Testo ricercato

Trentino Digitale: nessun taglio occupazionale in vista

Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Comunicato stampa

“Convocheremo a breve un incontro con le organizzazioni sindacali per sviluppare un confronto sereno e costruttivo, nel quale ribadiremo la volontà della Provincia di rilanciare l’attività di Trentino Digitale secondo una nuova visione". Questa la precisazione dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, in relazione ad alcuni articoli di stampa nei quali si prospettano tagli occupazionali per la società che lavora nell'ambito della trasformazione digitale della pubblica amministrazione trentina. “La Giunta provinciale – spiega Spinelli – ritiene che sia importante ed opportuno incontrare al più presto i rappresentanti dei lavoratori di Trentino Digitale, per discutere sulla situazione attuale e, ancor più, del futuro e delle prospettive di questa società, che assume un peso di assoluta rilevanza per il Trentino. Comprendiamo le preoccupazioni dei lavoratori in questa fase - aggiunge l'assessore - ma ribadiamo come la Provincia non intenda disperdere un patrimonio di conoscenze tecniche e professionalità costruito nel tempo e difficilmente reperibile sul mercato locale”.

Alternanza scuola-lavoro presso i commercialisti

Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Nuove opportunità nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Con il protocollo d'intesa e la convenzione quadro firmati oggi dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dal presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Trento e Rovereto Pasquale Mazza, alla presenza della Sovrintendente scolastica della Provincia autonoma di Trento Viviana Sbardella, gli studenti trentini potranno realizzare i propri tirocini curriculari presso gli studi dei professionisti oltre che approfondire e sperimentare la professione del commercialista con un percorso progettato dall’Ordine per le Istituzioni Scolastiche.
“Il percorso di alternanza scuola-lavoro sviluppato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto – precisa il presidente Pasquale Mazza - si pone come obiettivo quello di inquadrare, sia dal punto di vista giuridico che da quello economico-tecnico, una professione il cui ruolo e la cui rilevanza sono oggi spesso misconosciuti, ma il cui ruolo è invece di essenziale supporto alle attività economiche, di presidio di legalità e di cerniera tra mondo economico e società civile”.
“E’ un’opportunità – sottolinea l’assessore Spinelli – soprattutto per il mondo scolastico, per i giovani che non conoscono la categoria dei commercialisti e degli esperti di impresa. Soprattutto nell’ottica di evidenziare l’importanza del ruolo del consulente d’azienda, che non è più il vecchio fiscalista ma chi affianca l’impresa nella sua crescita. E’ quindi importante far conoscere questa professione ai nostri giovani”.

Parte il tour di incontri preparatori sul territorio degli Stati generali della montagna

Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Comunicato stampa

“La montagna è patrimonio diffuso della comunità trentina che va tutelato e rafforzato”. Ad affermarlo è il presidente della provinciale autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Forte di questo convincimento, la giunta provinciale ha deciso di avviare un percorso di incontri sul territorio, dal titolo “Presidiamo il futuro”, che porterà il 14 e 15 giugno prossimi alle sessione plenaria degli Stati generali della montagna di Comano Terme. In totale saranno sei le tappe sul territorio: Canale di Tenno (Casa degli artisti); Luserna (Centro Protezione civile), Predaia (Casa Sebastiano) San Martino (Palazzo delle miniere), Rabbi (Malga Stablasolo) e Levico Terme (Forte delle Benne). Ogni incontro vedrà la giunta confrontarsi su specifici temi con una cinquantina di stakeholder: associazioni civili e di categoria, amministratori, rappresentanti di enti locali e delle professioni, dello sport, del turismo, dell’agricoltura e della ricerca. Alla fase di ascolto seguirà la sintesi delle istanze e delle proposte raccolte, che sarà presentata nella due giorni di Comano Terme. La montagna sarà quindi la grande protagonista, con l’obiettivo dichiarato di valorizzare le potenzialità e definire le migliori linee di azione per affrontare i temi più attuali. Tra questi, ricordiamo, la volontà di invertire in Trentino il processo di spopolamento delle aree montane che interessa l’intero arco alpino (e non solo), la qualità dei servizi alle popolazioni, le opportunità di crescita e di qualità della vita nei territori d’alta quota. “Gli Stati generali - aggiunge il presidente Fugatti - esprimeranno Il valore della montagna, cuore dell’autonomia, intesa come rappresentazione dinamica dell'identità del nostro territorio e capacità di autogoverno della popolazione”.

Nascita e crescita di nuove imprese, 4 milioni di euro dalla Provincia

Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Accrescere la qualità e la competitività delle piccole e medie imprese, dando priorità a giovani e donne: è questo l’obiettivo del bando, approvato oggi in via definitiva dalla Giunta provinciale, su proposta del vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, con il quale si mettono 4 milioni di euro a disposizione dell’avvio e del consolidamento di nuove imprese.
"Vogliamo innanzi tutto - sottolinea il vicepresidente Olivi – sostenere l’innovazione del sistema produttivo locale e anche favorire la nascita di giovani imprese e sostenere l'autoimprenditorialità. Con questa opportunità si incentivano alcuni degli ambiti più importanti e promettenti del mercato, che sono anche coerenti con le politiche di sviluppo che la Provincia autonoma di Trento si è data”.
L'intervento è finanziato tramite il programma Fesr. Il bando, che era già stato approvato preliminarmente dalla Giunta provinciale, ha ricevuto il via libera il 7 maggio scorso, dalla competente Commissione del Consiglio provinciale. Oggi l’approvazione definitiva e la possibilità di presentare domanda di contributo. Le domande andranno presentate a Trentino Sviluppo S.p.a, entro le ore 12.00 del 27 luglio 2018, tramite la piattaforma on line http://agora.trentinosviluppo.it. Per informazioni: www.trentinosviluppo.it.

Più formazione per il lavoro: 3.500.000,00 euro per le competenze-chiave

Pubblicato il Giovedì, 29 Marzo 2018 - Comunicato stampa

La formazione è una delle pietre angolari delle moderne politiche del lavoro. Anche il Trentino continua ad investire in questa direzione, coerentemente con gli programmi europei. E' di oggi l'approvazione di una nuova delibera, proposta dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, con cui viene approvato l'Avviso per la presentazione di proposte progettuali riguardanti interventi formativi per il potenziamento delle competenze-chiave, cofinanziate dal Fondo sociale europeo (Programma Operativo 2014 -2020). e di cui al vigente “Documento degli Interventi di Politica del Lavoro – 3.A.b) Formazione per migliorare l’occupabilità”. Le risorse disponibili sono pari complessivamente a euro 3.500.000,00, di cui euro 1.750.000,00 a carico del sociale europeo, pari al 50% del totale. L'obiettivo è favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata. "Continuiamo ad insistere sulle politiche attive per i lavoratori disoccupati - spiega Olivi - progettando percorsi personalizzati sulle competenze che realmente servono. per migliorare la loro occupabilità".

Cooperative sociali, servizi per oltre 19.000 utenti

Pubblicato il Giovedì, 11 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Presentata oggi la prima rilevazione di Euricse-ImpACT su 42 coop associate a Consolida per la realizzazione del bilancio sociale e alla valutazioen di impatto. Al seminario anche Federica Sartori dirigente del Servizio Politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, Renata Magnago dell’Agenzia del Lavoro e Alessandro Ceschi, direttore della Federazione trentina della cooperazione.
Sartori: “La raccolta dati – ha premesso Federica Sartori, dirigente del servizio Politiche sociali della Provincia di Trento – è essenziale per capire se quello che facciamo funziona o meno”. Una potenzialità rilevante, ha spiegato ancora, “per la valutazione delle strategie, per orientare i cambiamenti, per comunicare la finalità dei servizi”.

Manager territoriali: una community per guardare lontano con le comunità

Pubblicato il Venerdì, 17 Settembre 2021 - Comunicato stampa

Nasce la Community dei Manager territoriali, quei professionisti che mettono quotidianamente in campo conoscenze e abilità legate alla progettazione e al lavoro di rete nell’ambito delle politiche del territorio. Figura centrale per la nuova economia della sostenibilità, il profilo professionale è stato individuato dalla Provincia autonoma di Trento per valorizzare il lavoro di chi progetta e organizza azioni integrate sul territorio e promuove il lavoro di rete tra i diversi attori presenti, al fine di rendere protagonista e valorizzare la comunità.
Attivata grazie alla collaborazione tra l’Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità e Fondazione Franco Demarchi, alla Community dei Manager territoriali possono accedere di diritto i possessori di tale titolo. Nei prossimi mesi partiranno le prime iniziative.

Lavori socialmente utili: siglato il nuovo contratto. 116 euro in più in busta paga e maggiori tutele.

Pubblicato il Lunedì, 01 Ottobre 2018 - Comunicato stampa

116 euro in più in busta paga, con una crescita reale del potere d'acquisto del lavoratore; iscrizione al fondo sanitario integrativo Sanifonds, tenendo conto della specificità dei beneficiari; riconoscimento del godimento del diritto alle ferie retribuite: sono questi i punti qualificanti l'intesa collettiva siglata oggi presso l'assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia, al termine di un lungo e articolato confronto fra le parti sociali, che riguarda i lavoratori occupati con il cosiddetto "Intervento 19", uno dei due grandi filoni dei lavori socialmente utili (assieme al Progettone). L'intesa rinnova il contratto collettivo del maggio 2011, conformemente anche quanto deciso dalla Giunta in sede di assestamento di Bilancio 2018. In arrivo quindi miglioramenti importanti per quei lavoratori che si collocano in una posizione particolarmente "svantaggiata" sul mercato del lavoro, assunti con contratto a tempo determinato, il cui trattamento economico era fermo da qualche anno,. L'incremento mensile di 116 euro netti, in particolare, sarà corrisposto, a decorrere da oggi, 1° ottobre 2018, attraverso la concessione di buoni pasto di 5,29 euro ciascuno, usufruibili direttamente dai lavoratori nei pubblici esercizi convenzionati.

Via libera al protocollo d'intesa con i Maestri del Lavoro per iniziative nelle scuole

Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Favorire la trasmissione del patrimonio di esperienze e conoscenze professionali dei Maestri del Lavoro della Provincia di Trento all’interno delle istituzioni scolastiche trentine, attraverso iniziative condivise con le scuole: è l’obiettivo principale del protocollo d’intesa la cui sottoscrizione è stata autorizzata oggi dalla Giunta provinciale con un provvedimento proposto dall’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti. L’intesa mira ad organizzare momenti in cui gli studenti possano comprendere meglio il tessuto economico locale, costruendo un dialogo, anche intergenerazionale, con figure di alto profilo sui temi del lavoro e dei percorsi professionali.

La Provincia sostiene l’espansione sui mercati di Areaderma

Pubblicato il Giovedì, 11 Ottobre 2018 - Comunicato stampa

Areaderma è una delle imprese trentine che più è cresciuta negli ultimi anni sul mercato italiano e internazionale. Specializzata in prodotti e materie prime per l’industria cosmetica, l’azienda si trova oggi nelle condizioni di ampliare la produzione, grazie ad una serie di importanti accordi strategici con gruppi internazionali, e ha quindi deciso di costruire un nuovo stabilimento sull’altopiano di Pinè. “La Provincia - come ha ribadito il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento ed assessore allo sviluppo economico e lavoro - intende sostenere un’azienda con grandi prospettive di crescita. Inoltre la scelta di realizzare il nuovo stabilimento a Pinè è dettata anche dalle particolari proprietà organolettiche dell’acqua dell’Altopiano che si presta alla produzione delle creme e dei prodotti Areaderma. Questa è la conferma che il territorio trentino, per qualità e risorse naturali, può essere un fattore di crescita determinante per molte aziende”. La Provincia - grazie all’accordo di sviluppo sottoscritto stamani tra azienda e sindacati - contribuirà con 969 mila euro alla costruzione del nuovo stabilimento Areaderma di Pinè (un investimento da 6,25 milioni di euro) e alla crescita occupazionale che porterà dalle attuali 56 unità alle 80 programmate entro il 2023.

Caseificio sociale Primiero. Giovani protagonisti per una zootecnia sostenibile

Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Una realtà cooperativa che è un bell’esempio di protagonismo giovanile e di attenta gestione del territorio, delle sue malghe e dei suoi alpeggi. Per una valorizzazione che è un valore aggiunto anche in termini di offerta turistica ed enogastronomica per l’intero comprensorio di riferimento. Questo il valore dell’esperienza del Caseificio sociale Primiero, presidio per la zootecnia delle valli del Primiero e del Vanoi in Trentino, a cui ieri ha fatto visita ieri una rappresentanza della Giunta provinciale di Trento, in occasione della seduta fuori porta a Sagron Mis. Società cooperativa agricola fondata nel 1981 con sede a Mezzano, il caseificio vanta oggi 64 soci, tra cui molti giovani, due punti vendita (a Mezzano e malga Rolle), due agritur gestiti direttamente, a malga Rolle e malga Fossernica di dentro, cinque alpeggi gestiti direttamente e 11 malghe che vi conferiscono il latte. Alla cooperativa forte di un fatturato nel 2020 di quasi 5 milioni 700mila euro, per un valore pagato ai soci di 3 milioni 177mila euro, hanno fatto visita il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, il vicepresidente Mario Tonina e gli assessori Stefania Segnana e Mirko Bisesti. Ad accoglierli il presidente Cesare Scalet e il direttore Alberto Bettega.

Incontro fra il presidente Fugatti, l’assessore Spinelli e i sindacati: al centro il tema del lavoro

Pubblicato il Lunedì, 26 Novembre 2018 - Comunicato stampa

Primo incontro stamani in Provincia fra il presidente Maurizio Fugatti, l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e i segretari di Cgil, Cisl, Uil, Franco Ianeselli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti. Al centro il tema del lavoro, in tutte le sue sfumature: la domanda delle aziende, l’occupazione giovanile, gli over 50, il lavoro femminile, il ruolo di Agenzia del lavoro, la ricerca e l'innovazione, gli strumenti di sostegno al reddito e di contrasto alla disoccupazione. Proprio riguardo al welfare, Fugatti ha nnunciato il prossimo sblocco dei fondi necessari ad Azione 19, 10 milioni di euro da destinare ai lavori socialmente utili per tipologie di disoccupati particolarmente “deboli”, in tutto circa 1500 persone. “Una delle sfide principali – ha detto ancora il presidente della Provincia autonoma - è capire perché gli imprenditori sono a caccia di professionalità e molti giovani trentini, anche già formati, scelgono di andare a lavorare fuori. Per la salute del sistema- Trentino è necessario puntare sulle risorse umane, che vanno coltivate e valorizzate”. Si è parlato inoltre della raccolta fondi per i danni prodotti dalla recente ondata di maltempo, anche con il contributo spontaneo dei lavoratori e dei datori di lavoro. L’incontro si è concluso con la volontà, condivisa da tutti i partecipanti, di rendere strutturali questi momenti di confronto, 3 o 4 volte all'anno, coinvolgendo anche gli assessori che hanno deleghe specifiche in questo settore, nella consapevolezza che esperienze come Laborfonds, Sanifond, o il Fondo solidarietà territoriale sono frutto di questo dialogo fra parti sociali e istituzioni.

AAA Cercasi esperto amministrativo per l'ufficio di Arge Alp a Innsbruck

Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

Presso l’Ufficio di Governo del Tirolo, Ripartizione Alto Adige, Euregio e Relazioni esterne (Ufficio ARGE ALP), è vacante un posto per la funzione modello Esperti amministrativi (ADEX2). La posizione è limitata a 3 anni. La retribuzione minima è di € 1.765,60 lordo/mese per 20 ore di lavoro setti-manale. Le domande devono essere presentate entro il 17 gennaio 2020 all'Ufficio di Governo del Tirolo – se possibile – via e-mail all'indirizzo organisation.personal@tirol.gv.at o in altro modo all'indirizzo Organi-sation und Personal, Eduard-Wallnöfer-Platz 3, 6020 Innsbruck, indicando il numero di riferimento 70/2019/200. Per ulteriori informazioni si prega di contattare la Sig.ra Michaela Wenko al numero di telefono: +43 (0)512/508-2342.

Positivi i dati 2017 sull'occupazione. Il vicepresidente Olivi: "Un risultato che premia la nostra capacità di fare assieme"

Pubblicato il Martedì, 28 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Nei primi nove mesi del 2017 le assunzioni in Trentino crescono di quasi 7.000 unità, pari a un + 7% circa. Positivi anche i saldi occupazionali: le assunzioni delle imprese prevalgono sulle cessazioni lavorative per circa 1.800 unità. I dati dell’ISTAT riferiti al primo semestre dell’anno evidenziano a loro volta un aumento dell’occupazione (+900) e un contemporaneo e forte calo della disoccupazione (-1.700 persone in cerca di lavoro).
Un quadro insomma complessivamente positivo quello che emerge dal 32° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento, presentato nel pomeriggio dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e al lavoro, Alessandro Olivi, insieme al presidente dell’Agenzia del Lavoro Riccardo Salomone. "La ripresa c'è - ha sottolineato Olivi in apertura - e deriva anche dalla capacita del Trentino di affrontare le situazioni più difficili con un approccio coordinato. Abbiamo alle spalle anni difficili, laceranti. La Provincia ha sempre fatto la sua parte, ma non da sola: assieme alle imprese, al sindacato, agli enti locali, a tutte le forze 'vive' della comunità. Siamo partiti all'inizio di legislatura dal Patto per lo sviluppo e il lavoro, cioè da un approccio nuovo, che coniugava la capacità delle imprese di essere competitive con la creazione di opportunità occupazionali. La valutazione che oggi possiamo fare ci dice che è stata la scelta giusta. Progettare, assieme, sperimentare, e alla fine valutare il risultato degli sforzi fatti, è un impegno, costa fatica. Ma è un investimento che la politica deve fare. La qualità del lavoro è una delle sfide più importanti dell'Autonomia. Senza rinunciare alla solidarietà, come ribadiamo con il nuovo strumento di welfare, l'Assegno unico provinciale, che partirà a gennaio".
Di un 2017 positivo ha parlato anche Salomone: "Siamo tornati al decennio precedente. La fase più critica della crisi è passata. Ma non e passato il tempo dell'iniziativa concreta per il lavoro". Nel prosieguo dei lavori, oltre ai contenuti del Rapporto 2017, è stata presentata un'iniziativa sperimentale che ha messo a confronto gli esiti delle misure statali e provinciali di politiche attive del lavoro, condivisa con l'Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro-ANPAL.





Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive

Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Comunicato stampa

A quasi tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale, l’Assessorato Istruzione Università e Cultura della Provincia autonoma di Trento  organizza un seminario dal titolo “Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive”, nel quale verrà data voce ai protagonisti. Saranno illustrati i traguardi raggiunti e si discuterà, con l’aiuto delle Parti Sociali, sulle prospettive future per lo sviluppo del sistema duale nell’offerta del secondo ciclo, in costante evoluzione. Il seminario avrà luogo mercoledì 6 marzo 2019, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso la Sala conferenze della Fondazione Caritro, in Via Calepina n.1 a Trento.

Nella digitalizzazione pubblica il Trentino è terra d’eccellenza

Pubblicato il Martedì, 13 Aprile 2021 - Comunicato stampa

L’eccellenza del Trentino in tema di digitalizzazione è stata riconosciuta esempio virtuoso a supporto della Pubblica Amministrazione in Italia: Il progetto ioDigitale ideato da TSM-Trentino School of Management, braccio operativo della Provincia autonoma di Trento per la formazione, è stato premiato con la Menzione speciale per la diffusione della formazione digitale nella P.A. all’interno del Prodotto formativo italiano dell’Anno della rivista Persone&Conoscenze della casa editrice ESTE. Il progetto ioDigitale è nato ben prima dei cambiamenti operativi legati alla pandemia Covid e si può quindi definire antesignano di quanto accaduto in Italia (e nel mondo) nell’ultimo anno. Esso punta a favorire la modernizzazione e il cambiamento operativo all’interno della Pubblica Amministrazione, tema su quale già da anni TSM è all’avanguardia tanto da essere punto di riferimento anche a livello nazionale. Una autorevolezza operativa che ha portato la scuola a collaborare sempre maggiormente con le varie realtà formative a livello nazionale.

Web design, Industria 4.0, ristorazione: i corsi di Garanzia giovani. C’è l’avviso per le proposte formative

Pubblicato il Sabato, 07 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Un altro provvedimento importante per rendere ancora più stretta in Trentino la relazione tra nuove generazioni e lavoro e contrastare il fenomeno dei “Neet”, giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non lavorano e non frequentano percorsi di istruzione, formazione o tirocinio. Nell’ambito del Piano di attuazione provinciale per l’occupazione giovanile-Nuova Garanzia giovani che rientra nel piano nazionale Garanzia giovani coordinato da ANPAL e cofinanziato con risorse europee e nazionali, la Giunta provinciale - con delibera dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro e innovazione - ha approvato l’avviso per la presentazione delle proposte progettuali riferite al Percorso A del Programma con le relative disposizioni di gestione. La delibera è stata proposta dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. La gestione dell’avviso sarà affidata all’Agenzia del lavoro e ha la finalità di raccogliere le proposte, da parte dei soggetti attuatori, degli interventi di formazione finanziabili. In Trentino si prevede indicativamente il coinvolgimento di 800 giovani “Neet” su indirizzi formativi che spaziano dall’informatica all’amministrazione fino a commercio, turismo e ristorazione. Per l’Amministrazione provinciale si tratta di un’opportunità per tanti ragazzi e ragazze in Trentino che possono acquisire nuove competenze professionali e trovare ulteriori sbocchi occupazionali, nonché per le imprese che sono alla ricerca di risorse umane qualificate per la propria crescita, con un effetto positivo in termini di sviluppo dell’intera economia trentina.

Mercatone Uno: notizia appresa con preoccupazione

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2019 - Comunicato stampa

La notizia improvvisa del fallimento di Mercatone Uno viene appresa con preoccupazione anche dalla Provincia autonoma di Trento. Lo conferma l’assessore allo sviluppo economico che dichiara la massima attenzione e celerità prima di tutto per attivare le tutele previste per i lavoratori ed in secondo luogo per dare mandato a Trentino Sviluppo di verifica delle ipotesi di insediamento alternative che è possibile proporre alla curatela o di individuazione delle imprese già presenti che possano assorbire almeno parte della forza lavoro trentina.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.