Garanzia Giovani

Fai un’esperienza di formazione e di tirocinio con Garanzia Giovani!

In cosa consiste

Garanzia Giovani è un’iniziativa a favore dell'occupazione giovanile finanziata con le risorse del PON IOG, con il sostegno finanziario dell’Unione europea (Fondo Sociale Europeo e Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile) e dello Stato italiano, il quale consente ai giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non frequentano percorsi di istruzione/formazione/tirocinio, di scegliere tra i diversi percorsi disponibili quello più adatto al proprio inserimento nel mondo del lavoro.

Requisiti

Per partecipare a Garanzia Giovani devi:

  • avere tra i 15 e i 29 anni
  • essere residente in Italia, esclusa la Provincia di Bolzano
  • non lavorare, né frequentare percorsi di istruzione/formazione/tirocinio (il requisito della non occupazione e il requisito del non inserimento in un percorso di studio, formazione o tirocinio devono essere posseduti sia al momento dell'iscrizione al percorso presso il Centro per l'impiego, sia all’avvio delle attività)

Cosa devi fare per aderire
   

  1. Aderisci al programma Garanzia Giovani online con SPID
    - sul sito nazionale MyAnpal
    - oppure sul Portale Trentino Lavoro
    Non hai SPID? Richiedi SPID
      
  2. Prendi appuntamento presso il Centro per l'impiego più vicino a te
    utilizzando il link che ricevi sulla tua email dopo l’adesione, oppure rivolgiti direttamente al Centro per l’impiego
      
  3. Al Centro per l’impiego farai un colloquio durante il quale potrai scegliere il Percorso più adatto a te
    - ti sarà spiegato come funziona Garanzia Giovani
    - dichiarerai il possesso dei requisiti per partecipare
    - risponderai a delle domande per definire il tuo grado di occupabilità (profiling)
    - sceglierai il Percorso impegnandoti a proseguirlo e firmando il Patto di servizio personalizzato

Quale percorso scegliere? I Percorsi attivi

In provincia di Trento sono attualmente attivi vari Percorsi tra cui puoi scegliere, di seguito elencati:

PERCORSO A

Sei un/a giovane e vorresti sperimentarti in un’esperienza di formazione e di tirocinio in azienda? Scegli il Percorso A!
   

Cos’è

Il Percorso A prevede attività di orientamento specialistico, formazione e tirocinio in azienda di durata 2/6 mesi (con indennità di 300 euro mensili al termine del tirocinio). Al termine del percorso è prevista una fase di accompagnamento al lavoro per facilitare l’inserimento lavorativo.
  

Chi lo realizza
Enti accreditati, selezionati per l’attuazione del Percorso A.
   

Ricorda!
Prima di presentarti al Centro per l'impiego per il colloquio, scegli in autonomia il progetto con l’indirizzo formativo di tuo interesse:
   

► CONSULTA L’ELENCO DEI CORSI DISPONIBILI
   
Per maggiori informazioni
Consulta la pagina dedicata sul sito del Fondo Sociale Europeo in Trentino
   

PERCORSO H

Sei pronto/a per entrare nel mondo del lavoro e ti serve un supporto? Scegli il Percorso H!
   

Cos’è
Il Percorso H è un intervento che ti accompagna, tramite una fase di orientamento specialistico e di accompagnamento al lavoro, alla ricerca di un’opportunità di lavoro.
   

Requisiti specifici di accesso
Puoi accedere se hai già partecipato prima ad un percorso di Garanzia Giovani (e se hai ancora tutti i requisiti generali di accesso alla Garanzia Giovani).
Qualora tu non abbia mai partecipato ad un percorso di Garanzia Giovani, puoi comunque accedervi se hai una difficoltà occupazionale bassa o medio-bassa misurata dal Centro per l'impiego, in fase di colloquio, attraverso lo strumento del profiling.
   

Chi lo realizza
Enti accreditati, selezionati per l’attuazione del Percorso H.
   

Ricorda!
Prima di presentarti al Centro per l'impiego per il colloquio, consulta l'elenco degli enti abilitati e scegli quello con il quale vuoi realizzare le attività del Percorso H:
   

CONSULTA L’ELENCO DEGLI ENTI ABILITATI
   

Per maggiori informazioni
Consulta la pagina dedicata sul sito del Fondo Sociale Europeo in Trentino
    

  

Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del programma Garanzia Giovani, con il sostegno finanziario dell'Unione europea (Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile e Fondo sociale europeo) e dello Stato italiano.

Torna all'inizio