Che cos'è
Se hai tra 16 e 29 anni e non studi e non lavori puoi aderire a Garanzia Giovani, un piano europeo che consente ai giovani di fare esperienze utili per entrare nel mondo del lavoro.
In provincia di Trento sono attive due linee di intervento:
PERCORSO A - Tirocinio |
Cos’è
Come funziona Presso l’ente farai:
- alcuni colloqui di orientamento
- la formazione di preparazione al tirocinio Sulla base degli elementi emersi nei momenti di orientamento e formazione, l’ente individuerà un’azienda presso cui potrai svolgere il tirocinio (in Trentino, nel resto di Italia o all'estero). Se vuoi, puoi proporre tu un’azienda! Il tirocinio può durare da due mesi fino ad un massimo di 6 mesi. Durante il tirocinio riceverai un’indennità di partecipazione di 300,00 euro mensili a fronte di una frequenza pari al 70% e un rimborso per la mobilità geografica, interregionale e all’estero.
Chi lo cura |
PERCORSO D - Servizio Civile |
Cos’è
Chi lo cura |
Cosa devi fare per aderire a Garanzia Giovani
-
Aderisci al programma Garanzia Giovani on line
- sul sito: www.garanziagiovani.gov.it
- oppure sul nostro Portale Trentino Lavoro - Prendi appuntamento presso il Centro per l'impiego più vicino a te utilizzando il link che ricevi sulla tua email dopo l’adesione, oppure rivolgiti direttamente al Centro per l’impiego.
-
Al Centro per l’impiego farai un colloquio durante il quale:
- ti sarà spiegato come funziona Garanzia Giovani;
- dichiarerai il possesso dei tuoi requisiti di accesso, ovvero possedere un’età tra i 16 e i 29 anni, essere residente in Italia esclusa la Provincia di Bolzano, non lavorare e né frequentare percorsi di istruzione/formazione/tirocinio (il requisito della non occupazione e il requisito del non inserimento in un percorso di studio, formazione o tirocinio devono essere posseduti al momento della registrazione al Programma e all’avvio delle attività);
- risponderai a delle domande per definire il tuo grado di occupabilità;
- sceglierai il Percorso più adatto a te impegnandoti a proseguirlo firmando il Patto di servizio personalizzato.
Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del programma Garanzia Giovani, con il sostegno finanziario dell'Unione europea (Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile e Fondo sociale europeo) e dello Stato italiano.