Incentivi provinciali all'assunzione

Intervento 3.4.1 - Contributi provinciali a favore dei datori di lavoro che effettuano assunzioni

In cosa consiste

Si tratta di un incentivo all'occupazione a favore del datore di lavoro, al fine di favorire l’inserimento lavorativo di persone in difficoltà occupazionale.

Destinatari

Gli incentivi provinciali all’assunzione sono previsti a favore dei datori di lavoro privati, esclusi i datori di lavoro domestico, con sede legale o unità produttiva in provincia di Trento.

Requisiti di accesso

Per beneficiare degli incentivi all'assunzione è necessario che l’intervento oggetto di incentivo sia attuato:

  • nella medesima sede ed a favore di lavoratori ivi occupati;
  • a favore di lavoratori con residenza in provincia di Trento al momento dell’assunzione, della trasformazione, della proroga o della conferma del contratto di apprendistato;
  • nel caso di incentivi a favore di persone disabili, a favore di lavoratori iscritti nell’apposito elenco provinciale di Trento.
  • nel caso di cittadini extracomunitari, regolarità rispetto alle norme nazionali che disciplinano l’ingresso ed il soggiorno dei cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato per motivi compatibili con una prestazione di lavoro di carattere non stagionale.
       

L’incentivo non è concesso qualora l’assunzione riguardi:

  • il datore di lavoro, il coniuge o il convivente e i parenti entro il secondo grado del datore di lavoro medesimo;
  • nel caso di società non cooperativa o studio associato, il legale rappresentante, i soci in posizione dominante, il coniuge o il convivente, i parenti entro il secondo grado del legale rappresentante o dei soci medesimi;
  • nel caso di società cooperativa, associazioni e comitati con finalità mutualistiche, il legale rappresentante, il coniuge o il convivente e i parenti entro il secondo grado delle stesso.

Cumulabilità con altri benefici

Gli incentivi provinciali previsti dall’intervento 3.4.1 del Documento degli Interventi di Politica del Lavoro non sono cumulabili con agevolazioni previste da altre disposizioni normative europee, nazionali, regionali o provinciali. Non sono considerati benefici all’assunzione i regimi previdenziali speciali o le agevolazioni contributive e fiscali all’assunzione, che sono quindi cumulabili con gli incentivi provinciali.

Nel caso di esenzione

Nel caso di esenzione, compilare il modulo relativo alla dichiarazione ai fini dell'applicazione della ritenuta del 4% sui contributi, scaricabile dalla sezione "Modulistica" di questa pagina.

Come si accede

Per gli incentivi provinciali:

E' possibile accedere agli incentivi provinciali seguendo questi passaggi:
   

  1. 1. consultando la tabella incentivi  e verificando se si rientra in uno degli incentivi provinciali;
       
  2. 2. se si rientra in una della casistiche previste, è possibile presentare domanda (i moduli sono disponibili nella sezione Modulistica di questa pagina) ad Agenzia del Lavoro entro 60 giorni a decorrere dalla:
  • - maturazione dei 12 mesi dell'assunzione a tempo indeterminato o dalla trasformazione a tempo indeterminato o della conferma del contratto di apprendistato
  • - scadenza del rapporto di lavoro a tempo determinato o dell'eventuale proroga dello stesso
Per gli incentivi nazionali:

Per accedere agli incentivi nazionali è necessario verificare se è possibile:
   

Se viene individuato un incentivo rispondente alle proprie esigenze, l'imprenditore potrà procedere con la domanda tramite l'INPS .

Scroll to top