Testo ricercato

L’artigianato assume giovani operai: aperte le candidature al Career day del 28 luglio 2022

Pubblicato il Giovedì, 21 Luglio 2022 - Comunicato stampa

In arrivo l’evento di reclutamento di personale per agevolare l’incontro domanda e offerta nel settore dell’artigianato in Valsugana.
Si tratta di un Career day organizzato da Agenzia del Lavoro in collaborazione con Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, previsto per giovedì 28 luglio 2022 dalle ore 18 presso il Centro per l’impiego di Pergine Valsugana.

Progettone

Pubblicato il Mercoledì, 10 Agosto 2022 - Immagine

PNRR, Politiche attive del lavoro: adottato il piano attuativo provinciale del GOL, il programma nazionale di occupabilità

Pubblicato il Sabato, 16 Luglio 2022 - Comunicato stampa

Approvato in via definitiva il Piano attuativo provinciale del Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità dei lavoratori (GOL); il provvedimento, proposto dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, segue l'approvazione preliminare del febbraio scorso, dopo il via libera alla bozza di Piano da parte di Anpal, l'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro.
"L'approvazione del Piano consente di richiedere i finanziamenti statali e avviare le attività previste nei percorsi dell'occupabilità, con fondi Pnrr per oltre 8,6 milioni di euro. Nel rispetto delle indicazioni del Programma nazionale e dell'attuazione delle misure in capo al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, verranno approvati successivamente gli avvisi rivolti ai soggetti accreditati e relativi alla formazione in ambito digitale e linguistico", ha commentato l'assessore Spinelli.

Lavoro cantiere

Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Immagine

In crescita l’occupazione in Trentino nel primo trimestre 2022 rispetto allo scorso anno

Pubblicato il Venerdì, 01 Luglio 2022 - Comunicato stampa

“Nel primo trimestre del 2022, rispetto allo stesso trimestre di un anno fa, i dati Istat testimoniano che l’occupazione è aumentata del 7,5%. La variazione su base annua è quindi positiva, non negativa. Il dato sui primi tre mesi dell’anno è positivo anche se si guarda alle comunicazioni obbligatorie, che tracciano il numero dei dipendenti in forza presso le imprese in Trentino: i dipendenti passano dalle 187.904 posizioni lavorative di fine marzo 2021 alle 200.578 del 31 marzo 2022. Un aumento rispetto a dodici mesi prima del 6,7%”. Questo il primo commento dell’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, relativamente ad un articolo comparso oggi su un quotidiano locale che parlava invece di un calo occupazionale. La discrepanza, sottolinea l’assessore, è determinata dal periodo preso in considerazione. “Il confronto – spiega - va fatto su base annua, non fra il primo trimestre 2022 e il precedente quarto trimestre 2021. Il perché è ben noto: sui dati del quarto trimestre, quello natalizio, per intenderci, è sempre presente un numero elevato di rapporti di lavoro stagionali, che non ripetendosi nel primo trimestre dell’anno successivo rendono inopportuna la comparazione”.

Due milioni di euro per la formazione linguistica della popolazione adulta

Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Attivare percorsi di formazione di lingua tedesca e inglese per migliorare le competenze linguistiche della popolazione adulta in Trentino: questo l'obiettivo di un provvedimento, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, da attuare all'interno del piano 'Trentino Trilingue', per favorire l'apprendimento permanente nell'arco della vita.
"Accrescere le competenze multi-lingue della popolazione adulta non può che apportare benefici, alle singole persone, ma anche a tutto il territorio trentino, caratterizzato da una forte vocazione turistica e sempre più aperto alle sfide globali. La capacità di comunicare in più lingue costituisce, infatti, una delle competenze chiave necessarie per avere maggiori opportunità di accesso e successo nel mercato del lavoro e allo stesso tempo rende l’economia nel suo complesso più dinamica, in un contesto globale altamente interconnesso e competitivo", ha detto Spinelli.
Lo stanziamento previsto è di 2 milioni di euro, finanziati a valere sulle risorse del Piano Sviluppo e Coesione della Provincia autonoma di Trento, in continuità con il Programma operativo FSE 2014-2020. Le risorse messe a disposizione per l’iniziativa serviranno a finanziare circa 100 percorsi formativi.
La deliberazione approva un avviso per la presentazione di progetti di formazione da parte di soggetti, pubblici e privati, aventi sede legale nell'Unione europea, che avranno tempo fino al 28 luglio prossimo per presentare le loro proposte per la formazione di un catalogo.

Manutenzione ciclabili

Pubblicato il Mercoledì, 10 Agosto 2022 - Immagine

Discipline STEM: due borse di studio a giovani studentesse di informatica e ingegneria industriale

Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Due borse di studio per incentivare e supportare la partecipazione femminile ai programmi di ricerca scientifica, innovazione tecnologica e digitale e sviluppo sostenibile: le ha conferite oggi il Lions Club Trento del Concilio a due giovani studentesse del primo anno, Carmen Casulli e Claudia Gava, rispettivamente di Informatica e di Ingegneria industriale, nel corso di una cerimonia al Grand Hotel Trento a cui ha preso parte l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
Presenti anche il rettore dell'Università degli studi di Trento Flavio Deflorian e la presidente del Lions Club Trento del Concilio Antonella Chiusole.
"Abbiamo bisogno di esempi come questi, ringrazio il Lions Club per la scelta di conferire delle borse di studio a due studentesse all'avvio della loro carriera universitaria, dimostrando di voler coltivare i talenti, soprattutto per quanto riguarda le ragazze più giovani. Quando pensiamo alle percentuali della presenza femminile negli studi STEM, ma anche nel mercato del lavoro, dobbiamo riconoscere che nel nostro Paese c'è ancora un gap e che dobbiamo insistere il più possibile per superarlo: le scuole trentine sono impegnate in questo fin dai primi anni delle primarie ed è bello che la società civile e il mondo del volontariato abbiano questa sensibilità".
L'assessore ha ricordato anche l'esempio di Samantha Cristoforetti e l'entusiasmo con la quale i trentini, a partire dai bambini e dalle bambine delle scuole primarie di Malé, hanno salutato con orgoglio la sua partenza per la missione nello spazio, riconoscendo nella concittadina astronauta un simbolo di amore per lo studio e la scienza.

lavoro (2)

Pubblicato il Mercoledì, 10 Agosto 2022 - Immagine

Plateatici dei locali, la procedura semplificata estesa per tutto il 2022

Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Le procedure semplificate per l’installazione di plateatici e di altre strutture leggere da parte degli esercizi pubblici, anche mediante l’occupazione di suolo pubblico, sono prorogate in Trentino fino al 31 dicembre 2022. Lo ha deciso la Giunta provinciale, approvando la delibera proposta dall’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni. In pratica l’efficacia delle disposizioni contenute nella legge provinciale 3 del 2020 (“RipartiTrentino”), già oggetto di una proroga nel dicembre 2021 fino al 30 giugno, viene estesa a tutto il 2022.
Un segnale, come sottolinea l’assessore Failoni, di attenzione da parte dell’esecutivo provinciale per il settore di bar e ristoranti. Che hanno affrontato prima le criticità dell’emergenza Covid e ora affrontano quelle di un quadro in evoluzione, nel quale figurano anche le conseguenze sul tessuto economico dovute alla grave crisi politica internazionale in corso.
“Abbiamo approvato la proroga – precisa Failoni – nell’ottica di agevolare l’attività dei pubblici esercizi, che possono disporre di procedure semplificate per l’installazione dei plateatici e contestualmente offrire spazi più ampi all’esterno, anche con un maggiore distanziamento interpersonale dei clienti. Si tratta di misure che in generale favoriscono queste attività, che rappresentano una parte fondamentale del nostro turismo e della nostra economia, oltre che un prezioso servizio al cliente su tutto il territorio provinciale”.

Arco: la Fedrigoni cresce e conferma la sua volontà di rimanere sul territorio

Pubblicato il Lunedì, 20 Giugno 2022 - Comunicato stampa

"Continuare ad investire nelle persone e nella struttura per rimanere qui, in questo territorio". Il messaggio che arriva dai vertici di Fedrigoni self-adhesive, stabilimento di Arco (Arconvert), è stato molto chiaro, in occasione della recente visita dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento Achille Spinelli, assieme al presidente di Confindustria Trento Fausto Manzana e al vicedirettore Alessandro Santini. Un impegno molto apprezzato da parte dell'assessore Spinelli: "La crescita importante dello stabilimento di Arco, confermata dal gruppo dirigente, che ha ribadito la sua volontà di rimanere nella nostra zona, è anche un riconoscimento della capacità Provincia - ha detto Spinelli - di affiancare le aziende e sviluppare partnership di cui beneficia l'intero territorio, in tutte le sue componenti". Nella giornata delle "porte aperte" alle famiglie dei lavoratori, l'azienda di Arco, non ha interrotto il ciclo produttivo di pellicole adesive, settore nel quale il Gruppo Fedrigoni, è il terzo leader a livello mondiale (qui si lavora anche per le Figurine Panini ndr) e primo in quello specifico dedicato alla etichettatura delle bottiglie del vino.

Lavora in agricoltura, vivi il Trentino: proseguono le candidature

Pubblicato il Venerdì, 29 Luglio 2022 - Comunicato stampa

“Lavora in agricoltura, vivi il Trentino”, è lo slogan della campagna 2022 che mira a incentivare l’occupazione nel settore, promuovendo un’esperienza di lavoro nei diversi ambiti del mondo agricolo, dalla raccolta frutta e vendemmia, alla coltivazione di frutteti e vigneti, dai piccoli frutti, all'allevamento e cura del bestiame.
La campagna, promossa da Agenzia del Lavoro in collaborazione con le Associazioni di categoria dell’Agricoltura (Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Coldiretti, Associazione contadini Trentini), l’Ente bilaterale agricolo e le organizzazioni sindacali, punta a dare risposta alle difficoltà manifestate dal mondo agricolo nella ricerca di lavoratori stagionali, incoraggiando l’offerta di lavoro regolare e qualificato. Particolare attenzione quest'anno viene dedicata ai giovani in cerca di opportunità stagionali nel settore.
La campagna, avviata da circa un mese, ha già dato risultati interessanti: vi sono infatti 240 candidati in lista, per la maggior parte provenienti dal Trentino, sono inoltre arrivate 49 richieste di personale presso i CPI provinciali di Agenzia del Lavoro.
Vale la pena di ricordare che il servizio è completamente gratuito, sia per le aziende che per i candidati, i quali, dopo l'iscrizione, sono contattati dagli operatori di Agenzia del Lavoro per verificare disponibilità e fornire informazioni.

AG

Pubblicato il Mercoledì, 10 Agosto 2022 - Immagine

Programma Gol: approvato l’avviso numero 2 per aumentare le opportunità dei disoccupati attraverso specifici percorsi di Accompagnamento al lavoro

Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro ha approvato l’Avviso pubblico numero 2 per l’attuazione del Programma Gol-Garanzia Occupabilità dei Lavoratori.
Si tratta del secondo bando, in ordine di emanazione, per avviare nel concreto le azioni in tema di politiche attive del lavoro previste dal progetto nell’ambito del PNRR per il Trentino. Con tali azioni, sottolinea l'assessore provinciale allo sviluppo economico, si intende migliorare l'occupabilità dei beneficiari dei servizi erogati tramite il ricorso alla rete dei soggetti accreditati, migliorandone la chance di accesso al mercato del lavoro.

AvvisoGolnumero2

Pubblicato il Sabato, 13 Agosto 2022 - Immagine

Lavoro agile, via libera della Provincia alla sottoscrizione dell'accordo

Pubblicato il Venerdì, 26 Agosto 2022 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, con un provvedimento a firma del presidente, ha autorizzato l’APRaN alla sottoscrizione definitiva dell’ipotesi di accordo, siglata con le Organizzazioni sindacali lo scorso 29 giugno, per la disciplina del lavoro agile per il personale del Comparto Autonomie locali – area non dirigenziale.
Il presidente della Provincia ha spiegato che, contestualmente, sono state approvate le prime misure organizzative e la programmazione delle azioni, i criteri e le modalità applicative per la messa in atto del Piano strategico per la promozione del lavoro agile, denominato "Dal lavoro agile al distretto Trentino intelligente", in linea con le indicazioni formulate dalla Giunta nel 2021, in occasione dell'approvazione del Piano strategico di legislatura per la promozione del lavoro agile presso i datori di lavoro pubblici e privati del territorio.

telelavoro CC0

Pubblicato il Sabato, 27 Agosto 2022 - Immagine

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.