Tirocinio presso Maestri artigiani
Tipologia 1.4f
Di cosa si tratta
Tirocinio finalizzato a favorire un’esperienza di crescita professionale rivolta a chi vuole apprendere un mestiere, grazie a pratiche professionali trasmesse con la passione e il sostegno di un Maestro artigiano, figura che coniuga la presenza di competenze tecnico-professionali e di trasmissione del mestiere tali da garantire un’esperienza di tirocinio di particolare qualità.
A chi sono rivolti
- Giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni.
- Maestri Artigiani che abbiano conseguito il titolo ai sensi dell’art. 13 della legge provinciale 1 agosto 2002, n. 11
Durata
Da 8 a 26 settimane, su valutazione del Centro per l’impiego.
Professioni per le quali può essere attivato il tirocinio
✔ Pittore edile
✔ Lattoniere |
✔ Autoriparatore
✔ Posatore in pietra
✔ Odontotecnico |
Chi si fa carico dei costi
Agenzia del Lavoro:
- provvede alla copertura assicurativa INAIL e RCT
- eroga una indennità di tirocinio di 70,00 euro settimanali (l’azienda può integrare con ulteriori max 70,00 euro settimanali)
- al Maestro che ospita il tirocinante è riconosciuto un contributo economico massimo di Euro 70,00 settimanali (1.820,00 € per 26 settimane) per l’attività di formazione erogata al tirocinante.
Come si accede
Per il giovane |
Per attivare un tirocinio presso Maestri Artigiani, puoi: 1. cercare in autonomia il Maestro Artigiano (dopo averlo individuato, contatta il Centro per l’impiego per verificare i tuoi requisiti e quelli del datore di lavoro); 2. oppure puoi contattare il Centro per l'impiego per farti supportare in questa ricerca. |
Per il Maestro Artigiano |
Nella ricerca del tirocinante, può procedere: 1. autonomamente nella ricerca; 2. oppure può avvalersi dell'assistenza di Agenzia del Lavoro (in tal caso, l'opportunità di tirocinio che offre verrà pubblicata sul portale Trentino Lavoro di Agenzia del Lavoro e il giovane interessato potrà candidarsi secondo le modalità indicate nell’annuncio). |