Testo ricercato

BANNER SITO (8)

Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Immagine

Accompagnatore di media montagna, iscrizioni fino al 15 aprile

Pubblicato il Sabato, 19 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Sono aperte le iscrizioni alla prova attitudinale per l’ammissione ai corsi di abilitazione per Accompagnatore di media montagna. Lo ricorda l’assessore provinciale a turismo e sport Roberto Failoni, che sottolinea come si tratti di una notizia attesa da molti e sicuramente apprezzata, nell’ambito delle professioni turistiche e delle opportunità garantite dal settore in Trentino.
L’Accompagnatore di media montagna è una vera e propria figura professionale alla quale compete l’accompagnamento su terreni escursionistici dove non è richiesto l’uso di tecniche ed attrezzature alpinistiche o la progressione su terreni innevati. Oltre a conoscere e attuare gli aspetti tecnici tipici dell’escursionismo, l’Accompagnatore di media montagna è preparato a divulgare gli aspetti culturali che caratterizzano la montagna, sia naturalistici che antropologici, infatti i sentieri, le aree e le strutture espositive di particolare pregio naturalistico, storico ed etnologico costituiscono il terreno di attività degli Accompagnatori.
I termini del bando per la presentazione delle domande scadono venerdì 15 aprile 2022.

Accompagnatori media montagna

Pubblicato il Domenica, 20 Marzo 2022 - Immagine

Contratto del pubblico impiego, può partire la stagione dei rinnovi

Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2022 - Comunicato stampa

La stagione dei rinnovi contrattuali per il pubblico impiego provinciale può partire. La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha infatti approvato le prime direttive all'Apran (Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale) relativamente al rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro per il triennio 2019-2021 e per l'indennità di vacanza contrattuale 2022-2024. Può così prendere avvio la trattativa tra Provincia autonoma e sindacati al tavolo dell'Apran, che dovrebbe aprirsi a breve.

Palazzo Provincia

Pubblicato il Sabato, 19 Marzo 2022 - Immagine

EuregioTalk

Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Immagine

Lavoro e formazione, confronto a tre voci nel secondo Euregio Talk

Pubblicato il Giovedì, 24 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Un confronto a tre voci sul mercato del lavoro e la formazione, con un'attenzione sui punti di forza e di possibile collaborazione tra i tre territori dell'Euregio ha caratterizzato il secondo appuntamento con Euregio Talk, una serie di tre webinar sui temi dell'integrazione europea, della cooperazione territoriale e transfrontaliera che culmineranno in un convegno scientifico. Ad organizzarli l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, la Fondazione Museo storico del Trentino, Eurac Research - Istituto per il Federalismo Comparato, Center for Autonomy Experience e Center for Advanced Studies - e l'Università di Innsbruck, nell'ambito del 50° anniversario del Secondo Statuto di autonomia della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.


“Maestro artigiano acconciatore”, oggi la consegna dei diplomi

Pubblicato il Lunedì, 28 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Oggi, presso la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, si è tenuta la cerimonia di consegna di diciotto diplomi di “Maestro artigiano acconciatore” ad altrettanti professionisti che hanno seguito il percorso formativo iniziato il 30 maggio 2019, con la decisione della Giunta di attivarlo, e concluso il 21 dicembre 2022.
Alla cerimonia ha partecipato l’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni. “Con la pandemia – ha detto l’assessore Failoni - non è stato facile organizzare un corso di 400 ore, che ha richiesto un notevole impegno ai partecipanti. E’ importante far conoscere la figura del Maestro Artigiano e anche su questo siamo impegnati. E’ bello inoltre vedere qui oggi persone di tutte le età, che dimostrano di essere disponibili a mettersi in gioco in questa esperienza, investendo nella loro professione”. L’assessore ha ricordato poi che, dopo il successo dei "Bandi Qualità in Trentino" già attivati, a breve la Provincia tornerà a varare misure di sostegno agli investimenti. “Sarà – ha sottolineato Failoni - un’opportunità importante per chi ha intenzione di investire nel segno della qualità”.

12° Annuario, la Scuola FEM guarda "con fiducia verso il futuro"

Pubblicato il Lunedì, 28 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Studenti e docenti della Fondazione Edmund Mach si raccontano nel nuovo annuario del Centro Istruzione e Formazione arrivato alla 12^ edizione. In 157 pagine raccontano come lentamente, ma con fiducia, dopo l'emergenza Covid 19 la scuola si avvii alla normalità.
La pubblicazione esce ogni anno dal 2004 e approfondisce le attività, i progetti e i vissuti dei suoi protagonisti; si articola nelle tradizionali sezioni: storia antica, storia recente, realtà, cantuccio enotecnico, protagonisti, mondo del lavoro, sguardo sul mondo, Udias, oltre la scuola, album fotografico e staff.

_MG_0644

Pubblicato il Domenica, 03 Aprile 2022 - Immagine

_MG_0608

Pubblicato il Domenica, 03 Aprile 2022 - Immagine

La visita del presidente Fugatti alla FAE Group di Fondo, in Val di Non

Pubblicato il Sabato, 02 Aprile 2022 - Comunicato stampa

“Non è facile fare impresa lontano dai centri infrastrutturali, ma questa azienda così importante per il tessuto economico e sociale della Valle, ha ormai raggiunto lo status di un' industria di dimensioni medio-grandi: abbiamo bisogno che realtà come questa, che hanno le loro radici sul territorio, continuino a rimanere nelle loro sedi, generando indotto e garantendo occupazione e possibilità di crescita anche in zone considerate periferiche. È un valore aggiunto per il nostro Trentino poter offrire ai giovani una prospettiva importante per il loro futuro”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha così commentato la sua visita, avvenuta nei giorni scorsi, alla FAE Group di Fondo, in Val di Non.
Accompagnato dal presidente del CdA Diego Scanzoni, assieme ai membri dello stesso CdA Alessandra Pilati, Paolo Toniolatti e Paolo Berti, al direttore commerciale e marketing Davide Baratta e ai responsabili tecnici e finanziari dell’azienda, il presidente ha potuto conoscere da vicino la realtà aziendale e visitato gli spazi logistici, amministrativi e produttivi. Presente anche il sindaco di Borgo d’Anaunia, Daniele Graziadei.
Con un fatturato consolidato che nel 2022 si prevede raggiunga oltre 180 milioni di euro, la FAE è considerata una tra le migliori aziende metalmeccaniche del Trentino e si occupa dello studio, progettazione e produzione di attrezzature e veicoli cingolati per lavori forestali, ambientali e nell’ambito delle costruzioni e del movimento terra.
Macchinari che, come ha ricordato il presidente Fugatti, sono stati in azione anche nelle preziose attività di ripristino delle zone disastrate dalla tempesta Vaia.
Il quartier generale di FAE si trova appunto in Val di Non, con sedi produttive a Fondo e Sarnonico e altre italiane a Colle Isarco in Alto Adige e a Gambellara, nel vicentino; 6 le filiali commerciali sparse nel mondo: in America del Nord, in Europa e in Australia.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.