5.1.4 A - Contributo per la formazione individuale extra aziendale

Intervento 5.1.4  A - Contributo riconosciuto a datori di lavoro privati, imprenditori individuali, lavoratori autonomi e liberi professionisti che si iscrivono (dove previsti come destinatari) o iscrivono un proprio dipendente o collaboratore, ad un corso formativo collettivo organizzato da un ente esterno all’impresa

In cosa consiste

É un contributo riconosciuto a datori di lavoro che si iscrivono o iscrivono un proprio dipendente o collaboratore ad un corso formativo collettivo organizzato da un ente esterno all’impresa.

La finalità è di sostenere l’aggiornamento professionale, anche volto all’acquisizione di nuove tecnologie, metodi produttivi, gestionali e manageriali.

Sono ammissibili anche percorsi universitari (inclusi master di I e II livello), corsi per patenti superiori alla B, per CQC e per ispettore centro controllo revisioni.

La voce di costo riconosciuta è relativa alla quota di iscrizione al corso, nella percentuale del 100%, fino ad un massimale di € 2.500,00 per ogni percorso formativo approvato. Non sono concessi contributi di importo inferiore a € 500,00. Il contributo è concesso in base al Regolamento (UE) 1407/2013 “de minimis”.

A chi è rivolto

  • dipendenti e collaboratori dei datori di lavoro privati; sono esclusi i lavoratori a domicilio e i giovani in apprendistato professionalizzante, limitatamente agli argomenti contenuti nel PIF;
  • titolari, inclusi i rappresentanti legali, o soci lavoratori (anche in posizione dominante) di imprese artigiane e/o micro e piccole imprese; coniuge, convivente, parenti entro il II grado dei medesimi, se operano come dipendenti o soci lavoratori o collaboratori familiari;
  • soci lavoratori di società cooperativa, inclusi coloro che svolgono il ruolo di legale rappresentante;
  • imprenditori individuali, coniuge, convivente, parenti entro il II grado dei medesimi, se operano come dipendenti o collaboratori familiari;
  • lavoratori autonomi e liberi professionisti, ad esclusione della formazione che può dare luogo a crediti per la formazione obbligatoria prevista dai rispettivi Albi, Ordini e Collegi professionali.
       

I dipendenti devono aver instaurato un contratto di lavoro di durata superiore ai 6 mesi.

Come si accede

La domanda di contributo deve essere compilata esclusivamente attraverso la procedura informatizzata resa disponibile di seguito, stampata dall'applicativo informatico, sottoscritta e presentata ad Agenzia del Lavoro tramite posta elettronica certificata.

Per presentare la domanda di contributo, svolgi questi due passi:

  1. registrati alla piattaforma
  2. accedi alla procedura di presentazione (servono codice organismo e le credenziali di accesso)
       

Ricorda
Le domande per corsi o master universitari devono essere compilate direttamente sulla modulistica presente sul sito della Provincia autonoma di Trento a questo link

Attenzione
Il finanziamento dell'intervento formativo è concesso da Agenzia del Lavoro in conformità al parere del "Nucleo di valutazione degli interventi di formazione", che ha il compito di verificare la qualità delle proposte progettuali e la congruenza con le finalità dell’Intervento, assegnando a queste un punteggio secondo i criteri dallo stesso Nucleo predefiniti, con la precisazione di una soglia minima di accesso al finanziamento.
La partecipazione al percorso formativo può avvenire solo dopo l’approvazione del contributo da parte dell’Agenzia del lavoro.

Modulistica

Successivamente alla registrazione della domanda di contributo sul gestionale informatizzato (dove previsto) dell'Agenzia del Lavoro, la formalizzazione della richiesta avviene attraverso la presentazione della modulistica come di seguito specificata.

Elenco completo della modulistica da presentare:

  • modulo di domanda di contributo, in marca da bollo, sottoscritto (su format ADL o come restituito dal gestionale informatizzato, dove previsto);
  • informativa “per il datore di lavoro”, sottoscritta, ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016 (su format ADL o come restituito dal gestionale informatizzato, dove previsto);
  • progetto formativo, sottoscritto (su format ADL o come restituito dal gestionale informatizzato, dove previsto);
  • riepilogo dei moduli, sottoscritto (su format ADL o come restituito dal gestionale informatizzato, dove previsto);
  • brochure o nota descrittiva del percorso formativo extra aziendale da cui si evincano i contenuti, le ore, il calendario e il costo di iscrizione;
  • scheda partecipante e relativa informativa “per il destinatario della formazione”, sottoscritta, ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016 (su format ADL o come restituito dal gestionale informatizzato, dove previsto);
  • preventivo unico dei costi, sottoscritto (su format ADL o come restituito dal gestionale informatizzato, dove previsto);
  • dichiarazione di regolarità rispetto alle norme nazionali che disciplinano l’ingresso ed il soggiorno dei cittadini nel territorio dello Stato per motivi compatibili con una prestazione di lavoro di carattere non stagionale (se persone extracomunitarie);
  • attestazione dell’istituto universitario circa il numero di CFU maturati nell’anno accademico precedente (se percorso universitario pluriennale e per domande successive al primo anno oggetto di contributo);
  • fotocopia di un documento d’identità del richiedente (se la domanda è sottoscritta con firma autografa e non in presenza del dipendente addetto).

Come consegnare la modulistica

Puoi inviare la modulistica:

Torna all'inizio