Testo ricercato

Aggressioni violente ai lavoratori: comprenderle e prevenirle

Pubblicato il Mercoledì, 18 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

La violenza nei luoghi di lavoro rappresenta una sfida complessa e urgente che coinvolge numerosi settori e figure professionali. Un fenomeno quotidianamente al centro delle cronache, che mina il benessere psicologico e fisico dei lavoratori e che provoca un impatto estremamente negativo sulla produttività e sulla qualità del lavoro. Il tema sarà al centro di un seminario organizzato da TSM - Trentino School of Management in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento.

Inclusione lavorativa, 3,5 milioni di euro per finanziare progetti specifici

Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Ammonta a 3,5 milioni di euro il fondo stanziato dall’Amministrazione e destinato a progetti firmati per l'inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità o in situazione di svantaggio. La Giunta provinciale ha approvato un avviso per raccogliere proposte mirate, nell’ambito del Programma del Fondo sociale europeo 2021-2027. “L’obiettivo – sottolinea l’assessore al lavoro e sviluppo economico, Achille Spinelli – è abbattere le barriere che ancora ostacolano l'accesso al mercato del lavoro per chi è più vulnerabile, promuovendo percorsi formativi, tirocini, interventi di supporto e misure di accompagnamento che mettano al centro le persone e il loro pieno potenziale'. Un segnale forte per costruire un futuro più equo e inclusivo per tutti”.

SpinelliOk

Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Immagine

Achille Spinelli

Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Immagine

Ricerca e innovazione, la strategia provinciale di specializzazione intelligente

Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Via libera della Giunta provinciale al documento attuativo pluriennale della Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027, lo strumento che individua obiettivi, priorità e azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, concentrando le risorse sugli ambiti di specializzazione del territorio, abilitante per l’utilizzo delle risorse Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR . Dopo l'approvazione della Strategia, nel 2021, il documento attuativo della S3 è stato elaborato dal Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro, allo scopo di individuare le azioni messe fin qui in campo e da realizzare per l'attuazione della strategia con il relativo budget di risorse. Si tratta di un budget ricognitivo, che trova copertura con le risorse che saranno rese disponibili nei bilanci dei diversi enti di riferimento e che sarà funzionale al monitoraggio nei prossimi anni dell’attuazione della strategia nonché alla sua valutazione intermedia e finale. A tal fine, è stata realizzata una raccolta dati da parte del Comitato interdipartimentale della Provincia autonoma di Trento per la S3, con il coinvolgimento dei Dipartimenti provinciali interessati, dell’Università di Trento e delle Fondazioni di ricerca, in merito alle attività di ricerca ed innovazione previste per il periodo 2022-2027 all’interno dei quattro ambiti di specializzazione intelligente.
Col documento vengono individuate le azioni programmate, alcune già avviate, che ammontano a circa 766 milioni di euro di cui 278 milioni per sostenibilità, montagna e risorse energetiche, 266 milioni per ICT e trasformazione digitale, 117 milioni per salute, alimentazione e stili di vita e 104 milioni per industria intelligente.

Dana, ricevuti dall’assessore Spinelli lavoratori e rappresentanti sindacali

Pubblicato il Sabato, 21 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

L’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli e la dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron, hanno incontrato ieri le rappresentanze sindacali dei lavoratori del gruppo Dana per un momento di confronto ed ascolto rispetto alle preoccupazioni emerse riguardo al futuro degli stabilimenti trentini di Arco e Rovereto, che sembrano essere oggetto di disimpegno da parte dell’azienda nell’ambito della complessiva dismissione del ramo “Off-Highway”. Durante il tavolo, che segue quello dei giorni scorsi con i vertici dell’azienda, l’assessore Spinelli ha sottolineato l’impegno della Provincia autonoma di Trento per tutelare l'occupazione e la produzione dei siti di Arco e Rovereto.

Dana Spinelli Sindacati1

Pubblicato il Domenica, 22 Dicembre 2024 - Immagine

Nota tecnica 31 dicembre 2024

Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - File

0X7A3607 2

Pubblicato il Venerdì, 17 Gennaio 2025 - Immagine

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.