I titoli di acquisto per i servizi per l'impiego

Titoli di acquisto per i servizi per l'impiego specialistici erogati da soggetti privati accreditati alla Rete provinciale dei servizi per il lavoro.

In cosa consistono

   
Per rafforzare l’offerta di servizi per l’impiego, la Provincia Autonoma di Trento ha istituito la Rete provinciale dei servizi per il lavoro, costituita da Agenzia del Lavoro, dai suoi Centri per l’impiego, oltre che da soggetti privati accreditati.

L’idoneità degli operatori privati ad erogare servizi per il lavoro nel territorio provinciale è riconosciuta attraverso una procedura di accreditamento.

Presso i soggetti accreditati è possibile usufruire di servizi per l'impiego specialistici di orientamento e di accompagnamento al lavoro.

 Elenco dei soggetti privati accreditati alla Rete dei servizi per il lavoro
  

Come richiedere il titolo d’acquisto

   
Per ottenere il titolo di acquisto è necessario:

  1. recarsi presso il Centro per l’impiego di competenza per sottoscrivere la DID (dichiarazione di immediata disponibilità) e il Patto di Servizio personalizzato, accordo sottoscritto dal lavoratore con lo scopo di programmare le azioni finalizzate alla ricerca attiva di un nuovo lavoro. 

    Al Centro per l'impiego la persona sostiene un colloquio di orientamento con un operatore per verificare gli obiettivi, il progetto professionale e il proprio grado di occupabilità, le esigenze individuali e valutate le azioni personalizzate più adeguate.
    L’operatore di orientamento valuterà infine l’opportunità di erogare uno o più i titoli di acquisto per consentire alla persona di accedere a servizi specialistici erogati da enti accreditati.
       

  2. consegnare all'ente accreditato scelto in autonomia il titolo di acquisto
    Una volta concordate le azioni ed erogato il titolo di acquisto da parte del Centro per l'impiego, il lavoratore deve consegnare - entro un mese di tempo - il titolo di acquisto ad un ente accreditato scelto in autonomia tra i soggetti accreditati alla rete provinciale.
       

Quali servizi sono erogati con i titoli d’acquisto
   

  • Servizi specialistici di orientamento
    servizi finalizzati ad elaborare il progetto professionale personale di lavoratori che non ne posseggano uno definito o coerente con le richieste del mercato locale.
    Si tratta del:
    - bilancio di competenza, strumento strutturato di analisi, rielaborazione e valorizzazione delle competenze professionali;
    - consulenza professionale, percorso simile ma più breve.
       
  • Servizi specialistici di accompagnamento al lavoro
    servizi rivolti a lavoratori che abbiano un progetto professionale chiaro, ma che necessitino di pianificare strategie, tempi e modalità idonee per una ricerca attiva efficace.
    Si tratta del percorso di:
    - coaching, utile per mettere a fuoco un piano di ricerca lavorativa efficace e la cui durata varia dalle 10 alle 15 ore;
    - tutorato, un percorso più articolato (dalle 20 alle 40 ore) rivolto a lavoratori con particolari difficoltà ma non rientranti nelle categorie delle persone con disabilità o svantaggio certificato e che necessitino di un accompagnamento anche in accordo con altri servizi territoriali.
       
  • Servizi specialistici di inserimento lavorativo,
    servizi che accompagnano il lavoratore, attraverso azioni di orientamento, formazione e tutoraggio, nell’inserimento o reinserimento lavorativo mediante contratti di lavoro subordinato, anche di somministrazione.
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.