Pubblicato il
Mercoledì, 23 Novembre 2022 - Comunicato stampa
Si è aperto ufficialmente oggi l’Annual Forum EUSALP, l'evento finale della Presidenza italiana EUSALP 2022, presieduta congiuntamente dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, con il supporto della Commissione europea, dedicato ai temi chiave affrontati quest'anno: rispondere alla crisi energetica, mitigare gli effetti del cambiamento climatico, promuovere la partecipazione dei giovani e mettere in evidenza i risultati concreti raggiunti sul campo dai Gruppi di lavoro tematici. In questi giorni a Trento sono presenti delegati da sette Paesi e 48 Regioni. Questa mattina alle Gallerie di Piedicastello i vari Gruppi di Azione si sono occupati di questioni attuali.
In apertura dei lavori l'assessore all'istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti ha sottolineato come i temi affrontati da questo Annual Forum siano fondamentali per i territori alpini. "In queste gallerie si racconta la storia del nostro territorio, che è stato terra di confine, segnata fortemente dai conflitti. Ma grazie ai processi di pace che sono avvenuti nel tempo, oggi le Alpi sono una terra che unisce, una terra dove sono presenti minoranze linguistiche, una terra di pace. Anche l'Euregio, la casa che condividiamo con Bolzano e con il Tirolo, è segno di una capacità di lavorare assieme che supera le divisioni. Penso che anche da EUSALP possa venire un messaggio di pace, specialmente in un momento come quello attuale, con la guerra ancora in atto in Ucraina. Per noi è molto importante anche il passaggio della presidenza di EUSALP alla confederazione elvetica che avverrà qui a Trento: è un valore aggiunto, infatti, lavorare congiuntamente con chi non fa parte dell'Unione Europea ma ne condivide le strategie per i territori alpini, non solo come spazi di vita, di lavoro, di ricerca e di sviluppo, ma anche in una prospettiva di pace e prosperità, nel quale il nostro impegno è massimo. Per questo vi ringrazio per la vostra presenza e vi auguro buon lavoro", ha detto l'assessore.
Presente all'apertura dei lavori anche la dirigente del Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo Giuliana Cristoforetti, che ha evidenziato come l'Annual Forum sia un'occasione importantissima per continuare a mantenere aperte le relazioni fra i membri di EUSALP.