Testo ricercato

Bisesti: “Ecco il primo corso in Robotica industriale, per formare gli esperti dell’innovazione”

Pubblicato il Lunedì, 14 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Imparare a progettare, realizzare e mantenere efficienti le macchine più avanzate che costituiscono l’innovazione tecnologica applicata ai processi produttivi e permettono il salto di qualità “dell’Industria 4.0”, per lo sviluppo del settore industriale anche a livello locale. È l’opportunità riservata ai futuri studenti del corso di Robotica industriale: il percorso pilota di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) centrato sui temi della robotica, meccatronica e automazione. A lanciarlo Enaip Trentino, attraverso il proprio Centro di formazione professionale di Tione, in collaborazione con le aziende BM Group, Innova srl e Girardini srl, che insieme contano un giro di affari di circa 300 milioni e più di un migliaio di dipendenti. L’obiettivo è formare, a partire dai primi mesi del 2023, le figure chiave che potranno occuparsi dei sistemi robotizzati, rispondendo alle attuali necessità del mercato del lavoro. “Si tratta di un’iniziativa apripista - così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti alla presentazione oggi nella sede BM a Borgo Chiese -. Il primo corso IFTS in Trentino in questo campo, che forma sugli strumenti dell’innovazione, della flessibilità e permette di interpretare il cambiamento, in questo caso applicato ai processi produttivi. La prova di un sistema scolastico che dialoga e costruisce il futuro e dell’alleanza che esiste nella nostra provincia tra scuola e imprese. È un’occasione importante per gli studenti e per le aziende, un progetto condiviso che nasce anche dall’esigenza di dare risposte alle richieste del tessuto produttivo. Giusto sottolineare inoltre che è un’offerta per il territorio e sul territorio, in un ambito dinamico dal punto di vista imprenditoriale come le valli Giudicarie, e quindi un ulteriore fattore di sviluppo per questa comunità e per tutto il Trentino”.

Falegname

Pubblicato il Sabato, 12 Novembre 2022 - Immagine

Pnrr, lunedì la presentazione degli interventi in Trentino

Pubblicato il Giovedì, 17 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 11, è convocata la conferenza stampa di presentazione degli interventi a favore del Trentino, approvati dal Governo nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’incontro si terrà presso la sede di Trentino Digitale di via Gilli 2 a Trento. In particolare saranno illustrati i due filoni di attività, il primo è inerente alle attività in capo alla Provincia autonoma di Trento e il secondo a favore dei Comuni, che vede promotori il Consorzio dei Comuni trentini e Trentino Digitale.
All’incontro saranno presenti, tra gli altri, Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro; Luca Rigoni, responsabile del Transformation office del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri; i presidenti Carlo Delladio (Trentino Digitale) e Paride Gianmoena (Consorzio dei Comuni trentini); Kussai Shahin (direttore generale di Trentino digitale) e Cristiana Pretto (dirigente generale di unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione della Provincia autonoma di Trento). Alla conferenza è prevista la partecipazione di sindaci e segretari comunali.

Webinar TrentinoLavoro

Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Immagine

Webinar TrentinoLavoro

Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Immagine

webinar TL

Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Immagine

DSC 6041

Pubblicato il Giovedì, 24 Novembre 2022 - Immagine

DSC 6036

Pubblicato il Giovedì, 24 Novembre 2022 - Immagine

DSC 6062

Pubblicato il Giovedì, 24 Novembre 2022 - Immagine

DSC 6056

Pubblicato il Giovedì, 24 Novembre 2022 - Immagine

Annual Forum EUSALP, al via l’appuntamento di Trento

Pubblicato il Mercoledì, 23 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Si è aperto ufficialmente oggi l’Annual Forum EUSALP, l'evento finale della Presidenza italiana EUSALP 2022, presieduta congiuntamente dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, con il supporto della Commissione europea, dedicato ai temi chiave affrontati quest'anno: rispondere alla crisi energetica, mitigare gli effetti del cambiamento climatico, promuovere la partecipazione dei giovani e mettere in evidenza i risultati concreti raggiunti sul campo dai Gruppi di lavoro tematici. In questi giorni a Trento sono presenti delegati da sette Paesi e 48 Regioni. Questa mattina alle Gallerie di Piedicastello i vari Gruppi di Azione si sono occupati di questioni attuali.
In apertura dei lavori l'assessore all'istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti ha sottolineato come i temi affrontati da questo Annual Forum siano fondamentali per i territori alpini. "In queste gallerie si racconta la storia del nostro territorio, che è stato terra di confine, segnata fortemente dai conflitti. Ma grazie ai processi di pace che sono avvenuti nel tempo, oggi le Alpi sono una terra che unisce, una terra dove sono presenti minoranze linguistiche, una terra di pace. Anche l'Euregio, la casa che condividiamo con Bolzano e con il Tirolo, è segno di una capacità di lavorare assieme che supera le divisioni. Penso che anche da EUSALP possa venire un messaggio di pace, specialmente in un momento come quello attuale, con la guerra ancora in atto in Ucraina. Per noi è molto importante anche il passaggio della presidenza di EUSALP alla confederazione elvetica che avverrà qui a Trento: è un valore aggiunto, infatti, lavorare congiuntamente con chi non fa parte dell'Unione Europea ma ne condivide le strategie per i territori alpini, non solo come spazi di vita, di lavoro, di ricerca e di sviluppo, ma anche in una prospettiva di pace e prosperità, nel quale il nostro impegno è massimo. Per questo vi ringrazio per la vostra presenza e vi auguro buon lavoro", ha detto l'assessore.
Presente all'apertura dei lavori anche la dirigente del Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo Giuliana Cristoforetti, che ha evidenziato come l'Annual Forum sia un'occasione importantissima per continuare a mantenere aperte le relazioni fra i membri di EUSALP.

DSC 6032

Pubblicato il Giovedì, 24 Novembre 2022 - Immagine

IMG_5690

Pubblicato il Giovedì, 05 Marzo 2020 - Immagine

IMG_5694

Pubblicato il Giovedì, 05 Marzo 2020 - Immagine

ICONE

Pubblicato il Giovedì, 05 Marzo 2020 - Immagine

1

Pubblicato il Giovedì, 05 Marzo 2020 - Immagine

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.