Testo ricercato

Una nuova governance per il turismo e la montagna

Pubblicato il Sabato, 18 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Il turismo trentino ha bisogno di una nuova governance per affrontare le sfide dei mercati internazionali. Ma non è solo il comparto delle vacanze a invocare il riassetto delle linee guida. A chiederlo con forza sono anche le valli del Trentino determinate contrastare il gap che le divide con la città e le valli dell’Adige. Sono questi i temi che hanno caratterizzato il quinto appuntamento degli Stati generali della montagna: la giunta ha incontrato ieri, nelle splendide sale del Palazzo delle miniere a Fiera di Primiero, i portatori di interessi, amministratori e cittadini del Primiero, delle valli di Fassa e Fiemme. Per il Trentino orientale le priorità vanno alla viabilità, alla ridefinizione dei rapporti tra Comuni e Comunità (soprattutto nel caso del Primiero) e all’equilibrio tra investimenti nel settore turistico e tutela delle aree protette. La serata ha visto la partecipazione del presidente della Provincia autonoma di Trento e dei due assessori competenti in materia di enti pubblici, turismo, commercio ed artigianato.

Agricoltura, emergenza mano d'opera: lettera alla Ministra delle Politiche Agricole

Pubblicato il Martedì, 04 Agosto 2020 - Comunicato stampa

Valutare l'introduzione di meccanismi di quarantena attiva per le attività agricole, che contemperino le esigenze di sicurezza con la possibilità di impiegare in campagna lavoratori provenienti da Romania e Bulgaria; e, ancora, valutare la possibilità di dare un'apertura all'introduzione e all'utilizzo di forme contrattuali sul modello dei voucher semplificati, che consentano alle aziende agricole di avere una maggiore flessibilità ed un'efficace capacità di rispondere alle esigenze di manodopera: sono queste in sintesi le richieste contenute in una nota indirizzata alla Ministra delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che porta le firme dell'assessore provinciale all'Agricoltura e dei presidenti della Federazione trentina della Cooperazione, di Acli Terra, dell'Associazione Contadini Trentini, della Confederazione Italiana Agricoltori, della Federazione provinciale Coldiretti, di Confagricoltura del Trentino.

“Turismo, il Trentino torna in campo per vincere con il gioco di squadra”

Pubblicato il Giovedì, 20 Maggio 2021 - Comunicato stampa

“Il Trentino torna in campo-Siamo pronti a ripartire!”. É questo il titolo dell’evento voluto dall’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni alla vigilia della nuova stagione turistica estiva, che vedrà il territorio trentino nuovamente protagonista in campo nazionale e internazionale dopo lo stop forzato dello scorso inverno. Ad organizzarlo è Tsm-Trentino School of Management, ovvero l’ente di formazione della Provincia autonoma, che lo proporrà in diretta martedì 25 maggio (inizio alle 17:00) sui propri canali facebook e youtube. Partecipano in veste di “motivatori” Julio Velasco, allenatore di pallavolo e dirigente sportivo, e Alessandro Garofalo, esperto di innovazione. Oltre all’assessore provinciale Giulia Zanotelli (agricoltura, foreste, caccia e pesca), a Luciano Rizzi (coordinatore del Tavolo dei presidenti delle Apt del Trentino e consigliere di Trentino Marketing) e con un intervento del ministro al turismo Massimo Garavaglia.

Appalti e contratti pubblici, una clausola “sociale” per tutelare i diritti dei lavoratori

Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2019 - Comunicato stampa

Non la semplice tutela del posto di lavoro, ma anche la conservazione, presso l’impresa che subentra, del trattamento economico già goduto e delle medesime condizioni rispetto all'anzianità e al monte ore. E’ questa, in sintesi, la nuova "clausola sociale” contenuta in un disegno di legge, approvato oggi dalla Giunta provinciale, con il quale si intende modificare l’attuale legge in materia di contratti e appalti pubblici. La proposta nasce dalla considerazione che la normativa in vigore non risulta più sufficiente ad indirizzare la formazione degli atti di gara verso il fine della tutela dei lavoratori addetti ai servizi in appalto in quanto i meccanismi concorrenziali, se lasciati alla sola libera determinazione del mercato, rischiano di comprimere i margini di guadagno e di conseguenza incidere sulle retribuzioni e sulle condizioni di lavoro. Il disegno di legge è stato presentato in mattinata dal presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e dall’assessore Achille Spinelli, ai rappresentanti delle associazioni degli imprenditori e nei prossimi giorni sarà illustrato anche alle organizzazioni sindacali, con la possibilità di accogliere proposte emendative che potranno essere inserite nel corso dell'esame in Consiglio provinciale.

Imprese trentine: attenzione alle offerte di lavoratori sottocosto

Pubblicato il Martedì, 23 Luglio 2019 - Comunicato stampa

Con l'incremento del lavoro nel periodo estivo aumentano i rischi per le imprese trentine di incappare in qualche allettante proposta per la fornitura di personale con modalità alternative alla normale assunzione da parte dell'impresa. In considerazione delle caratteristiche dei contratti che vengono proposti e di alcune possibili conseguenze pesanti anche per gli imprenditori che le accettano, la Provincia, tramite il Servizio lavoro, l'ordine e l'associazione dei consulenti del lavoro e le associazioni di categoria, ritiene opportuno ricordare l'importanza di analizzare criticamente eventuali offerte dubbie. Di seguito alcuni consigli utili.

Lavoratori senior e mercato del lavoro: domani la presentazione dei risultati della ricerca-azione

Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

Domani, mercoledì 30 ottobre, a partire dalle ore 9 si terrà a Trento, presso la sala Conferenze del MUSE, il workshop dal titolo “OLDER WORKERS - Risultati di una ricerca azione e proposte di co-progettazione”, un momento di approfondimento e confronto sui lavoratori senior in provincia di Trento.

Il convegno rappresenta il momento conclusivo dell’attività progettuale “Progetto di ricerca azione destinato al sostegno dell’Innovazione sociale e inclusione in contesti lavorativi” promossa dall’Assessorato allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia Autonoma di Trento e realizzato dalla Rete dal Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI), dall’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) IRS Milano e For.Es. tra il 2017 e il 2019.

Coronavirus e lavoro: incontro stamani con i sindacati.

Pubblicato il Martedì, 10 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Gli effetti del Coronavirus sul mondo del lavoro sono stati al centro stamani di un incontro fra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, assieme all’assessore allo sviluppo economico, e lavoro Achille Spinelli, alla dirigente generale di Agenzia del Lavoro Laura Pedron, ai dirigenti e ai tecnici provinciali, e i segretari sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti. Il tavolo ha esaminato i provvedimenti contenuti nel disegno di legge adottato ieri dalla Giunta provinciale, che prevede fra le altre cose il ricorso a specifici strumenti di sostegno dei lavoratori che fossero costretti dalla situazione contingente a sospendere o ridurre la propria attività lavorativa, oltre che delle imprese. Il disegno di legge, lo ricordiamo, prevede il ricorso agli strumenti attuativi della delega in materia di ammortizzatori sociali e quelli di politica attiva del lavoro previsti del Documento degli interventi di politica del lavoro. La disponibilità sul Fondo di solidarietà territoriale, a favore di tutti i lavoratori, è pari a 14 milioni di euro.
Nel corso dell'incontro sono stati esaminati numerosi aspetti relativi alla gestione del personale, all'eventuale ricorso alla Cassa integrazione o alla cassa in deroga, all'utilizzo del Fondo di solidarietà e così via, sempre con riferimento all'emergenza generata dal Coronavirus.
E' stato comunicato inoltre che il Servizio lavoro mette a disposizione un numero di telefono - 0461 494001 - a cui il pubblico può rivolgersi per chiedere informazioni relativamente al proprio rapporti di lavoro e alle problematiche che dovessero crearsi a causa dell'epidemia di virus Covid-19.
Per tutte le informazioni di carattere generale o sanitario (comprese quelle relative all'applicazione del nuovo Dpcm - anche concernenti gestione dei rapporti di lavoro) si può fare sempre riferimento al numero verde 800867388.

Compie 10 anni il GiPro-Giovani e professioni

Pubblicato il Sabato, 16 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Compie 10 anni il GiPro, asociazione costituita dai rappresentanti dei vari ordini e collegi professionali con età inferiore a 39 anni. Un traguardo importante, per una realtà che rappresenta oltre cinquemila giovani professionisti diffusi sul territorio provinciale, coprendo una grande varietà di tipologie professionali suddivise informalmente in 3 aree d’azione: Area tecnica, Area giuridico- economica e Area Socio-sanitaria. Ma prescindere dal tipo di lavoro svolto, come ribadito ieri nel corso della cerimonia tenutasi al castello del Buonconsiglio, alla presenza anche degli assessori provinciali Carlo Daldoss, Sara Ferrari e Luca Zeni, il giovane professionista ha delle caratteristiche comuni: è il portatore di saperi sedimentati nel tempo e aperti all’innovazione, è un giovane che investe sul futuro unendo capacità imprenditoriali e professionali, è insomma un elemento indispensabile della struttura economica e rappresenta il prototipo del lavoratore del futuro, sempre meno dipendente e sempre più lavoratore autonomo.



Ortofrutta Trentino: nuove risorse per sostenere i lavoratori in difficoltà a causa delle gelate dell'aprile 2017

Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Comunicato stampa

Un ulteriore sostegno economico a favore dei lavoratori agricoli messi in difficoltà dalle gelate dell'aprile 2017, che segue a quelli già stanziati lo scorso anno: è quanto previsto da una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro. All'indomani dell'avverso evento atmosferico, era stato inserito nella norma di assestamento di bilancio 2017 uno specifico articolo che autorizza la Giunta provinciale a concedere all’Ente Bilaterale Ortofrutta Trentino (al quale partecipano rappresentanti dei consorzi e dei lavoratori) specifici contributi per erogare forme di sostegno economico ai lavoratori già occupati che avevano subito una diminuzione del reddito in ragione della minore occupazione causata dai cali produttivi provocati dalle gelate. La delibera di oggi assegna all’Ente 2.500.000,00. euro, di cui 2.000.000,00.saranno erogati a titolo di anticipo mentre i 500.000,00 rimanenti saranno erogati a saldo previa presentazione entro il 31 dicembre 2018 della rendicontazione di quanto erogato ai lavoratori. I lavoratori interessati dall’intervento: circa 1200 di cui 900 storici (con anzianità di servizio superiore ai 4 anni).

Stati generali della Montagna, al via da Fassa e Fiemme gli incontri sul territorio

Pubblicato il Lunedì, 18 Marzo 2019 - Comunicato stampa

Inizia oggi da Soraga e Cavalese il tour di incontri sul territorio, con i rappresentanti delle diverse categorie economiche e realtà civili, in vista della sessione plenaria degli Stati generali della montagna, in programma il prossimo giugno a Comano Terme. L’agenda è fitta: sedici incontri tecnici in ogni territorio del Trentino nel corso dei quali la struttura provinciale che coordina il progetto descriverà il percorso, finalizzato a raccogliere le istanze del territorio e segnare così l’agenda della sessione plenaria. “L’obiettivo - come spiega lo stesso Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - è ascoltare e confrontarsi con chi vive e lavora nelle valli trentine in un percorso partecipato. Gli Stati generali intendono consentire ai territori di montagna di continuare ad essere luoghi di vita desiderabili, di benessere diffuso, sostenibile e, soprattutto, essere attrattivi per le future generazioni”. Ciascun territorio rifletterà sui temi legati alla governance, all’accessibilità ai servizi, allo sviluppo economico e coesione sociale, al paesaggio e all’ambiente. In agenda inoltre è stato fissato un incontro fra il presidente Fugatti ed i rappresentanti delle categorie economiche alle quali verrà illustrato il percorso che si intende sviluppare: appuntamento mercoledì in Provincia a Trento.

Grazie all'Europa nuove opportunità di formazione in Trentino e all'estero per 100 neodiplomati

Pubblicato il Martedì, 07 Agosto 2018 - Comunicato stampa

Via libera ad un progetto di formazione tecnica specialistica a cui potranno accedere 100 giovani neodiplomati trentini, che si svolgerà parte in Trentino e parte all'estero. L’Agenzia Nazionale Erasmus +, con sede a Roma, nei giorni scorsi ha infatti comunicato l’avvenuta approvazione della proposta progettuale, a finanziamento europeo, presentata dalla Provincia autonoma di Trento-Dipartimento sviluppo economico e lavoro. Al progetto, denominato Plus-Muse&Smart, è stato assegnato un finanziamento europeo pari a euro 493.744,00, il più alto in Italia, di cui beneficeranno i giovani trentini. I settori sui quali si svilupperà il programma di specializzazione tecnica sono quelli sui quali la Provincia sta investendo di più, perché legati allo sviluppo locale, ovvero le cosiddette smart specialisation: agrifood, qualità della vita, energia-ambiente e meccatronica.
Le domande possono ancora essere presentate, via internet, entro il 10 di agosto. Seguirà la valutazione e la preparazione prima di partire per il tirocinio all'estero. Prevista anche un'indennità economica.

Il benvenuto della Giunta alla nuova dirigente dell’Inail Giovanna Pignataro

Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

Il presidente Maurizio Fugatti, assieme agli assessori Achille Spinelli e Stefania Segnana e al direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti, ha dato oggi il benvenuto della Giunta alla nuova dirigente generale delle Direzioni provinciali dell’Inail di Trento e di Bolzano, Giovanna Pignataro. Nel corso del cordiale incontro, svoltosi nell’ormai consueta modalità della videoconferenza, la Provincia ha ribadito la sua volontà di assicurare all’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro la piena collaborazione delle istituzioni dell’Autonomia, anche nell’interesse dei lavoratori interessati. “Riteniamo che pur in una circostanza così difficile quale è quella attuale, a causa dell’emergenza Covid 19, sia stato importante conoscersi – ha detto Fugatti al termine del colloquio – nella convinzione che riusciremo a cooperare nella maniera più concreta e fattiva”.

Servizio civile universale provinciale: ecco i nuovi progetti

Pubblicato il Giovedì, 07 Gennaio 2021 - Comunicato stampa

Ci sono ancora pochi giorni per candidarsi ai nuovi progetti del Servizio civile universale provinciale: si tratta di 73 proposte per complessivi 130 posti. Un’esperienza concreta di valorizzazione delle giovani generazioni, un'opportunità per acquisire quelle competenze non maturate nel percorso scolastico/formativo e ora riconosciute a livello professionale. Secondo una recente indagine compiuta dall’Istituto di statistica provinciale, infatti, dopo un anno dalla conclusione dell’esperienza ha trovato un lavoro il 73,5% dei giovani che hanno svolto il Servizio civile.
Quella aperta in questi giorni è la prima dell’anno 2021 tra le “finestre” che nel corso dell’anno propongono progetti da scegliere; il Servizio civile si realizza attraverso la partecipazione a progetti predisposti e gestiti da varie organizzazioni, sia pubbliche sia private, molte non profit, iscritte ad un apposito albo.

Visita dell’assessore Spinelli alla Mahle spa

Pubblicato il Mercoledì, 31 Luglio 2019 - Comunicato stampa

Metà dei veicoli prodotti al mondo hanno un componente targato Mahle nei loro motori. La società, con 80.000 dipendenti disseminati in 170 sedi e 22 paesi, ed un fatturato di 12,6 miliardi nel 2018, è leader internazionale nel settore della componentistica per automobili. A Trento Mahle Componenti Motori Italia S.p.A., con sede in via Aichner, occupa 273 dipendenti, su uno stabilimento di 22.120 m 2 . Due i prodotti principali: cuscinetti e boccole. Nonostante la crisi dei mercati globali abbia impattato anche in questo settore, già messo alla prova dai cambiamenti che interessano da tempo il mondo dell’autotrasporto, lo stabilimento di Trento, almeno per i prossimi 4 anni, non prevede tagli al personale o altre misure analoghe, a differenza di quelle che hanno interessato altre sedi europee. Tuttavia qualche preoccupazione, fra i lavoratori e le parti sindacali, la si avverte. Anche per questo l’assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli ha voluto visitare stamani l’azienda, incontrando il direttore Sacha Hoffmann e tutto lo staff dirigenziale. “La Provincia, ha spiegato Spinelli – può sostenere progetti di ricerca industriale e facilitare, attraverso Trentino Sviluppo, la ricerca di partnership con altre aziende del settore, ad esempio nel campo della meccatronica”. Una proposta che l’azienda ha detto di apprezzare e che verrà esaminata prossimamente.

Promuovere la formazione duale nell'area alpina: un convegno di EUSALP

Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

“Come rendere l’apprendistato, la formazione duale, attrattiva, più interessante per l’impresa e per l’apprendista. E’ una questione di retribuzione ed incentivi o piuttosto un fattore culturale?”. Con questo invito alla discussione si è aperto oggi alla FBK di Povo il convegno organizzato dalla Provincia autonoma di trento, volto ad indagare le migliori condizioni per sostenere la diffusione della formazione duale nelle imprese dell’arco alpino. Lo spunto di riflessione è venuto dalla condivisione degli esiti dell’indagine condotta dall'INAPP -Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e commissionata da EUSALP, Gruppo di Azione 3, sulla diffusione dell’apprendistato nelle realtà imprenditoriali della Macro-Regione alpina, confrontando le politiche pubbliche di sostegno, anche al fine di individuarne le buone prassi. La Provincia ha come noto la leadership del Gruppo d’Azione 3 di EUSALP, la macroregione alpina nata nel 2013 in seno all'Unione europea, composta da 48 Regioni e Province autonome.

Più servizi per l'occupazione nel Documento degli interventi di politica del lavoro per la XVI legislatura

Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Formazione mirata, in stretto raccordo con le imprese e le loro esigenze, di persone disoccupate, apprendisti, ma anche occupati che cercano una riqualificazione professionale; attenzione ai giovani, anche Neet, e alle donne, con incentivi per quelle che tornano al lavoro dopo un periodo di inattività e alle imprese che assumono; particolari misure per soggetti deboli, con servizi di tutoraggio e accompagnamento ad hoc; staffetta generazionale e gestione delle problematiche occupazionali legate all'invecchiamento della popolazione; maggiore integrazione delle misure di sostegno al reddito e alle persone fragili (Progettone, Assegno unico, reddito di cittadinanza); forte attenzione agli aspetti della qualità del lavoro e della conciliazione lavoro-vita; valorizzazione dei talenti e delle figure maggiormente qualificate: queste le principali novità contenute nel Documento degli interventi di politica del lavoro della XVI legislatura, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, sulla base della proposta formulata dalla Commissione provinciale per l'impiego.
"Il documento - ha sottolineato l'assessore Spinelli, nel presentare il testo con una conferenza stampa a cui è intervenuta anche la dirigente generale dell'Agenzia del lavoro Laura Pedron e i dirigenti e i tecnici dell'assessorato - traduce in misure concrete gli obiettivi contenuti nel del Programma di sviluppo provinciale, ed è stato realizzato con il contributo delle parti sociali, sindacali e imprenditoriali. L'obiettivo principale è rafforzare il nostro territorio, attraverso un potenziamento dei servizi per il lavoro. Vogliamo migliorare l'efficacia dell'offerta rivolta alle persone occupate e non, e alle imprese, agendo su tutta la filiera: attivazione, orientamento, incontro fra domanda e offerta, formazione. L'Agenzia del lavoro e quindi i centri per l'impiego saranno in maniera più incisiva il punto di riferimento delle aziende che cercano persone prive di lavoro, come per quanti vogliono migliorare i loro profili e la loro collocazione sul mercato del lavoro".

Nessuna tassazione per i contributi Covid provinciali ricevuti dai lavoratori

Pubblicato il Mercoledì, 11 Agosto 2021 - Comunicato stampa

I contributi e le indennità, anche integrativi o aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla disciplina statale, erogati dalle Regioni e dalle Province autonome ai lavoratori colpiti dalla crisi causata dal Covid non concorrono alla formazione del reddito imponibile. E’ quanto prevede il decreto “Sostegni bis” convertito in legge lo scorso 23 luglio.

Accordo tra Pastificio Felicetti e Provincia per nuova occupazione e sviluppo locale

Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2019 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento è a fianco del Pastificio Felicetti di Predazzo nella realizzazione del piano di sviluppo aziendale che nei prossimi anni vedrà la costruzione del nuovo stabilimento di Molina di Fiemme. L’azienda di Predazzo, forte dei risultati ottenuti in questi anni che gli hanno permesso di conquistare nuove fette di mercato, ha deciso il raddoppio degli impianti produttivi, oggi localizzati nella sede storica di Predazzo. L’investimento del pastificio ammonterà a circa 35 milioni di euro a cui concorrerà la Provincia autonoma di Trento con un contributo di 2,37 milioni di euro. L’intesa è stata sottoscritta nel pomeriggio di oggi tra il vicepresidente Stefano Felicetti; l’assessore provinciale allo sviluppo economico ricerca e lavoro, Achille Spinelli; e i sindacati Cgil, Cisl e Uil. L’accordo negoziale prevede l’aumento del livello occupazionale dagli attuali 67 fino a 90 dipendenti, l’impegno di avvalersi di fornitori locali, oltre alla messa in campo di progetti nei settori della formazione (con l’alternanza scuola lavoro), della ricerca con i centri trentini (Fondazione Mach, Università di Trento e Fbk) e a favore di soggetti svantaggiati. “Pastificio Felicetti - evidenzia l’assessore Achille Spinelli - non sé solo un’azienda ma è una famiglia, al quarto livello generazionale. Da parte della Provincia autonoma di Trento c’è la convinzione ad accompagnare la crescita globale di una realtà imprenditoriale importante per la val di Fiemme e il Trentino. I prodotti Felicetti presentano una qualità che è riconosciuta dal mercato: materie prime ma anche capacità manageriale e capitale umano, oltre che territorio, sono gli ingredienti del successo. L’accordo di oggi garantirà ricadute occupazionali e opportunità per altre aziende locali, concorrendo alla crescita di territori di montagna”.

Innovare il futuro del lavoro nel sociale

Pubblicato il Martedì, 24 Novembre 2020 - Comunicato stampa

Dall’11 dicembre 2020 al 22 gennaio 2021 sarà possibile partecipare a FORMA CON²: FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi.
Quattro appuntamenti on line, organizzati da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige, finalizzati ad un confronto su “L’emergenza per gli operatori del sociale: gli apprendimenti per innovare modelli e strumenti organizzativi, relazionali e tecnologici”, rivolti ad educatori professionali, assistenti sociali, animatori socio-culturali, psicologi, pedagogisti, insegnanti, amministratori di sostegno e tutti i professionisti impegnati nel lavoro sociale.

Lo Stato allenatore, per far vincere l'Italia con il PNRR

Pubblicato il Sabato, 05 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Lo Stato arbitro, lo Stato giocatore, la figura ibrida dello Stato allenatore che accompagna le imprese. Sulla formula migliore, soprattutto per la ripartenza dalla pandemia, “non ci sono evidenze empiriche”, afferma il docente della Luiss Fabiano Schivardi. Una metafora calcistica per introdurre il forum “La mano pubblica e l’uscita della crisi”, al Teatro sociale per il Festival dell’economia di Trento. Ospiti Andrea Montanino, capo economista di Cassa depositi e prestiti, Luisa Torchia, docente dell’università Roma Tre, l’assessore allo sviluppo economico della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli, Roberto Hugo Tentori, presidente di Grant Thornton Consultants. Un confronto, moderato dalla giornalista Paola Pica, che inevitabilmente tocca la scommessa del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.