscano eccessivamente di risorse umane e professionali indispensabili per uno sviluppo equilibrato e in questo modo alimentino ulteriormente il fenomeno dell'emigrazione giovanile”.

OUT4INGOV - 3

Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Immagine

OUT4INGOV - 2

Pubblicato il Giovedì, 06 Febbraio 2025 - Immagine

Trentino Startup Valley

Pubblicato il Domenica, 09 Febbraio 2025 - Immagine

Trentino Startup Valley: successo di candidature per la sezione dedicata ai progetti ad alto impatto sociale

Pubblicato il Sabato, 08 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

Si è conclusa con successo la fase di candidatura alla seconda edizione di Trentino Startup Valley, sezione B, dedicata a progetti ad alto impatto sociale. Sono 18 le idee progettuali pervenute, a testimonianza del fermento imprenditoriale e della vivacità del territorio e un vero successo per Imprendisociale, laboratorio di idee a cura della Fondazione Franco Demarchi giunto alla seconda edizione. In crescita la componente femminile.
Nelle prossime settimane, i progetti saranno attentamente valutati da una commissione di esperti che selezionerà le idee più promettenti.

Nota tecnica 31 gennaio 2025

Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2025 - File

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.