Testo ricercato

“Contenimento dei cinghiali e fauna selvatica, i risultati del Trentino”

Pubblicato il Giovedì, 08 Luglio 2021 - Comunicato stampa

Pieno sostegno all’iniziativa di Coldiretti sulla gestione della fauna selvatica e l’impegno ad appoggiarne le istanze nel confronto con lo Stato centrale. Nella convinzione che il problema - quello in primo luogo del contenimento dei cinghiali - vada “affrontato a livello nazionale”, senza però rinunciare al ruolo di primo piano del Trentino, che grazie all’autonomia ha già centrato importanti risultati sul tema. È il messaggio espresso da Giulia Zanotelli, assessore ad agricoltura, foreste, caccia e pesca, che assieme al presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato una delegazione di Coldiretti (composta dal presidente provinciale Gianluca Barbacovi e dal direttore Enzo Bottos) a margine del flashmob organizzato dalla categoria davanti alla sede di Piazza Dante. “Non mancheremo di fare presenti le istanze dell’associazione - queste le parole di Zanotelli -. Il Trentino ha comunque fatto la sua parte e così continuerà in futuro: le nuove misure di contenimento adottate per i cinghiali hanno già dato risultati positivi ed è in corso il tavolo tecnico con Azienda sanitaria, i Servizi provinciali Foreste e Agricoltura e i cacciatori sulla peste suina. Non mancheremo di far presente le nostre iniziative e proposte a livello ministeriale, a sostegno degli operatori di un settore determinante per l’economia e il territorio trentino”.

MountErasmus: la formazione duale in ambito agricolo forestale

Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Seconda giornata di lavori oggi alla Fondazione Mach del primo convegno sulla formazione duale nella regione alpina. La mattinata è stata dedicata alla settima riunione del gruppo di azione 3 di Eusalp, guidato dalla Provincia autonoma di Trento. I lavori sono stati introdotti dal dirigente Fabio Scalet nella sua veste di referente e coordinatore della partecipazione del Trentino nella macroregione alpina. Una riunione che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentati dei 7 paesi membri e che ha permesso al gruppo di pianificare le azioni future. Il prossimo appuntamento per il gruppo di lavoro è previsto a fine novembre a Monaco. Nel pomeriggio spazio al workshop MountErasmus, proposta progettuale promossa dalla Baviera che mira alla creazione di una rete di scuole agricole e forestali nell'ambito della regione alpina. Il workshop si è concluso con la consegna ai rappresentanti bavaresi che hanno la presidenza dell’EUSALP per il 2017 e ai responsabili dell’Action Group3, di un set di proposte per la realizzazione della rete, azioni da organizzare e realizzare in cooperazione in futuro.

Referente aziendale Covid-19: al via i corsi formativi

Pubblicato il Lunedì, 04 Maggio 2020 - Comunicato stampa

Attivata la piattaforma per la formazione base del referente Covid-19, la figura prevista dal «Protocollo generale per la sicurezza sul lavoro», il documento che fornisce alle aziende le indicazioni per gestire questo periodo di emergenza. Il datore di lavoro può infatti individuare all’interno della propria azienda un referente Covid di supporto, una figura – anche se solo raccomandata – che potrà tuttavia rivelarsi strategica nella fase di riavvio dell’attività lavorativa, in particolare nelle realtà produttive che per loro dimensione o natura non presentano un sistema organizzativo che possa gestire autonomamente l’attuale fase dell’emergenza.

Spinelli: “Per i contributi a fondo perduto burocrazia quasi azzerata”

Pubblicato il Martedì, 09 Giugno 2020 - Comunicato stampa

“Sta per partire la fase della raccolta delle domande degli operatori economici per i contributi a fondo perduto che abbiamo messo a disposizione per contrastare gli effetti del Coronavirs. E’ un impegno importante, anche in termini economici, ma non l’unico che la Provincia si è assunto. Se necessario, provvederemo anche ad integrare i quasi 90 milioni di euro che abbiamo stanziato in questa fase. Sappiamo che piccole imprese, autonomi e professionisti hanno particolarmente sofferto, per una crisi a cui nessuno era preparato. Per questo abbiamo messo a punto uno strumento concreto, efficace e assolutamente non-burocratico. Se abbiamo dovuto attendere l’11 giugno non è stato per nostra volontà, ma perché aspettavamo a nostra volta il completamento degli adempimenti a carico del Ministero delle Politiche Europee, che finalmente si sono conclusi. Riguardo alle procedure, la domanda si compila con pochi click e mi pare che l’uso di tessere informatiche per accedere ai servizi sia ormai ampiamente diffuso in Trentino. La burocrazia quindi è quasi azzerata: abbiamo scelto la via della procedura informatica proprio perché riduce i tempi e le complicazioni di quella cartacea, a parte i vincoli posti dalla verifica dell’identità digitale del richiedente o del delegato, che diventa il passaggio più delicato. Se ognuno farà la sua parte, con la convinzione che sappiamo essere propria degli operatori economici, i risultati arriveranno. E, come ripeto, non ci fermeremo qui”. Queste le considerazioni dell’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille spinelli, anche rispondendo ad alcuni rilievi mossi in questi giorni a mezzo stampa a proposito della fase istruttoria delle domande per la concessione di contributi a fondo perduto.

Gentiloni: “Nex Generation Eu, riforme o niente risorse”

Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Ci sono aspettative positive per la partenza del Next Generation Eu, i primi “euro-bond” - per il 13% delle risorse complessive - che potrebbero partire entro l’estate. Ma la sfida più grande per il Recovery comunitario e soprattutto per i Paesi come l’Italia sarà rispettare gli obiettivi-target (milestones) fissati per l’erogazione delle risorse. “Esiste una gradualità, ma se un Paese non rispetterà il programma, ad un certo punto le risorse non arriveranno più. Una grande sfida per l’Italia che non a caso ha cominciato con alcuni decreti per procedere da qui all’estate con le riforme, giustizia e fisco, e la legge su concorrenza. Sono obiettivi ambiziosi”. Così Paolo Gentiloni, commissario europeo per gli affari economici e monetari, ha risposto alle domande di Tito Boeri nell’incontro online “L’Europa, la minimum tax e il PNRR”, che ha anticipato l’inaugurazione della 16/esima edizione del Festival dell’economia di Trento.

Garanzia Giovani: al via il nuovo Percorso H per essere accompagnati nella ricerca di un lavoro

Pubblicato il Lunedì, 02 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Sei un giovane alla ricerca di un’opportunità lavorativa? Il programma Garanzia Giovani offre la possibilità di iscriverti al nuovo Percorso H!
Garanzia Giovani è un’iniziativa a favore dell'occupazione giovanile realizzata con il sostegno finanziario dell’Unione europea, che consente ai giovani tra i 15 e i 29 anni, che non lavorano e non frequentano percorsi di istruzione/formazione/tirocinio, di scegliere tra i diversi percorsi disponibili - in questo momento sono aperte le iscrizioni al Percorso H - quello più adatto all’inserimento nel mondo del lavoro.
Prerequisiti necessari per partecipare a Garanzia Giovani è avere un’età compresa tra i 15 e i 29 anni (e 364 giorni), essere residente in Italia (ad eccezione della Provincia di Bolzano), non lavorare, né frequentare percorsi di istruzione/formazione/tirocinio.

Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?

Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Sabato 13 aprile, alle ore 9, presso il Teatro del Centro di Formazione professionale ENAIP di Villazzano si terrà la Tavola rotonda dal titolo: “Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?”.
L’evento, che è stato organizzato con il patrocinio dell’Associazione Artigiani del Trentino, è aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai docenti delle scuole medie e a coloro che si occupano di orientamento e intende sviluppare un confronto aperto con i partner del mondo dell’industria e dell’artigianato per sondare prospettive e nuovi trend di un mercato del lavoro in costante evoluzione. La mattinata proseguirà con una sorta di “fiera dei mestieri dell’industria e dell’artigianato” in cui studenti, docenti, orientatori e imprenditori si confronteranno sui profili e sulle competenze delle professioni del futuro.

Ecco i finalisti di Strike 2019, tra musica, impresa e solidarietà internazionale

Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

Sono stati scelti i 10 finalisti dell'edizione 2019 di “Strike! - Storie di giovani che cambiano le cose”. Gli eletti hanno svolto una giornata in compagnia dei formatori diplomati alla Scuola Holden di Torino Benedetta Gallo e Mattia Venturi, per imparare a esporre la loro storia in maniera efficace, di fronte al pubblico nella serata finale del 9 novembre prossimo al Centro giovani Smart Lab di Rovereto.

Segnana: “Un’estate 2021 felice, in sicurezza, per i nostri giovani”

Pubblicato il Lunedì, 26 Aprile 2021 - Comunicato stampa

“Le linee guida per la gestione dei servizi estivi 2021 sono il frutto di un grande lavoro approfondito. L’obiettivo è garantire a bambini e adolescenti del nostro territorio, dopo il difficile periodo che hanno attraversato, un’estate il più possibile felice, allegra, ma sempre in sicurezza. Sono certa che avremo ottimi risultati in questo senso: potremo dare una stagione serena ai nostri giovani”. L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana ha aperto con questo messaggio positivo il primo dei due webinar dal titolo “Estate 2021 in tempo di Covid-19”. Un doppio appuntamento, promosso dall’Agenzia provinciale per la famiglia in collaborazione con Trentino School of Management, utile per presentare agli addetti ai lavori e alla comunità i servizi e le politiche messe in campo a sostegno delle famiglie nei mesi estivi. “L’ente pubblico - ha detto Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia per la famiglia - ha messo in campo un sistema integrato di welfare per sostenere i nuclei familiari. In questi mesi abbiamo chiuso tutto, ma non abbiamo chiuso la famiglia che ha svolto un fondamentale ruolo di supplenza. Ecco perché l’aiuto nei prossimi mesi è particolarmente importante”.

Accordo negoziale fra Provincia e Movalia, azienda specializzata in sistemi innovativi per la mobilità

Pubblicato il Lunedì, 04 Dicembre 2017 - Comunicato stampa

Siglato oggi un accordo negoziale fra Provincia, sindacati e società Movalia srl, start up innovativa nata nel 2015 per operare nel campo delle applicazioni e dei servizi per la cyber-mobility attraverso lo sviluppo di Sistemi di Trasporto Intelligente e altri strumenti tecnologici avanzati. Al centro dell'accordo un progetto per la realizzazione di nuove piattaforme, applicazioni e servizi informatici applicati ad una mobilità da rendere sempre più fluida, sicura, e sostenibile. La spesa per la realizzazione del progetto, il cui target sono prevalentemente enti pubblici o aziende di trasposto, ammonta a circa 1,9 milioni di euro, di cui 1.139.355,99 euro coperti da contributo provinciale in base a quanto previsto dalla legge 6/99. La società, che occupa attualmente 11 addetti - tutto personale altamente specializzato - si impegna a raggiungere in Provincia di Trento le 20 Ula entro fine 2018, che diventeranno almeno 24 nel 2019 e e 27 entro il 2020. L'impegno assunto anche tramite Trentino Sviluppo è inoltre quello di coinvolgere almeno 3 aziende trentine nella nuova attività.
"Il Trentino vuole essere un territorio-leader nel settore della mobilità innovativa - ha sottolineato Olivi - e quindi guardiamo con favore ad iniziative come questa, tantopiù che si propongono di aumentare considerevolmente il numero di occupati rivolgendosi soprattutto a persone giovani e molto preparate"".

I giovani, nuovi interpreti di un’agricoltura veloce ma con radici profonde

Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Passione e determinazione, competenza e attitudine alla conoscenze, velocità e apertura verso il mondo, orgoglio indentitario e consapevolezza. Sono questi i tratti distintivi dell’agricoltore di domani: un giovane che guarda al mondo, tenendo ben salde le proprie radici. Gli Stati generali della montagna hanno dedicato ieri un incontro di approfondimento ai giovani agricoltori, “perché - per citare le parole dell’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli - è attraverso di loro che passa il futuro della montagna e, quindi, del Trentino”. E gli spunti non sono mancati alle nuove generazioni, presenti in buon numero all’auditorio del Polo dei Piccoli frutti di Sant’Orsola a Cirè di Pergine. “Il giovane agricoltore - hanno più volte ribadito i relatori - deve cogliere le opportunità di un settore in forte evoluzione, trasformato dall’innovazione e dalle nuove soluzione di un mercato sempre più aperto al mondo. L’agricoltura vanta però un grande vantaggio, spesso dimenticato: la consapevolezza che la modernità è sempre più attenta alla qualità di un elemento che voi avete sotto i vostri piedi: la qualità della terra e dei suoi frutti”.

Pieve di Bono: avviati gli accertamenti dopo la protesta dei lavoratori di un cantiere

Pubblicato il Giovedì, 14 Maggio 2020 - Comunicato stampa

È rientrata, anche a seguito dell'interessamento dell'assessorato provinciale al lavoro, la protesta di alcuni operai di un cantiere a Pieve di Bono, aperto per la realizzazione del nuovo centro di aggregazione giovanile del Comune.

Al Festival dell’Economia ci si interroga su tecnologia e inclusione

Pubblicato il Venerdì, 01 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Oggi nell’ambito del Festival dell’Economia alla Fondazione Franco Demarchi si è parlato di Tecnologie e inclusione, un tema affrontato da prospettive differenti, sociologiche, tecnologiche e in termini di competenza. Attraverso il coordinamento di Valentina Chizzola, ricercatrice e formatrice della Fondazione Demarchi, sono intervenuti Gualtiero Fantoni, docente di Processi di produzione innovativi all’Università di Pisa, Luca Comper, dirigente generale della Provincia autonoma di Trento, e Vincenzo D’Andrea, docente di insegna Progettazione partecipata e Sistemi informativi all’Università di Trento.

Apprendistato duale in Trentino: il seminario

Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2019 - Comunicato stampa

A tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale l’Assessorato all’istruzione, università e cultura e il Dipartimento hanno organizzato un seminario per tracciare un bilancio sulle esperienze avviate nel corso del triennio. All’incontro hanno partecipato l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, l’assessore al turismo Roberto Faloni, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, i rappresentanti delle parti sociali e gli studenti. “ La giornata di oggi rappresenta una preziosa occasione di confronto tra il mondo della scuola e quello dell’imprenditoria – ha esordito l’assessore Bisesti - L’apprendistato duale è un’opportunità in più per i nostri studenti che attraverso questo strumento possono acquisire un titolo di studio formandosi contemporaneamente a scuola e in azienda”.

Euregio: formazione professionale di alta qualità

Pubblicato il Lunedì, 09 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Sala gremita per la prima giornata del Forum della Formazione Duale nella Regione Alpina; oltre settanta partecipanti provenienti dai tre territori dell’Euregio e dai sette paesi membri di Eusalp sono presenti a San Michele all'Adige presso la Fondazione Edmund Mach, per un primo momento di incontro tra rappresentanti delle istituzioni, dell'amministrazione pubblica, dell'istruzione e delle imprese. Tema centrale dei lavori: i sistemi di educazione duale e la certificazione ed il riconoscimento delle competenze e dei titoli acquisiti.
"Questo è un luogo particolare dove si mescolano scuola, formazione, ricerca e da qualche tempo anche il mondo dell'impresa - ha spiegato in apertura il presidente dell'Euregio Ugo Rossi- proprio questa è la sfida che il sistema dell'istruzione deve saper cogliere, ovvero sviluppare al meglio le capacità dei nostri studenti. La scuola deve collegarsi con il mondo del lavoro. Questo è lo scopo di queste due giornate di convegno: mettere al centro le buone pratiche dei tre territori, imparare uno dall'altro e alzare la qualità per affrontare insieme il tema della piena occupazione".
Dopo i saluti isituzionali del presidente Rossi, degli assessori Johannes Tratter (Tirolo) e Philipp Achammer (Alto Adige), del presidente della FEM Andrea Segrè, del direttore del CIF Marco Dal Rì e della referente trentina di Eusalp Bogarka Fenyvesi-Kiss, Sandra D’Agostino dell’INAPP e alcuni rappresentanti dei territorio dell’EUREGIO (Alto Adige, Trentino e Tirolo) hanno analizzato e messo a confronto i sistemi e le buone pratiche delle tre aree.
Il Forum della Formazione Duale nella Regione Alpina è stato organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” e si inquadra nelle attività realizzate dall'Action Group 3 di EUSALP.

Fondo di Solidarietà del Trentino, sottoscritto accordo che introduce nuove misure uniche in Italia

Pubblicato il Venerdì, 05 Ottobre 2018 - Comunicato stampa

Riconosciuto dai firmatari come uno dei migliori frutti dell’autonomia e uno degli strumenti più innovativi a tutela dei lavoratori delle piccole imprese, il Fondo di Solidarietà del Trentino conosce oggi un’evoluzione, attraverso la firma, avvenuta oggi presso l’assessorato provinciale allo sviluppo economico e lavoro, di un nuovo accordo tra le parti sociali, associazioni datoriali e sindacati. Le principali modifiche, oltre a misure di semplificazione, riguardano il prolungamento della NASPI (l’indennità di disoccupazione) per i lavoratori prossimi alla pensione (over 58 anni) e per i lavoratori stagionali, il miglioramento della qualità del lavoro, grazie al finanziamento di programmi formativi, ma soprattutto la previsione che, per l’APE volontario, il Fondo possa versare i contributi mancanti, in modo tale che il lavoratore riceva la pensione calcolata tenendo conto anche del periodo di anticipo pensionistico. Il nuovo accordo, che aggiorna i contenuti di quello che nel 2015 aveva fatto nascere il fondo, sarà ora inviato al Ministero del Lavoro e Politiche sociali, per la ratifica, di concerto con quello dell’Economia e Finanze. Il Vice Presidente e Assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro ha sottolineato come il Fondo rappresenti una delle esperienze più avanzate nel campo della tutela del lavoro e delle imprese prodotto dal sistema dell'autonomia e dal dialogo con le parti sociali.

“Dolce dono”: dalle scuole alberghiere uno Zelten per il Natale di chi ha di meno

Pubblicato il Lunedì, 21 Dicembre 2020 - Comunicato stampa

E’ un gesto al tempo stesso simbolico e concreto quello che l'Istituto alberghiero provinciale di Levico – assieme agli istituti dell'Enaip di Ossana, Riva del Garda, Tione e Tesero – si appresta a fare, per la notte di Natale: fare arrivare sulle tavole di chi è in difficoltà uno Zelten, il dolce tipico che si prepara in Trentino Alto Adige per queste festività. Il progetto è stato ribattezzato “Dolce Dono”, e ha già raccolto l’adesione entusiastica della Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri. Cucinati dagli studenti degli Istituti per la formazione professionale alberghiera i dolci verranno offerti la sera del 24 dicembre nei centri Caritas e verranno anche distribuiti nei pacchi-dono destinati alle famiglie a casa.
Ogni anno - ricorda Federico Samaden, dirigente dell'Istituto di Levico – organizzavamo assieme alla Caritas, all’Aquila Basket e ad altri sostenitori, una cena di Natale per le persone sole. Quest’anno non si può fare, a causa del Covid. Ma non volevamo rinunciare a questo momento che per noi riveste un significato particolare, perché racchiude i valori profondi del Natale e perché si inserisce in un percorso motivazionale che attraversa tutto il periodo che i nostri studenti trascorrono all’interno dei nostri istituti. Da qui l’idea dei dolci, Zelten e torta di fregolotti, per i centri Caritas e per i pacchi-dono alle famiglie in difficoltà. Aquila Basket si occupa del packaging, la cooperativa Vales del trasporto dalle scuole, Fondazione Comunità Solidale e Caritas della distribuzione. Una bella sinergia, per rilanciare il senso di comunità e vincere la solitudine”.

Turismo: due incontri di alta formazione per affrontare la transizione digitale delle Apt

Pubblicato il Sabato, 12 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Per affrontare quella che gli esperti definiscono come una vera rivoluzione digitale occorre essere pronti, specialmente in un settore come quello del marketing turistico. Su questo lavora Tsm-Trentino School of Management che negli ultimi giorni ha organizzato due incontri di formazione online, molto seguiti, rivolti ai rappresentanti dei consigli di amministrazione, ai direttori e agli staff delle APT del Trentino, con il supporto scientifico dell’Osservatorio Omnichannel del Politecnico di Milano, per affrontare i temi della trasizione digitale e della omnicanalità. Per omnicanalità si intende la capacità di seguire il comportamento dei clienti, di saper gestire in tempo reale la comunicazione su diversi punti di contatto e di adottare strategie di marketing basate sul dato come elemento guida, al fine di mettere il turista al centro della strategia di promozione.

Lavoratori del trasporto pubblico: confronto in Provincia

Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Un confronto schietto, a 360 gradi, quello avvenuto in mattinata nella sede della Provincia, dove i rappresentati dei sindacati del settore del trasporto pubblico hanno incontrato il presidente della Giunta, Maurizio Fugatti, l’assessore allo sviluppo economico, Achille Spinelli e il dirigente del Servizio Trasporti pubblici, Roberto Andreatta. In primo piano un chiarimento sulle modalità di affidamento “in house” a Trentino Trasporti del servizio di trasporto pubblico extra urbano, sia su rotaia (Ferrovie Trento Malè e Valsugana) che su strada (bus), oltre alla gestione dell’aeroporto Caproni e della Funivia Trento Sardagna. Un affidamento, avvenuto a fine giugno, deliberato dalla Provincia autonoma di Trento – è stato spiegato – secondo criteri motivazionali rigorosi, nel rispetto delle normative europee sull'affidamento dei servizi pubblici in via diretta, quale alternativa al ricorso alle procedure di gara. Criteri rigorosi di efficienza ed efficacia tecnico economica che entrano in ballo anche rispetto al tema del rinnovo della piattaforma contrattuale di secondo livello del contratto aziendale per i lavoratori del settore del trasporto pubblico trentino, rivisto seppure marginalmente nel 2008.

1° maggio di festa: consegnate le Stelle al merito del Lavoro

Pubblicato il Martedì, 01 Maggio 2018 - Comunicato stampa

1° Maggio festa del lavoro: come di consueto, la circostanza più indicata per la consegna delle "Stelle al merito del Lavoro" ai lavoratori della Regione Trentino-Alto Adige, che si sono distinti per particolari meriti professionali, culturali, di perizia e laboriosità. Un'onorificenza dall'altissimo significato civile e morale, consegnata nel corso di una solenne manifestazione pubblica, tenutasi quest'anno, che, secondo il principio dell'alternanza tra le due città capoluogo, a Trento, nella Sala Congressi della Federazione Trentina della Cooperazione. 8 i lavoratori della provincia di Trento premiati, a cui si aggiungono 10 della provincia di Bolzano.
Dal presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi è andato ai premiati innanzitutto un grande ringraziamento, a nome di tutta la comunità. "Voi incarnate l’operosità e la voglia di fare che caratterizzano in modo inconfondibile il Trentino e l’Alto Adige/Südtirol. - ha detto Rossi - . Ma da voi ci si aspetta ancora qualcosa, in termini di idee, di proposte, di progetti". Rossi ha ricordato come gli indicatori sull'occupazione in Trentino siano buoni: "Cresce l'occupazione, anche quella a tempo indeterminato, cala la disoccupazione, cresce anche l'occupazione femminile, di un notevole + 16%, che ci pone ai vertici in Italia e in Europa, cresce non da ultimo l'occupazione giovanile. Ciò è frutto degli sforzi che abbiamo messo in campo, in particolare sul versante della formazione. Ora dobbiamo rafforzare il nostro impegno verso la qualità del lavoro, rendendolo sempre più stabile e sicuro. Dobbiamo anche irrobustire le misure in favore della maternità e della conciliazione tempi di lavoro-tempi di vita, con un duplice obbiettivo: tutelare la donna lavoratrice, ma al tempo stesso incoraggiare la natalità, che è il grande problema del nostro tempo".

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.