Testo ricercato

Da oggi ci sono 11 nuovi Maestri artigiani fumisti

Pubblicato il Mercoledì, 26 Settembre 2018 - Comunicato stampa

Sono 11 gli imprenditori che oggi, dopo oltre 400 ore di formazione, hanno ricevuto presso il castello del Buonconsiglio di Trento l'attestato di Maestro artigiano fumista. Un mestiere molto particolare che li vede operare come progettisti, costruttori e manutentori degli impianti, all'interno di un’ampia filiera di soggetti e in uno scenario dove diventa fondamentale progettare in base a principi estetici, funzionali e di sostenibilità ambientale, sapendo valorizzare la storia e la tradizione che stufe a olle e camini rappresentano per il nostro territorio e per tutto l’arco alpino.

Il futuro dei giovani passa anche dalla formazione aeronautica

Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Prosegue l’investimento nella filiera della formazione aeronautica, con due appuntamenti che si sono svolti oggi all’aeroporto Caproni di Mattarello: l’inaugurazione del Savannah S, il velivolo realizzato dagli studenti dell’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo, consegnato per i collaudi e per il successivo utilizzo alla Scuola di Volo dell’aeroporto, e la firma di un accordo per dare avvio ad un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore che servirà al rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina (per le categorie B1.3) e di sistemi avionici (categoria B2). La Provincia autonoma di Trento era rappresentata dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che ha sottolineato come “sia fondamentale che il mondo della scuola sia collegato al mondo del lavoro” e che “questi progetti vanno in questa direzione perché, attraverso l’alta specializzazione, garantiscono professionalità e futuro ai giovani”. “In Trentino – ha detto l’assessore nel suo intervento di saluto – l’ambito aeronautico offre grandi prospettive, basti vedere quello che si sta già facendo in materia di Protezione Civile e di interventi a tutela del territorio, e possibilità di sviluppo. Per i giovani si tratta quindi di un settore molto interessante”.

Levico: giovedì a Vivere il Parco i racconti de Il Quadro Parlante

Pubblicato il Lunedì, 20 Luglio 2020 - Comunicato stampa

Nel Parco delle terme di Levico, giovedì 23 luglio dalle ore 16.00 alle 19.00 proseguono le attività culturali proposte nell’ambito di Vivere il Parco con il racconti de Il Quadro Parlante. Il programma Vivere il Parco è organizzato dal Servizio sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento.

Coronavirus: approvata la delibera per le nuove aperture dal 18 maggio

Pubblicato il Sabato, 16 Maggio 2020 - Comunicato stampa

Come annunciato dal presidente Maurizio Fugatti ieri sera, la Giunta provinciale di Trento si è riunita stamani in seduta straordinaria per approvare la delibera che dà attuazione all'articolo 34 della legge provinciale 3 approvata d'urgenza domenica scorsa dal Consiglio provinciale.
Con precise prescrizioni, in primis la regola del distanziamento e l'uso delle mascherine, possono ripartire da lunedì 18 maggio una serie di attività che vanno da bar, ristoranti, servizi alla persona, noleggi ma anche attività dello spettacolo, musei e biblioteche.

Nuovo portale Formazione x Te

Pubblicato il Mercoledì, 08 Agosto 2018 - Comunicato stampa

On-line la nuova versione del catalogo provinciale dell'offerta formativa professionalizzante

Servizio civile e Garanzia giovani, svelati i 32 progetti per un totale di 63 posti

Pubblicato il Giovedì, 15 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Trentadue progetti promossi da 23 organizzazioni sull’intero territorio trentino. È il Servizio civile universale provinciale (Scup), dedicato alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Si tratta di progetti legati a Garanzia giovani, per partecipare ai quali è necessario aver aderito all'iniziativa. Un’esperienza formativa e di crescita personale, con la quale ci si mette alla prova, si acquisiscono nuove competenze e ci si prepara al mondo del lavoro. I posti disponibili sono 63: sul sito del Servizio civile sono disponibili a partire da oggi – 15 aprile – tutti i progetti con opportunità sia nelle città sia nelle valli. La data di chiusura della raccolta delle candidature è fissata da ogni singola organizzazione. I giovani che partecipano ai progetti ricevono un compenso di 600 euro mensili (per un impegno di 30 ore settimanali medie). L’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili ha lanciato una campagna ad hoc con manifesti alle fermate degli autobus e nelle stazioni e un video trasmesso sul digiwall di via Petrarca a Trento.

Domani a Levico la firma di un nuovo accordo negoziale fra Provincia e Adige spa

Pubblicato il Domenica, 22 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Un nuovo, importante accordo negoziale sarà siglato dalla Provincia domani - lunedì 23 aprile - presso la sede della società Adige spa, a Levico Terme. L'accordo ha per oggetto un progetto di ricerca nel settore della Meccatronica, e vede la collaborazione dell'Università di Trento, della Fondazione Bruno Kessler, e degli istituti scolastici ITT Buonarroti e Enaip di Borgo Valsugana, nonché di Trentino Sviluppo e del Dipartimento della Conoscenza della Provincia, che saranno presenti alla firma con loro rappresentanti, assieme al vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi e ai vertici della società. Dall'accordo sono attese significative ricadute occupazionali, sul versante della formazione e del rafforzamento delle relazioni con gli organismi di ricerca del territorio.

Provincia, meno servizi diretti e più privato

Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Nella prima giornata degli Stati generali della montagna arriva forte l’istanza di cambiamento dai territori di montagna del Trentino. Nella prima giornata di lavori sono molti gli spunti fissati nell’agenda. I portavoce dei gruppi hanno messo a fattore comune le istanze dei singoli territori per arrivare ad una visione provinciale. La maggior parte delle istanze riguardano in maniera trasversale la distanza tra città e valli di montagna. Una distanza che non si traduce solo in chilometri di strade ma anche di accesso ai servizi e alle opportunità di sviluppo.
Di seguito il dettaglio della giornata.

“L’innovazione nasce dagli insuccessi, lo Stato cambi approccio”

Pubblicato il Sabato, 05 Giugno 2021 - Comunicato stampa

“L’innovazione viene dal saper approfittare dei propri insuccessi” e in questo è “radicalmente in conflitto con lo Stato, che per definizione non può sbagliare”. Dunque, il ruolo dell’istituzione è lasciare che le aziende, a cui la società assegna il compito di produrre ricchezza, si orientino ai valori etici venendo premiate dai consumatori. E se c’è una sfera in cui proprio lo Stato può essere “suscitatore” dell’innovazione, quello è la pubblica amministrazione. “Segnali positivi in Italia in questo senso ce ne sono”, afferma Franco Debenedetti, presidente dell’Istituto Bruno Leoni, al Festival dell’Economia di Trento per presentare il suo libro, “Fare profitti. Etica dell’impresa” edito da Marsilio. “Il profitto non è in contraddizione con la cultura dell’innovazione e della sicurezza sul lavoro” aggiunge Marco Bentivogli, nel dialogo a Palazzo Geremia a cui partecipano Chiara Mio, docente all’ateneo Ca’ Foscari di Venezia, e la giornalista Tonia Mastrobuoni. “In America non hanno testi unici, tremila regole come in Italia, ma un pensiero: l’insicurezza costa molto di più, ed è così”.

Gelate primaverili: arrivano gli ammortizzatori per sostenere il reddito dei lavoratori stagionali

Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Comunicato stampa

Firmato stamani un Protocollo con gli assessori Olivi e Dallapiccola, sindacati e Federazione trentina della cooperazione

Incontro pubblico: La scuola trentina tra alternanza scuola-lavoro e apprendistato

Pubblicato il Sabato, 17 Marzo 2018 - Comunicato stampa

A due anni di distanza dall’entrata in vigore dell’obbligo formativo dell’alternanza scuola-lavoro nelle scuole secondarie di secondo grado e nella formazione professionale, il Dipartimento della Conoscenza organizza un incontro pubblico di condivisione dei risultati raggiunti. Nel corso dell’incontro vi saranno le testimonianze dirette di imprenditori e studenti che hanno condiviso, in ambito provinciale, percorsi di alternanza e di apprendistato duale

Trasporto pubblico: al via una tavolo tecnico per la revisione del contratto di lavoro aziendale di Trentino trasporti

Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2019 - Comunicato stampa

L’obiettivo è di arrivare, entro il prossimo dicembre, alla revisione della piattaforma contrattuale di secondo livello del contratto aziendale per i lavoratori del settore del trasporto pubblico trentino, con una valorizzazione del personale aziendale di Trentino trasporti, in particolare di guida, che tenga conto della produttività e del disagio individuale connesso a turni e prestazioni più gravose e di progetti di risultato, essendo vero che in caso diverso di mantenimento della attuale piattaforma, ferma dal 2001 e marginalmente rivista nel 2010, il progressivo scarso appeal della professione, e carenza conseguente degli operatori, potranno determinare importanti pregiudizi alla continuità e alla sicurezza del servizio "universale" di trasporto. E’ quanto stabilito in un conchiuso in materia di trasporto pubblico approvato oggi dalla Giunta provinciale.

Luserna, il futuro cimbro parte dalle nuove imprese

Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

Il rilancio di Luserna e dell’intero Altopiano Cimbro passa anche attraverso nuove idee e progetti imprenditoriali. E’ questo il senso della delibera a firma del presidente Maurizio Fugatti, approvata oggi dalla giunta provinciale. Il provvedimento prevede l’attivazione nel 2020 del progetto “Per un nuovo futuro Cimbro” e del bando di selezione di nuove idee imprenditoriali, destinate ad aziende con sede nel Comune di Luserna. L’iniziativa nasce dalle sollecitazioni raccolte nel corso degli incontri degli Stati generali della montagna del giugno scorso. L’obiettivo del progetto è di sostenere, con iniziative concrete, i territori dove talvolta fatica ad emergere la qualità delle produzioni e le potenzialità delle piccole comunità locali.

Parte la seconda edizione dell'Employers' Day

Pubblicato il Martedì, 14 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Prosegue nel 2017 l’attività della Rete europea dei servizi pubblici per l’impiego, in collaborazione con Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro). Un’occasione importante per l’Agenzia del Lavoro e i propri Centri per l’impiego (Cpi) che ritiene strategico valorizzare il ruolo dei servizi sul territorio provinciale a favore delle aziende e dei cittadini che sono alla ricerca di un'occupazione.
La seconda edizione dell'Employers' Day, che si articolerà nelle giornate tra il 13 e il 24 novembre 2017, in Trentino prevede una serie di iniziative che si svilupperanno tra Trento, Borgo Valsugana, Cles, Pergine e Riva del Garda.

Il modello trentino riconosciuto come buona pratica dalla Rete Europea dei Servizi per l’impiego

Pubblicato il Venerdì, 09 Novembre 2018 - Comunicato stampa

Si è tenuto nei giorni scorsi a Bruxelles il meeting europeo dei Servizi Pubblici per l’Impiego sul tema il “Futuro del Lavoro”. I rappresentanti dei Servizi Pubblici europei si sono confrontati sulle competenze che sono richieste nel mercato del lavoro del Futuro mettendo in luce le opportunità e le criticità delle nuove forme di lavoro. Durante il meeting sono state presentate alcune buone pratiche pratiche dei diversi paesi europei inerenti gli argomenti dell’incontro, tra cui due pratiche italiane, quella trentina, facente perno su Agenzia del lavoro, e una del Veneto collegata alla formazione. Il modello trentino è stato particolarmente apprezzato con riferimento alla governance del sistema di predisposizione delle politiche del lavoro, che prevede il coinvolgimento diretto delle parti sociali negli organi di governo dell'Agenzia del lavoro e dei Centri provinciali per l'impiego, così da garantire un processo decisionale responsabile, trasparente, credibile e condiviso con i diversi attori del mercato del lavoro. Interesse e apprezzamento sono stati espressi anche per i progetti Open data e Borsa delle professioni.

Il futuro della montagna passa per la famiglia e lo sviluppo locale

Pubblicato il Sabato, 11 Maggio 2019 - Comunicato stampa

La famiglia e lo sviluppo dei territori periferici rappresentano le basi delle politiche a sostegno della montagna e delle genti che la popolano. Denatalità, spopolamento, competitività delle terre alte, viabilità, risorse e competenze dei Comuni sono stati i temi che con maggiore frequenza sono ritornati ieri all’attenzione dei lavori degli Stati generali della montagna, in occasione del quarto incontro pubblico della giunta a Luserna. Alla serata erano presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento, l’assessora provinciale alla salute e famiglia, e l’assessore provinciale agli enti pubblici. Agli amministratori e ai cittadini che chiedevano risposte e impegni ai bisogni di comunità quali quelle degli Altipiani Cimbri e della Vallagarina, Aldeno Cimone e Garniga, il presidente ha ricordato gli obiettivi degli Stati generali della montagna: “Dopo anni di distanza, la politica sta ascoltando i territori di montagna. Insieme a voi, costruiremo un percorso partecipato in grado di individuare le risposte adeguate ai vostri bisogni, diversi per ogni territorio. Le vostre priorità, con le vostre indicazioni per una soluzione, saranno le nostre priorità”.

Comparto pubblico: la prossima settimana confronto con i sindacati confederali  

Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2019 - Comunicato stampa

È stato fissato per la prossima settimana un incontro in Provincia con le organizzazioni sindacali confederali con le quali si affronterà il tema del rinnovo dei contratti per il periodo 2019-2021 dei comparti del pubblico impiego provinciale (autonomie locali, scuola, sanità e ricerca). Nella stessa logica si affronterà anche il settore trasporti.
Nell’annunciarlo, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti spiega che l’incontro è finalizzato alla condivisione di un percorso che, iniziando nel 2019, possa, nel medio periodo, superando la logica della vacanza contrattuale, garantire la salvaguardia del potere di acquisto dei lavoratori il cui ruolo viene riconosciuto importante nelle dinamiche sempre più complesse che l’intero sistema trentino è chiamato ad affrontare per vincere le sfide della competitività e dello sviluppo del nostro territorio.
L’ultima stagione di rinnovo contrattuale si riferisce, per il comparto delle autonomie locali e della scuola, al periodo 2016-2018, dopo un blocco dovuto alle politiche di contenimento della spesa pubblica che si è protratto dal 2009 al 2015.
Alla richiesta dei sindacati di procedere subito all’apertura della trattativa la Giunta risponde con la disponibilità a valutare i meccanismi con cui affrontare tale esigenza in coerenza con le attuali disponibilità finanziarie, chiuse le "code" ancora aperte sull’appena trascorso triennio contrattuale.

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 16 settimane all’estero

Pubblicato il Mercoledì, 03 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" propone 10 iniziative di mobilità rivolte ad adulti, residenti in provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni, volte a al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della durata di 16 settimane il cui svolgimento è previsto nel periodo agosto-dicembre 2019, per un totale di 25 posti disponibili
La richiesta di partecipazione può essere presentata da lunedì 8 aprile fino alle ore 17.30 di venerdì 19 aprile 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

Maestri di sci, scattano i ristori: domande dal 6 al 27 settembre 2021

Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Comunicato stampa

Scattano i ristori a favore dei maestri di sci in Trentino, una delle categorie del turismo in provincia di Trento più colpite dagli effetti della pandemia, in quanto nella stagione invernale 2020-2021 i professionisti degli sport invernali non hanno potuto lavorare a causa della chiusura forzata degli impianti da sci. La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo, ha approvato i criteri e le modalità di presentazione delle domande e per la concessione di contributi per le “Misure di sostegno per i maestri di sci e le imprese turistiche dei comprensori turistici”, previste dalla legge provinciale 3 del maggio 2020 in seguito modificata dalla legge provinciale 7 del maggio 2021.
La domanda di contributo potrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica a partire dalle ore 10.00 di lunedì 6 settembre 2021 e fino alla mezzanotte di lunedì 27 settembre 2021 attraverso la piattaforma informatica disponibile su “Riparti Trentino”. È bene precisare che non si tratterà di un click day, per fare domanda c’è tempo per tutto l’intervallo considerato.

Legge 68/99: in Provincia sono rispettate le norme sull’obbligo di assunzione di personale disabile

Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Con riferimento alle notizie apparse in data odierna su alcuni organi di stampa, si precisa che sia la Provincia autonoma di Trento, sia l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e gli altri Enti/Fondazioni citati, quali datori di lavoro, risultano ottemperanti per quanto riguarda la copertura della quota di riserva prevista dalla normativa sulle assunzioni di lavoratori disabili. Non sono state, quindi, accertate violazioni della legge 68/99; peraltro, la medesima legge non prevede l’applicazione delle sanzioni amministrative con il pagamento di un importo per gli enti pubblici.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.